MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il presidente Gianni Chiodi a MarsicaLive: Abruzzo regione virtuosa esempio per l’Italia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Ottobre 2012
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si divide tra la costa e le montagne. Entra nei salotti televisivi e buca lo schermo tanto da far pensare a una possibile faccia a faccia con il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Ma il presidente della Regione, Gianni Chiodi, a tutto questo non ci pensa. Si deve occupare del suo Abruzzo, della sua terra da risanare e rilanciare. Deve pensare ai bilanci, materia sua, e all’innovazione, alla rinascita del capoluogo e alla creazione delle nuove province. In che modo Chiodi pensa di realizzare tutto questo? L’ha spiegato in una lunga intervista a MarsicaLive in modo chiaro e dettagliato.

Presidente Chiodi, lei è riuscito in una mission impossibile, attuando una politica di risanamento economico per la Regione Abruzzo e facendola passare da fortemente indebitata a virtuosa. Quanto è stato difficile organizzare il piano di riordino dei conti?

Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

8 Luglio 2025

Tribunali abruzzesi, Fina e Di Girolamo: “Presentato emendamento per proroga, ora il Governo mantenga gli impegni”

8 Luglio 2025

La missione che lei definisce “impossibile” è stata “possibile” grazie alle famiglie e alle imprese abruzzesi che da prima del nostro insediamento sopportano una tra le più alte pressioni fiscali d’Italia. La vera sfida non è stata quella di organizzare tecnicamente il piano di riordino dei conti, ma condividerlo e far comprendere agli abruzzesi che mettere a posto i conti significa ridare speranza a loro stessi, liberando risorse per la crescita e lo sviluppo. All’inizio del percorso ho incontrato resistenze enormi, ma ora ho segnali sempre più decisi che tale concetto stia passando. Non si tratta di una operazione semplicemente contabile, ma è una scelta profondamente politica, per ridare fiato ad una regione che si avviava ineluttabilmente verso la via di un declino irreversibile. Oggi tutti gli indicatori ci mostrano che avendo alleggerito la presenza della mano pubblica regionale si ampliano i margini di crescita. Nel 2011 siamo stati tra le prime regioni in termini di incremento del prodotto interno lordo e nel 2012 saremo tra le regioni che meglio stanno affrontando la devastante crisi che si è riacutizzata nel mondo. Nel 2013 primari istituti nazionali di ricerca economica ci dicono che l’Abruzzo avrà il migliore tasso di sviluppo del Paese.

La scure dei tagli ha colpito il numero dei dipendenti regionali, assorbito numerose agenzie, ridotto consorzi fidi. C’erano così tanti costi eccessivi a gravare sui conti della regione?

Si, i margini per tagliare la spesa senza interferire sui servizi e sui compiti fondamentali delle pubbliche amministrazioni sono enormi. Spesso è bastato razionalizzare procedure eseguite per anni in modo sbagliato e inefficiente, accorpare uffici, eliminare duplicati per risparmiare cifre considerevoli. Questo è un metodo che dovrebbe essere replicato anche a livello nazionale, abbandonando la via dei tagli lineari e colpire nel merito le numerose e pesanti inefficienze. La macchina pubblica deve occuparsi di ciò che è necessario, deve abbandonare campi dove non è giustificata la sua presenza. Spesso ricordiamo la macchina statale della prima repubblica come quella macchina che produceva “pomodori di stato”, ma, ancora oggi, se ci guardiamo bene intorno lo Stato è presente in troppe questioni che non lo riguardano o lo riguardano marginalmente.

Una delle situazioni più critiche era la gestione del sistema sanitario. I tagli hanno messo in ordine i conti, ma il servizio è migliorato o peggiorato? Quale il reale stato di assistenza ed efficienza dei nostri ospedali?

L’Abruzzo oggi vanta avanzi sanitari significativi. Negli anni precedenti al 2009 registravamo deficit intorno al mezzo miliardo di euro l’anno. Il debito era giunto alla quota poco invidiabile di 4 miliardi, causando il commissariamento della Regione Abruzzo per rientrare dal disavanzo sanitario. Un po’ quello che è successo per la Grecia: il Governo nazionale e le altre regioni ci avrebbero accordato aiuti solo a condizione che intraprendessimo il percorso del risanamento. Oggi, con avanzi annuali rilevanti,  il debito è sceso del 30 per cento e le tasse a carico dei cittadini abruzzesi potranno finalmente essere ridotte. Gli indici di assistenza del nostro sistema sanitario migliorano: spendere di meno non ha significato ridurre i livelli di assistenza, anzi! Ed oggi possiamo pensare ad investire. Migliorare le strutture sanitarie, investire in macchinari e personale. Abbiamo iniziato anche nella marsica, ma i prossimi mesi spingeremo vigorosamente sull’acceleratore: tutto ciò oggi è possibile perché il sistema produce “utili” e quindi non siamo più bloccati dal Governo nazionale e dalle altre regioni  che ci hanno concesso fiducia prestandoci il denaro per pagare i nostri enormi debiti.

Le sue scelte politiche, specie quelle in materia economica, sono diventate un esempio da seguire. Anche l’Europa le ha dato atto di essere riuscito in una difficile impresa. Gli abruzzesi hanno capito le sue scelte coraggiose e spesso impopolari?

Credo di si. E l’attuale situazione politica del Paese ci sta dando una mano nell’individuare quelle esperienze di amministrazione virtuose. L’attenzione dei media nazionali nei confronti dell’ “Abruzzo virtuoso” è la dimostrazione di tutto ciò.

Famiglie, piccole e medie imprese, ma anche grandi aziende, stanno soffrendo la crisi economica globale ogni giorno di più, le aspettative vanno spesso disattese, quando vedremo un po di luce che indicherà l’uscita dal buio del tunnel?

È difficile dirlo. Siamo dentro una crisi epocale e non passeggera. Sono messi in discussione i riferimenti e le regole economiche che hanno informato l’economia occidentale per 30 anni. Abbiamo bisogno di una sorta di “new deal” o di una specie di “reaganomics” che ci hanno fatto uscire dalle pesanti crisi degli anni venti e degli anni settanta. Credo che, qualunque sia il politico o la parte politica che si faccia carico di individuare un percorso di uscita dalla crisi di oggi, la ricetta non possa non contenere ingredienti come “meno stato” e “meno tasse”, ma questa volta sul serio, senza finte. Lo Stato deve fare solo ciò che è strettamente necessario che faccia, e che lo faccia meglio, e le aliquote fiscali, conseguentemente, devono essere ragionevoli in modo tale da renderne accettabile il convinto pagamento. Oggi si pretende che i cittadini e le imprese vedano prelevato oltre la metà del proprio reddito per avere in cambio servizi che i privati possono realizzare con costi più bassi e servizi scadenti nei settori dove lo Stato deve riaffermare la propria presenza.

Il prossimo step dovrebbe essere un piano di crescita e sviluppo. Di cosa ha bisogno la regione per avere un sistema produttivo competitivo?

L’ho già accennato. Meno Stato, meno Regione, meno Provincia e meno Comune: in una parola meno burocrazia. E dall’altro lato meno tasse per liberare risorse che vadano al risparmio e ai consumi. L’Abruzzo che si difende oggi è trainato dai mercati esteri, non bisogna lasciare il mercato nazionale. Gli investimenti pubblici devono riguardare le infrastrutture materiali e immateriali. Rendere il territorio accessibile e  appetibile. Reti di comunicazione e telecomunicazione efficienti e risorse umane qualificate.

Il suo partito, il Pdl, negli ultimi tempi sembra stia attraversando un periodo di crisi di identità, quali le ragioni di questo malessere e della perdita di consensi?

Non è la cisi di un partito, ma quella del ruolo della politica. Nei partiti, abbiamo tutti troppo dimenticato il merito e la partecipazione. Chi ha dimenticato questi due principi con meno prepotenza oggi sta un pochino meglio. Solo un pochino però!

Stando ad indiscrezioni di questi giorni lei potrebbe essere uno dei possibili candidati premier per il centrodestra alle elezioni della prossima primavera. Il Presidente Berlusconi le ha chiesto la sua disponibilità? La sua grande esperienza nella gestione rigorosa della cosa pubblica al servizio di tutto il Paese, accetterebbe la sfida?

Sono indiscrezioni non fondate. Per l’Abruzzo, e non per me, mi inorgoglisce il fatto che si parli di “regione virtuosa” e come modello da applicare anche a livello nazionale.

Una sfida con Matteo Renzi potrebbe rappresentare una interessante novità nello scenario politico italiano?

Qualsiasi sfida tra un giovane amministratore dell’area progressista e un giovane amministratore dell’area moderata sarebbe una interessante novità nello scenario politico italiano. Gianluca Rubeo

Next Post

A Luco i democratici si incontrano per "Uscire insieme dalla crisi - con Bersani 2013"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Viola il divieto di avvicinamento e dà in escandescenze sotto casa della ex: arrestato dai carabinieri

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • “Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    828 shares
    Share 331 Tweet 207
  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    247 shares
    Share 99 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication