MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Wearable e tracker: quanto possiamo fidarci della tecnologia per dormire meglio?

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
21 Marzo 2025
A A
50
Condivisioni
998
Visite
FacebookWhatsapp

Da un certo punto di vista è vero che dispositivi come wearable e sleep tracker possono sicuramente rappresentare un valido supporto per dormire meglio: d’altro canto, però, il rapporto tra tecnologia e sonno richiede sempre un certo equilibrio. Monitorando parametri quali cicli notturni, frequenza cardiaca, qualità del riposo e così via, questi strumenti migliorano la nostra consapevolezza sulle abitudini notturne individuali. Si tratta dunque di un’opportunità potenzialmente interessante per indagare con maggiore attenzione sul proprio benessere e individuare eventuali criticità.

Come ci spiega lo studio pubblicato da ExpressVPN, tuttavia, è importante non attribuire a questi strumenti un valore assoluto e insindacabile. Pur offrendo informazioni utili, infatti, i dati raccolti non possono essere completamente precisi. Questo perché i sensori di movimento, battito cardiaco e respirazione installati nei dispositivi non misurano direttamente le onde cerebrali, come avviene invece negli esami clinici specifici. Di conseguenza, alcune fasi del sonno potranno risultare sovrastimate o sottostimate, con letture parziali e alterate.

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Italia Viva chiama a raccolta i suoi ad Avezzano, D’Alessandro: è necessario un nuovo centrosinistra

5 Ottobre 2025

Tecnologia per dormire meglio: strumenti utili e funzionamento 

Tra le tecnologie pensate per migliorare il sonno gli strumenti più diffusi sono gli smartwatch e le fitness band, validi per monitorare dati come durata e profondità del sonno, frequenza cardiaca, movimenti notturni. Esistono poi anelli intelligenti, fasce per la testa o cerotti adesivi che rilevano onde cerebrali e respiro, oppure sensori da posizionare sotto il materasso. In alcuni casi, i tracker del sonno elargiscono anche suggerimenti personalizzati sulla base della routine dell’utente. Tutti supporti utili, non c’è dubbio, che però vanno affiancati alle buone abitudini per rivelarsi davvero efficaci.

Come accennato in prima battuta, infatti, è importante capire che si tratta pur sempre di strumenti di misurazione indiretta, non certo clinicamente accurati come una vera polisonnografia, ad esempio. Per questo motivo i dati raccolti vanno interpretati armandosi di spirito critico. Un rischio paradossale, inoltre, è quello di finire per diventare troppo “dipendenti” dai dispositivi, focalizzandosi eccessivamente e ossessivamente sui numeri. Nel tentativo di raggiungere un sonno “perfetto” si finisce spesso per stressarsi, aumentando i livelli di ansia e ottenendo così l’effetto opposto, con il riposo che ne risente anziché migliorare.

Oltre la tecnologia: consigli pratici per dormire bene 

Alla luce delle precedenti riflessioni, come abbiamo intuito, è fondamentale non delegare completamente il benessere notturno alla tecnologia. I tracker possono essere dei validi alleati ma il vero miglioramento parte da uno stile di vita consapevole e regolare. È bene integrare gli strumenti con pratiche più concrete e affidabili, a cominciare da una routine serale costante. Questo significa creare un’abitudine quotidiana che aiuti mente e corpo a rallentare: riporre lo smartphone e spegnere la tv almeno un’ora prima di dormire, leggere un libro, fare esercizi di respirazione, praticare tecniche di rilassamento. Solo così soluzioni come app e tracker diventano davvero efficaci.

Oltre questo, è importante promuovere un ambiente favorevole al sonno: buio, silenzioso, con una temperatura tra i 16 e i 20 gradi. Via libera ai tracker, ma con uno sguardo critico: possono essere un aiuto, non una risposta definitiva. La vera chiave è la costanza: integrare innovazione e sane abitudini crea un equilibrio che favorisce un riposo più profondo, naturale e rigenerante.

Next Post

Nuove offerte di lavoro nella Marsica: tutte le informazioni

Notizie più lette

  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication