Avezzano. Il liceo scientifico “Vitruvio” incontra Luca Telese per un approfondimento sugli anni di piombo. Venerdì alle 11.30 il Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” avrà il piacere di ospitare Luca Telese, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo e attuale direttore regionale della testata giornalistica abruzzese “Il Centro”. Telese ha collaborato con “Il Giornale”, “Il Fatto Quotidiano”, “La Verità” ed è stato tra i fondatori, nel 2012, del “Pubblico Giornale”.
Un’occasione importante per gli studenti del 5° anno che avranno modo di parlare con il giornalista degli anni di piombo, uno dei momenti più bui della storia italiana, argomento, peraltro, che Telese ha approfondito anche nella sua pubblicazione “Una stagione di piombo. L’Italia nella morsa degli Anni Settanta raccontata ai ragazzi” (De Agostini libri 2024) nella cui sinossi leggiamo: “Come si può spiegare ai ragazzi di oggi che allora si poteva restare uccisi per le proprie idee? Che si rischiava di perdere amici e familiari in nome di una lotta politica senza esclusione di colpi? O che bisognava guardarsi le spalle fuori da scuola e fare attenzione a cosa si indossava, per evitare che la scelta di un paio di scarpe venisse interpretata come una dichiarazione di guerra? Luca Telese raccoglie le storie più emblematiche di quegli anni, ripercorrendone i momenti salienti e ricostruendo le forze in gioco in queste dense pagine di storia, e regala alle giovani generazioni la consapevolezza su ciò che siamo stati. Perché risalire all’origine delle stragi e del terrorismo (sia quello “nero” sia quello “rosso”), ai depistaggi e alle omissioni del potere è necessario affinché il passato non si ripeta, e si riesca a comprendere al meglio la realtà in cui viviamo, vigilando sempre in difesa dei nostri diritti.” Telese, dunque, parlando ai vitruviani, si concentrerà sulle fasi più drammatiche degli anni di piombo, dalla strage di Piazza Fontana, alla strage della stazione di Bologna.
“Sarà un’occasione importante- dicono gli organizzatori e moderatori della giornata, la prof.ssa Manuela Mei e il prof. Arnaldo Mariani – per lo studio della storia contemporanea e per far acquisire agli studenti le conoscenze indispensabili per la difesa e la salvaguardia dello stato democratico”.
Un’opportunità di approfondimento su una pagina buia e “recente” della nostra storia, un momento di riflessione e di crescita voluta anche dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, sempre favorevole a questi eventi di grande spessore culturale.