MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Canistro Vincenzo Olivieri con “Non è mai troppo tardi: vi insegno la bellezza!”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Agosto 2024
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. Va in scena a Canistro, L’Aquila, venerdì 23 agosto, alle 21, Piazza Risorgimento, Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza! di e con Vincenzo Olivieri, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo. Ingresso libero.

Lo spettacolo si pone l’obiettivo di far conoscere, attraverso una lezione-spettacolo, le origini dell’Abruzzo attraverso la “lingua”, la geografia, la storia, la cultura, gli usi e i costumi che la modernità ha modificato facendone perdere di vista l’importanza e l’influenza che hanno avuto sulle popolazioni che ne hanno abitato i territori.

“Non io ma Dio”, festa di San Carlo Acutis: veglia di preghiera per i giovani a Ortucchio

13 Ottobre 2025

salute del cuore, elettrocardiogramma itinerante a Gioia dei Marsi: ecco le informazioni

13 Ottobre 2025

Vincenzo Olivieri attraverso un racconto tra ironia e riflessione, percorrerà, insieme agli spettatori, un viaggio nel tempo e nello spazio all’interno delle peculiarità abruzzesi. Lo scopo è quello di presentare in chiave ironica e culturale il “mondo” abruzzese in modo semplice, divertente ma soprattutto didattico.

“Oggi nel mondo – ci spiega il Prof. Antonio Sorella, ordinario di Linguistica italiana dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara-  si studia moltissimo la dialettologia italiana, proprio nel momento in cui in Italia, al contrario, si studia sempre meno nelle varie cattedre universitarie ed in particolare nelle regioni del sud, quasi come se ci si vergognasse delle proprie origini, in quanto remora di un passato negativo fatto di povertà, fame, miseria e di sottosviluppo culturale. Invece il dialetto può essere recuperato come un qualcosa in più rispetto alla conoscenza dell’italiano che un po’ tutti ormai abbiamo e come anche patrimonio culturale in qualche modo da esportare e far conoscere, così come le bellezze della nostra regione. In Abruzzo, in particolar modo, abbiamo grandi “dialettofili”. Uno di questi è Vincenzo Olivieri, comico, cabarettista, attento osservatore della realtà e studioso del dialetto ma anche colui che ha recuperato il fondo antropologico che c’è sotto il dialetto, per mettere a nudo i vizi e le virtù degli italiani partendo dall’Abruzzo, che è la sua regione, fino ad arrivare all’italiano medio”.

 

Next Post

Allarme sicurezza nella Marsica, bande di ladri incappucciati terrorizzano i paesi

Notizie più lette

  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    302 shares
    Share 121 Tweet 76

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication