MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il 5xmille e gli obblighi di rendicontazione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
27 Aprile 2023
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Qualunque ente beneficiario del 5xmille ha l’obbligo di documentare le modalità con le quali gli importi che ha ricevuto sono stati usati. Per molte organizzazioni, proprio il 5xmille rappresenta uno dei canali di raccolta fondi più importanti: la legislazione italiana, però, prevedono degli adempimenti specifici. Qui si possono trovare ulteriori informazioni in merito al 5xmille e proseguendo la lettura potrai scoprire molti altri dettagli.

La rendicontazione del 5xmille

Da quando è stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 396 del 13 dicembre del 2022, sono entrate in vigore novità di rilievo per ciò che concerne i moduli che riguardano la rendicontazione del 5xmille. Di che cosa si tratta? La modifica è relativa, nello specifico, agli enti che beneficiano del contributo per una somma uguale o maggiore di 20mila euro: per queste realtà è stata messa a punto una piattaforma informatica specifica. Mediante questa piattaforma gli enti, entro i 7 giorni seguenti alla pubblicazione del rendiconto sul sito web, sono tenuti a rispettare l’obbligo di comunicazione di avvenuta pubblicazione. Si tratta di una necessità che va incontro all’obiettivo di limitare l’impiego del supporto cartaceo attraverso una digitalizzazione dei documenti amministrativi e del processo di trasmissione che li riguarda.

Festival del creato, il vescovo Massaro: «La creazione è dono, non un supermercato da sfruttare» (VlDEO)

27 Luglio 2025

Premiati ad Avezzano Maurizio Solieri e Mimmo Camporeale, storici musicisti di Vasco

27 Luglio 2025

Modalità di applicazione delle novità normative

Nel decreto sono presenti disposizioni la cui applicazione inizia dal contributo finanziario 2021. Attenzione, perché – come detto – a essere interessati sono unicamente gli enti che percepiscono importi di almeno 20mila euro. Nel caso in cui, invece, non si raggiunga tale soglia, l’obbligo di redazione del rendiconto continua a essere in vigore sulla base delle modalità riportate nel Decreto Direttoriale n. 488 del 2021, e lo stesso dicasi per la relativa modulistica.

Il DPCM 23 luglio 2020

Attraverso il DPCM 23 luglio 2020 è giunto a conclusione l’iter di normazione del 5xmille, visto che questo decreto ha lo scopo di disciplinare sia i termini che le modalità da rispettare per la fruizione del beneficio e la relativa distribuzione. È stata resa più semplice, in particolare, la procedura di accreditamento da parte degli enti beneficiari, e al tempo stesso sono stati ottimizzati gli adempimenti che gli enti in questione devono rispettare. Molto importanti risultano, fra l’altro, le disposizioni che sono contenute nell’articolo 16 del DPCM che riguarda gli obblighi di trasparenza a carico di tutti i soggetti beneficiari del 5xmille.

Gli obblighi da rispettare

Il primo e generale obbligo ha a che fare con la compilazione, e la successiva conservazione, di un rendiconto specifico, accompagnato da una relazione illustrativa, attraverso la quale appaia in maniera trasparente e chiara a quali progetti e iniziative sono destinati gli importi percepiti e in che modo gli stessi vengono utilizzati. È previsto, poi, un obbligo specifico che riguarda solo alcuni degli enti beneficiari del 5xmille relativo alla trasmissione all’amministrazione erogatrice dei documenti redatti. Sussiste infine un ulteriore obbligo di pubblicità dei documenti in questione. Già con il DPCM del 19 marzo del 2008, per altro, era stato imposto un obbligo di stilare un rendiconto da trasmettere all’amministrazione di competenza. Vale la pena di ricordare che la nascita dell’istituto del 5xmille è piuttosto recente, visto che la sua introduzione va fatta risalire alla legge finanziaria del 2006, anche se poi il passaggio dalla fase di sperimentazione a quella di definitiva stabilizzazione è avvenuta unicamente attraverso la legge di stabilità del 2015.

Next Post

Goditi il tuo tempo libero con nuovi articoli di svago

Notizie più lette

  • Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

    1268 shares
    Share 507 Tweet 317
  • Trovato senza vita nella sua abitazione il dottore Vincenzo Bontempi: storico dentista di Avezzano

    1206 shares
    Share 482 Tweet 302
  • La famiglia Di Francesco in festa per la laurea di Beatrice

    474 shares
    Share 190 Tweet 119
  • Due fratelli annegano in mare sulla costa laziale, erano originari di Sante Marie

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Orsa Petra banchetta a Lecce nei Marsi, il Parco: sconcertati da chi le lascia ciotole di cibo

    306 shares
    Share 122 Tweet 77

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication