MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoti; Ingv: oltre 16.000 scosse nel 2022, principale sequenza nelle Marche

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Gennaio 2023
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono 16.302 i terremoti registrati nel 2022 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 scosse al giorno, quasi una ogni mezz’ora.

La più importante sequenza sismica è avvenuta nelle Marche, al largo della costa pesarese: iniziata la mattina del 9 novembre con due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2, in meno di due mesi ha contato circa 740 eventi. A tracciare il bilancio è l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Nel 2022, così come nel 2021, i terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste. Eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 (oltre a quelli registrati nel pesarese) sono avvenuti in Algeria, in Bosnia e nel Golfo di Policastro nel Tirreno. Il numero totale di terremoti del 2022 è di poco superiore a quello del 2021 e si mantiene stabile intorno ai 16.000 terremoti dal 2019, in calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018 caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale, (Amatrice-Norcia Visso) iniziata il 24 agosto 2016.

L’Ingv ricorda il terremoto della Marsica del 1915 nella Giornata dell’alfabetizzazione sismica

13 Gennaio 2023

Il contributo di questa sequenza in termini di numero di eventi è comunque importante anche nel 2022, rappresentando circa il 30% del totale della sismicità registrata in Italia. Molte le curiosità riportate nel bollettino dell’Ingv. Il terremoto più forte dell’anno in terraferma ha avuto magnitudo 4.3 ed è stato registrato il 13 ottobre 2022 in Calabria, nella costa ionica in provincia di Catanzaro.

La Sicilia, invece, è la Regione che ha fatto registrare più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0: nell’isola si sono avuti 184 eventi con questa magnitudo. Se si contano anche terremoti molto piccoli di 2.0, il primato sarebbe condizionato dalla densità della rete sismica (più fitta in alcune zone d’Italia) e ‘vincerebbero’ Marche e Umbria.

La Sardegna, invece, si conferma ancora una volta come la Regione con meno terremoti.

Tags: ingvterremoti
Next Post

Stadio del rugby ad Avezzano, arrivano 200mila euro per restyling e potenzionamento

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication