MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Torlonia-Bellisario di Avezzano restaura alcuni preziosi volumi sul prosciugamento del Fucino

Sandro Gentile di Sandro Gentile
13 Novembre 2022
A A
85
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Come Istituzione scolastica proprietaria, il “Torlonia-Bellisario” di Avezzano ha potuto finalmente avviare il restauro dei tre volumi in formato monumentale dell’opera di Alexandre Brisse e Léon De Rotrou, i due ingegneri che diressero la colossale impresa di prosciugamento del Lago Fucino.

 

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Si tratta di una rara edizione del 1883 di grandi dimensioni (in 2° massimo), conservata nel Liceo Classico. È costituita da due volumi di testo (in italiano e francese), contenenti il dettagliato resoconto dei lavori compiuti, oltre a una storia del prosciugamento dall’epoca romana fino al 1852, e da un bellissimo Atlante di tavole litografiche, in gran parte a colori, che riproducono carte geografiche e piante della zona, progetti, disegni di macchinari e altro ancora. I tre pregiati esemplari conservano ancora agli angoli della coperta grandi borchie dorate con impresso il monogramma dell’artefice di quell’opera idraulica, Alessandro Torlonia.

 

Come spiega il dirigente scolastico, Damiano Lupo, «i volumi non versavano in buone condizioni, soprattutto l’Atlante. Dato l’altissimo valore artistico, storico, tecnologico e antropologico dell’opera per il territorio e non solo, si è inteso procedere al restauro e a una conservazione appropriata, affinché i libri fossero restituiti alla conoscenza e alla consultazione degli studenti e della cittadinanza tutta. Il progetto originario, cui ha dato un contribuito anche l’ex-dirigente scolastico Anna Maria Fracassi, prevedeva la realizzazione di due teche nelle quali esporre i volumi cartacei e di due totem per la fruizione digitale dei contenuti, consentendo così di poterli conoscere e apprezzare preservando l’opera originale. Grazie ai fondi concessi dalla Fondazione Carispaq, la scuola è stata in grado di eseguire l’intervento di restauro e la digitalizzazione dei libri, ma le risorse reperite non sono state purtroppo sufficienti per creare anche le due postazioni. Ciononostante, spero vivamente che questo restauro attiri l’attenzione dei cittadini a visionare un’opera che rappresenta una parte fondamentale del nostro patrimonio storico».

 

Del lavoro si sta occupando Monica Palari, professionista abilitata Mibact nel restauro di materiale cartaceo e fotografia storica, con l’autorizzazione della soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise.

 

L’esperta restauratrice fa sapere che «tutto procede come da progetto, anche se ci sono state delle difficoltà inaspettate sull’Atlante, che dei tre volumi era quello che necessitava di un restauro completo. Purtroppo, non era previsto che le preziosissime carte di sguardia – carte decorate con inserti in filo di seta dorato – fossero incollate per intero ai piatti della coperta e, dovendo cucirle necessariamente al blocco delle carte, sto effettuando questa delicata operazione con una serie di passaggi ulteriori, che hanno allungato la durata del mio intervento di una settimana circa. Il restauro sta comunque andando avanti bene, benché le carte della fine dell’Ottocento non siano facili da restaurare, in quanto le cartiere avevano già cominciato a usare legnina nella polpa per fare la carta, un elemento molto più instabile e più problematico in termini di conservazione rispetto al cotone. Ma sapevo che avrei dovuto affrontare la cucitura degli strappi e il riempimento delle lacune con l’approccio che uso ormai da anni per le opere moderne dell’Ottocento e del Novecento; un tipo di restauro più teso alla conservazione che all’estetica, perché i materiali a noi più vicini per età sono in realtà molto più degradabili e ossidabili dei materiali antichi: per capirsi, una carta del secolo XVI non presenterà mai gli stessi danni di usura e ossidazione delle carte usate dall’inizio del XIX in poi».

 

Il laboratorio di restauro è stato allestito all’interno del Liceo Torlonia e la scuola ha anche programmato una serie di incontri formativi per permettere agli alunni del classico e dell’artistico un’osservazione partecipante del lavoro della restauratrice, offrendo loro la possibilità di avvicinarsi a quest’affascinante e non comune professione. Alcune classi di entrambi i licei cominceranno martedì e giovedì prossimi.

Next Post

Via della Torre come una pista da corsa, ancora un'auto danneggiata da pirati della strada senza nome

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication