MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Intossicati da mandragora, Confagricoltura: “Non è del Fucino, pianta non presente nel nostro territorio””

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Ottobre 2022
A A
49
Condivisioni
988
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “E’ azzardato e fuorviante affermare che i fenomeni di intossicazione dopo il consumo di spinaci contaminati da mandragora, siano da attribuire alle aziende produttrici di spinaci che operano nella piana del Fucino: i nostri agronomi, che seguono i cicli di coltivazione, sono concordi nell’affermare che questa pianta non sia diffusa nel nostro areale”.

Latte, vitamine e pannolini per i bambini di Gaza: ecco come donare

9 Ottobre 2025

Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

9 Ottobre 2025

 

A spiegarlo è il presidente di Confagricoltura L’Aquila, Fabrizio Lobene, che ricorda come la mandragora, appartenente alla stessa famiglia delle patate, cresca “nei terreni incolti e ai bordi delle strade e non si sviluppa nei campi coltivati il cui terreno viene periodicamente lavorato: in Italia è diffusa prevalentemente nelle Regioni del Sud, mentre in Abruzzo e nel Fucino risulta non più ritrovata”. “Nell’altopiano del Fucino – ricorda Lobene – si pratica un’agricoltura altamente specializzata, i produttori prestano grande attenzione alla gestione dei loro terreni per evitare lo sviluppo di infestanti indesiderate. Le caratteristiche botaniche della pianta unitamente alle peculiarità pedoclimatiche e delle pratiche agricole applicate nel Fucino, rendono l’areale non adatto alla crescita e allo sviluppo della mandragora”. “Tuttavia per maggiore tranquillità di tutti – sottolinea – abbiamo contattato il professore Fabio Stagnari coordinatore del corso di Laurea ‘Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità’ istituito dall’Università di Teramo nella sede distaccata di Avezzano, per verificare l’effettiva assenza di questa pianta nei nostri territori. Stagnari si è impegnato a coinvolgere l’istituto di botanica dell’Università dell’Aquila per acquisire informazioni sul problema sollevato”.

Intossicazioni mandragora, Asl: “Situazione sotto controllo, fermo del prodotto in attesa delle analisi”

 

Next Post

Collegio maestri di sci abruzzesi Abruzzo "Fuori luogo le parole di Angelosante"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication