MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme gelate nel Fucino, riunione al Comune di Celano per evitare crisi del comparto

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Maggio 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

A Tagliacozzo il 24 maggio un incontro per ricordare Alceste Santini

11 Maggio 2025

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

Celano. “Il recente straordinario abbassamento delle temperature, con brinate che in alcune zone si sono manifestate sottoforma di vere e proprie gelate, ha notevolmente danneggiato le colture nella Conca del Fucino. Le repentine ed imprevedibili escursioni termiche dei giorni scorsi hanno penalizzato ulteriormente un settore, quello agricolo, già notevolmente in difficoltà. Mancano ancora i rilievi ufficiali ma secondo le prime stime oggi siamo di fronte ad una situazione veramente drammatica per un comparto che fino a poco tempo fa era tra quelli ritenuti trainanti per l’economia locale”. Così commenta Cesidio Piperni, assessore alle politiche agricole e borghi rurali del Comune di Celano, senza dubbio tra i più colpiti dalla eccezionale ondata di gelo, dopo la riunione tenutasi con le organizzazioni di categoria l’altra sera nella sede Uta di Avezzano per un primo screening della situazione nel bacino fucense. Nel corso della riunione – sottolinea ancora l’Assessore Piperni – dopo un primo esame della anomala condizione in cui versano le colture, seriamente deteriorate, si è preso in esame anche le possibili forme di sostegno a favore delle imprese locali”. “L’allerta è partito dalle segnalazioni delle associazioni di categoria – spiega Giancarlo Ludovici direttore Uta – ed ora verranno disposti gli opportuni accertamenti per verificare e delimitare l’area colpita dalla gelata. Secondo una prima ricognizione si tratta in particolare della zona denominata “Bacinetto” ma solo nei prossimi giorni saremo in possesso di dati più significativi. Per invocare lo stato di calamità naturale è necessario che sia del 30% la quota del danno alle colture. Gli interventi pubblici sono bloccati e le imprese possono fare affidamento a polizze assicurative. In caso di calamità potrebbero scattare le agevolazioni per quanto concerne gli oneri contributivi previdenziali e assistenziali”. Sulla quantificazione dei danni e sul nuovo regime di risarcimenti per le aziende agricole in caso di calamità naturali sono intervenuti anche i dirigenti delle organizzazioni di categoria. “Le possibilità di sostegno pubblico economico diretto – dice Stefano Fabrizi (Confagricoltura) – sono sempre più scarse. Le condizioni economiche delle imprese agricole sono sempre più disperate e numerose sono quelle costrette a chiudere i battenti. Negli ultimi tre anni abbiamo sviluppato una massiccia campagna di informazione presso le aziende agricole per quanto riguarda l’opportunità di stipulare polizze assicurative”. Per la Coldiretti, rappresentata dal presidente Provinciale Salvatore Di Benedetto e dal responsabile di zona Dino Meschieri “è molto difficile procedere alla quantificazione dei danni. L’eccezionale gelata ha provocato danni non solo alle coltivazioni di patate, pomodori e mais ma ha modificato anche lo stato di crescita di altri prodotti orticoli. Tra circa due mesi si potrà essere più precisi sull’entità dei danni provocati dallo stress termico. Per quanto riguarda la polizze assicurative si potrebbe creare anche nella Marsica un consorzio sull’esempio di quello già operante nelle province di Pescara e Chieti”. “La prima fase è stata avviata con le segnalazioni – sottolinea Pietro Spitale (Cia) – per fare in modo che possano partire i sopralluoghi, per verificare l’entità del danno e poter richiedere lo stato di calamità naturale. La percentuale richiesta è del 30%. Nel Fucino la superficie agricola utilizzata è di circa 12 mila ettari, quindi la quota colpita dovrebbe essere di almeno 4 mila ettari”. “E ben noto, ormai, – conclude l’assessore Piperni – che le risorse pubbliche sono ridotte al lumicino e, considerando le continue stravaganze delle condizioni climatiche, prende sempre più corpo, come forma alternativa, la possibilità di stipulare polizze assicurative in grado di coprire i danni prodotti dal maltempo, soprattutto per la produzione pataticola e orticola, di pomodori e di mais. Una forma percorribile visto che la Regione interviene per il 70% sull’entità del contratto assicurativo”.

Next Post

Tagliacozzo, sul Prg il Pd invita l'amministrazione a scelte condivise dalle forze politiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    616 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    516 shares
    Share 206 Tweet 129

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication