MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il progetto “Banca delle terre”, Sante Marie diventa progetto bandiera dell’Abruzzo

Francesca Lelli di Francesca Lelli
29 Settembre 2021
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Il progetto di valorizzazione del Comune di Sante Marie è stato scelto come uno dei tre “progetti bandiera SIBaTer”. Nella prima fase, insieme a Sante Marie, sono stati individuati altri due comuni abruzzesi che
hanno ospitato nei giorni scorsi degli incontri di lavoro che hanno avviato all’operatività la seconda fase del supporto SIBaTer: Fallo e Francavilla al Mare, entrambe in provincia di Chieti.

A Pescina in arrivo tanti eventi per una scoppiettante “Estate Pescinese”

19 Luglio 2025

Serena Brancale: l’artista dell’anno in concerto a Celano

19 Luglio 2025

SIBaTer è il progetto di «Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE). È gestito dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale.

Destinatari dei servizi di supporto e affiancamento prestati dalla Task Force SIBaTer  sono i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
I Comuni ricevono supporto tecnico per l’individuazione e censimento dei terreni incolti e/o abbandonati (e relative unità immobiliari), sia di proprietà comunale, sia di proprietà privata presenti sul territorio comunale; l’avvio del processo di valorizzazione dei beni censiti, con la pubblicazione di avvisi pubblici per la presentazione di progetti, preferibilmente da parte di giovani, anche organizzati in forme societarie/associative o in cooperativa e l’assegnazione  in concessione dei  beni.

I tre progetti dei piccoli centri della regione Abruzzo hanno dimostrato dunque di possedere un elevato grado di fattibilità per giungere all’affidamento della terra, dando concreta realizzazione ad uno dei risultati più attesi della “Banca delle Terre”: la creazione di nuova occupazione giovanile, attraverso attività imprenditoriali sostenibili e in grado di generare servizi e sviluppo per la comunità di riferimento, valorizzando e salvaguardando paesaggio, ambiente e risorse del territorio.

Si tratta di progetti con un alto grado di replicabilità, il cui valore aggiunto è rappresentato dall’integrazione in una strategia complessiva di sviluppo del territorio di riferimento, che guarda a tutte le risorse territoriali ed alla multifunzionalità dell’approccio imprenditoriale, coniugando campi come l’agricoltura, la custodia del territorio, la valorizzazione culturale e turistica. L’unico approccio sostenibile, economicamente e socialmente, in Comuni di piccole e piccolissime dimensioni, soggetti a diverse criticità dalle carenze infrastrutturali e di servizi allo spopolamento. Il progetto di Sante Marie è concentrato sulle Tartufaie sociali e la Cooperativa di comunità
“7Borghi”, che si collocano in un contesto strategico delineato e supportato fortemente dal Comune.

La direttrice di sviluppo immaginata per il territorio poggia su una grande ricchezza di risorse territoriali, dalla valorizzazione turistica e culturale del Cammino dei briganti e delle Grotte di Luppa, alla valorizzazione anche dei prodotti tipici locali con la ciclovia della castagna e la raccolta del tartufo e tutte le altre attività connesse, dalla ristorazione alla ricettività alle manifestazioni culturali. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Lorenzo Berardinetti, è  pronta, fra le altre cose, a dare attuazione al regolamento di gestione delle tartufaie, dopo l’approvazione della delibera consigliare di indirizzo per la valorizzazione dei boschi vocati a tartufo e l’avvio dei processi amministrativi e tecnici necessari ad arrivare, nei prossimi mesi, al primo atto di concessione dei terreni pubblici inseriti nella banca delle terre.

Next Post

Liceo Croce di Avezzano: al via un nuovo progetto per conseguire il diploma di lingua tedesca

Notizie più lette

  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    723 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Fiume d’acqua a Trasacco: tubatura rotta causa disagi idrici in vaste parti della Marsica

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Serena Brancale: l’artista dell’anno in concerto a Celano

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Si rompe una tubatura nella stazione di pompaggio di Trasacco: fiume d’acqua nelle strade (V1DEO)

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Debora Dattolo si laurea in Giurisprudenza: la discussione della tesi nel Comune di Avezzano

    184 shares
    Share 74 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication