MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Genziana e Zafferano, ecco i nuovi ciondoli che omaggiano i preziosi fiori d’Abruzzo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Dicembre 2020
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

Le sue virtù terapeutiche sono note sin dall’antichità: i Greci e Romani la usavano per curare la febbre e i disturbi intestinali. Nel linguaggio dei fiori e delle piante simboleggia la determinazione, perché è una pianta che riesce a nascere e crescere anche nei luoghi più impervi.

È la genziana, viene da un fiore molto colorato e particolare ma tutta la sua forza la nasconde nelle radici.

Il San Domenico del maestro Montaldi conquista Cocullo e l’intero Abruzzo (foto)

3 Maggio 2023

San Domenico e il rito dei serpari nella collezione I Love Abruzzo del maestro orafo Montaldi

28 Aprile 2023

Per via dell’uso costante, soprattutto nei liquori con proprietà digestive e depurative e della sua continua raccolta, in Italia, le specie che crescono sulle Alpi e in varie zone degli Appennini sono quasi tutte protette.

L’altro viene dai pistilli di un fiore, anch’esso dai colori sgargianti, anche decantanti da diversi poeti.

È noto per avere proprietà curative dei disturbi dell’umore e di disfunzioni sessuali, è un antidepressivo e un afrodisiaco naturale: tutta la sua”magia” è racchiusa in dei piccolissimi pistilli. Per farne un chilo sono necessari 100.000 fiori, che occupano circa un ettaro di terreno e più di 400 ore di manodopera.

Ed è per questo che è una spezia preziosa, tanto piccola e raffinata quanto potente, in qualsiasi modo venga impiegata. Se tocca un dolce, la salsa che accompagna una carne o il condimento di un primo piatto, il suo sapore vince su tutto. Tra i monti dell’aquilano viene usato anche per colorare la lana. È lo zafferano.

Genziana e zafferano, simboli dell’Abruzzo

Genziana e Zafferano sono i due nuovi simboli d’Abruzzo, elaborati sulle immagini dei fiori che li producono, entrati a far parte di I Love Abruzzo, la collezione di gioielli realizzata completamente a mano dal maestro Giuliano Montaldi.

Entrambi sono prodotti della terra d’Abruzzo e tutte le mani artigiane che lavorano ancora oggi, sapientemente e lentamente, Genziana e Zafferano, continuano a tramandarsi di generazione e generazione la potenza di un patrimonio che passa anche per la storia di queste piante e la scoperta dei loro benefici nell’uomo.

Un patrimonio arricchito anche dai piatti e le bevande che gli abruzzesi sanno impreziosire e rendere unici grazie al loro uso.

E unici sono diventati i ciondoli che oggi li rappresentano e che custodiranno per sempre, in piccoli oggetti preziosi, un immenso patrimonio culturale ricco di simboli dell’Abruzzo.

Le faggiole

Chi ama camminare nei boschi le conosce perché è abituato a vederle a terra. Sono piccole e contenute in dei gusci ma non tutti ne conosconole caratteristiche e soprattutto non sanno che in tempi di povertà venivano usate per produrre olio ma anche farina e tostate anche come surrogato per il caffè.

Sono le faggiole (o faggine), i frutti del faggio (Fagus sylvatica), che cadono quando giungono a maturazione fuoriuscendo dalle cupole coperte di aculei che le contengono.

Ogni cinque/otto anni, i faggi ne producono tantissime.

Le faggiole sono piccole, di colore marrone lucido, dal punto di vista botanico appartengono alla famiglia delle noci e sono commestibili. È importante sapere però che prima di poterle mangiare devono essere scaldate in modo che vengano eliminate le tossine che vi sono contenute.

Le faggiole sono ricche di vitamine e possono essere sgranocchiate o mescolandole a insalate o muesli.

Dopo le foglie delle faggete del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, il maestro Montaldi omaggia ancora i boschi del Parco, questa volta con delle piccole creazioni che concatenate tra loro possono creare anche lunghi fili di collane.

Il ciondolo con la riproduzione della faggiola

I Nuovi Ciondoli sono in offerta!

Acquista sul sito www.iloveabruzzo.eu

 

 

 

Le novità per originali regali di Natale

Ogni ciondolo, ogni gioiello, della collezione I Love Abruzzo è personalizzabile nelle grandezze oppure nei materiali. È possibile realizzare gioielli in oro o in argento o con l’aggiunta di pietre preziose a seconda della preferenza dei clienti.

Per la consulenza sull’acquisto o altre informazioni, il maestro Montaldi è a disposizione dei proprio clienti anche al numero 348 7413034 (anche whatsapp).

L’Abbraccio d’Abruzzo in versione 4 centimetri

È pronta, ad esempio,una nuova realizzazione dell’emozionante abbraccio che abbiamo ammirato nelle decorazioni dei letti in osso ritrovati nel 1936 ad Aielli all’interno di tombe di epoca romana.
L’abbraccio… Quello che tanto ci manca… In questo ciondolo tra due fanciulli… Che si carica di simbolicità se si pensa a quello tra Amore, adornato da ali di uccello e Psiche, che vola con quelle di farfalla.

È l’abbraccio d’Abruzzo, quello che tanto ci manca in questo difficile periodo, realizzato in collaborazione con la

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, che oggi diventa ancora più prezioso, per essere il ciondolo di una collana importante.
Di una grandezza di 4 centimetri e mezzo, è d’argento satinato ed è stato abbellito con una “coroncina” che richiama i lavori di filigrana che hanno scritto la storia degli ornamenti e dei gioielli delle genti d’Abruzzo.

L’anello da mignolo- Chevalier- Signet Ring

Dopo il lancio sulle pagine social, Facebook e Instagram, dell’anello da mignolo I Love Abruzzo sono sempre di più quelli realizzati nel laboratorio di via Corradini ad Avezzano (AQ).

In passato era un anello realizzato con materiali poveri, con cui si pressava la cera e si siglavano le lettere, una sorta di PEC dell’antichità.

Grazie agli stemmi che lo contraddistinguevano identificava casate e famiglie di nobili.
Con il Medioevo ha iniziato a impreziosirsi con lapislazzuli, rubini, diamanti e altre prestigiose pietre preziose, perché pian piano è diventato un puro ornamento.
Oggi lo Chevalier è un gioiello al 100% trend per la studentessa universitaria, per l’avvocato 45enne, per la mamma con un occhio ai figli e uno alle tendenze. Per tutti!

I rivenditori della collezione di gioielli I Love Abruzzo:

 

Gioielleria Cappelli (Te)

Gioielleria Leo Francia (Te)

Gioielleria Pallini & figli Penna S. Andrea (Te)

Gioielleria Costantini Giulianova (Te)

Cristina Gioielli Francavilla al Mare (Ch)

La Bottega dell’Oro Giuliano T. (Ch)

Karina SRL (Pe)

Museo “Fondazione Genti d’abruzzo” (Pe)

Punto vendita Montaldi Pescasseroli (Aq)

 

 

#advertising

 

Tags: I love Abruzzo Montaldi
Next Post

Concerto di Natale, è Antonella Ruggiero la protagonista della 21esima edizione

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication