MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presunte violazioni ambientali a carico di 3 ex dirigenti Cam, prescrizione vicina ma la difesa chiede assoluzione

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
6 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Presunte violazioni ambientali a carico di 3 ex dirigenti Cam, prescrizione vicina ma la difesa chiede assoluzione

Si terrà il 18 settembre l’udienza a carico di Luca Erminio Ciarlini, 61enne di Roma, Giuseppe Venturini, 51 anni di Tagliacozzo e Antonio Di Cesare, 59enne di Civita D’Antino. I tre ex dirigenti del Consorzio acquedottistico marsicano, rispettivamente il primo direttore generale nonché consigliere di gestione delegato del Cam, assieme all’ex amministratore delegato col compito di coordinare la manutenzione degli impianti di depurazione e il responsabile dell’Ufficio tecnico del Cam, sono finiti sotto processo per una serie di presunte violazioni ambientali.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

I reati hanno già maturato i termini per la prescrizione ma i difensori chiederanno una pronuncia di assoluzione sul merito che prevalga sulla prescrizione perché il fatto non sussiste e quindi con una formula più favorevole rispetto alla prescrizione.

Le accuse sono contenute in un corposo fascicolo portato in Procura dagli agenti della Forestale di Celano.
L’inchiesta fa riferimento a un controllo avvenuto nell’ottobre 2013, quando vennero fermati due operai del Consorzio acquedottistico impegnati in manovre con un camion autospurgo. Secondo l’accusa, le violazioni in materia ambientale contestate riguardano il trasporto non autorizzato di rifiuti non pericolosi dall’impianto di Collarmele a quello di Pescina.

Sempre per l’accusa, poi, il 28 ottobre 2013 rifiuti liquidi erano stati sversati nel corso d’acqua denominato Fosso Pantano a Collarmele. Inoltre, i fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue, stando all’indagine della Forestale di Celano, erano finiti dall’impianto di Collarmele, completamente fermo al momento dell’accertamento, a quello di Pescina, omettendo la necessaria comunicazione agli uffici della Provincia dell’Aquila. La difesa è composta dagli avvocati Antonio Milo, Aldo Lucarelli, Franco Colucci e Ida Blasi.

Next Post

Amministrative 2020, Forza Italia ufficializza la candidatura a sindaco di Annamaria Taccone

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication