MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Alla ricerca di Marsi ed Equi”, l’archeologo marsicano Giuseppe Grossi presenta il suo ultimo libro a Palazzo Torlonia

Francesca Salvati di Francesca Salvati
9 Dicembre 2019
A A
48
Condivisioni
959
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’archeologo marsicano Giuseppe Grossi, in collaborazione con l’Archeoclub marsicano, presenterà giovedì 12 dicembre il suo ultimo libro “Alla ricerca di Marsi ed Equi” . L’evento si terrà presso la sala riunioni di Palazzo Torlonia alle ore 16.

“Questo saggio storico-archeologico non nasce per descrivere tutte le ricerche del luogo occupato dalle antiche tribù degli Equi e dei Marsi, ma, principalmente quelle indagini messe in stretta relazione con il nascere e svilupparsi del mondo italico, dalla prima età del Ferro fino agli inizi del I secolo a.C.” ha commentato il professor Grossi.

Arriva il Sirente Bike Marathon con tante presenze straniere e ben tre challenge ad Aielli

13 Maggio 2025

CinemAbruzzo Kids & Teens: continua l’innovativo progetto educativo che in Abruzzo coinvolge 7 comuni e 23 scuole

13 Maggio 2025

“Lo scopo non è, quindi, quello di esaminare le opere precedenti del mondo preistorico, o di quello successivo romano imperiale o medievale, ma soprattutto di evidenziare quelle del mondo paleo- italico, italico e italico-romano: periodi di grandi cambiamenti per le popolazioni locali- ha continuato Grossi- in cui le popolazioni italiche divennero parte  delle res pubblicae italiche. Successivamente nel periodo italico-romano (III-II secolo a.C.), si trovarono inserite, in parte, nel mondo coloniale romano o diventarono“alleati” di Roma, come i Marsi”

“Di volta in volta, si troveranno riferimenti ai grandi monumenti e personaggi della romanità di età imperiale e alle colonie romane presenti nel suolo equo e marso, ma solo in rapporto ai legami, ai conflitti e alla sopravvivenza di famiglie emergenti di origine italica, che si manifestarono nel territorio esaminato. L’esempio più evidente, come segnale geografico nel territorio esaminato, è la presenza del grande Lago Fucino, fulcro centrale del territorio e
nucleo profondo dei miti e divinità della cultura italica locale, in cui si inserirono le opere della successiva romanità.  Dal periodo rinascimentale fino al termine dell’Ottocento, il lago Fucino e il suo prosciugamento parziale romano, furono gli elementi centrali di riferimento della ricerca e della visita di numerosi studiosi locali, nazionali e stranieri.
Lo stesso vale per la ricerca preistorica che, dagli inizi degli anni ’50 del Novecento, ha permesso di esaminare e sciogliere il problema delle “origini” degli italici fucensi, mentre lo studio delle più antiche fonti medievali, soprattutto monastiche, riporta alla luce i nomi originari del mondo italico e romano. Solo sul finire dell’Ottocento e, soprattutto, durante gli anni ‘70 del secolo successivo, ha inizio la vera e propria ricerca diretta delle origini e sviluppo del mondo italico locale; ricerca che continua ancora oggi e di cui daremo i risultati nel capitolo Conclusioni di questo
volume con una sintesi della storia e evoluzione delle genti italiche che occuparono il territorio in esame.” ha concluso il professor Grossi.

Questo lavoro cercherà di dare visibilità anche a personaggi poco conosciuti, come il pastore Vincenzo Grande di Collelongo, o abilmente utilizzati da studiosi locali e regionali, come l’inglese Andrew Slade a cui va il merito di aver iniziato in modo sistematico lo studio dei centri fortificati di Abruzzo, Lazio e Molise nella parziale indifferenza delle autorità preposte alla difesa e tutela dei Beni Culturali.

Next Post

Progetto Liri, continuano i focus group nella Valle Roveto, incontri su turismo e innovazione

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication