MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ristrutturato fontanile a Gioia dei Marsi nella zona “Selvaglione Caldo” per permettere agli animali selvatici di abbeverarsi

Francesca Salvati di Francesca Salvati
25 Settembre 2019
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Gioia dei Marsi. L’associazione “Salviamo l’Orso” ha riqualificato un abbeveratoio nell’area del Selvaglione Caldo, zona del comune di Gioia dei Marsi.  L’intervento ha lo scopo di essere un punto d’acqua e allontanare i bovini dalle sorgenti, rispondendo all’esigenza sociale di conciliare la conservazione della natura con le locali attività di pastorizia.

Una delle principali cause che porta le mandrie di bovini a invadere le sorgenti è proprio la povertà di acqua nelle aree circostanti. Ciò rende particolarmente difficoltoso per il PNALM applicare rigidamente le restrizioni al pascolo previste dalla legge. Nel 2007, problemi di coesistenza tra allevatori e grandi predatori sono risultati nell’uccisione di tre orsi marsicani per effetto di una carcassa imbottita di veleno abbandonata in quest’area di così vitale importanza per la loro sopravvivenza.

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

L’abbeveratoio è stato realizzato in accordo con il PNALM, il Comune di Gioia dei Marsi, i Carabinieri Forestali e l’allevatore a condizione che il bestiame, dotato di questa fonte idrica alternativa, non pascoli più presso le sorgenti.

Anche l’orso bruno marsicano beneficerà di questo intervento, ma soprattutto le diverse specie che popolano la zona come l’ululone dal ventre giallo appenninico, la salamandrina di Savi  e il tritone crestato italiano (Triturus carnifex).

Per quanto riguarda l’abbeveratoio, piccoli accorgimenti a basso costo nella sua costruzione, come scalette di risalita con rilascio d’acqua, una grata metallica sospesa sul fondo per proteggere le ovature dagli animali all’abbeverata e la presenza di piccole pozze a valle del canale d’uscita, garantiscono le condizioni ottimali per la riproduzione degli anfibi all’interno e nei pressi dell’abbeveratoio.

Dal momento che gli interventi hanno richiesto caratteristiche di costruzione specie-specifiche, è stato operato un processo per individuare prioritariamente le specie più idonee verso cui poter indirizzare gli sforzi di conservazione. Tali specie, che corrispondono a quelle già citate in precedenza, sono state individuate in base alla precarietà dello status di conservazione, analizzato a scala nazionale e internazionale attraverso la consultazione delle Liste Rosse elaborate dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

L’individuazione di altri fattori, quali la distribuzione locale (PNALM e aree contigue), le capacità di movimento e la compatibilità dell’area in oggetto di intervento con le esigenze ecologiche specie-specifiche, ha permesso di stabilire che l’abbeveratoio può essere indirizzato con priorità alla conservazione dell’ululone appenninico.

 

Next Post

L'AIDO scende in piazza per sensibilizzare alla donazione degli organi, previsti stand ad Avezzano e Collelongo

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    578 shares
    Share 231 Tweet 145
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication