MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’impatto del Decreto Dignità sul settore delle scommesse sportive

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Ottobre 2018
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Il Decreto Dignità è stato approvato dal parlamento italiano lo scorso 9 agosto 2018, ed è stato il primo intervento normativo di significativa portata adottato dal Governo Conte. Tra le misure inserite nel Decreto ha fatto molto discutere il divieto delle pubblicità per il gioco d’azzardo e per le scommesse sportive. Il divieto di pubblicità alle scommesse sportive in particolare arreca un danno d’immagine non solo verso il settore del betting, ma anche fattivamente verso sport come il calcio che sono ormai collegati tramite main sponsor al tema del gambling. Basti vedere il numero di squadre di serie A che hanno sottoscritto un contratto di esclusiva di pubblicità con società che si occupano di casinò digitale: attualmente sono 11 squadre su 20, senza contare i club che militano attualmente in serie B.

 

Celebrazione eucaristica in Cattedrale, il vescovo incontra gli infermieri: “siete mani e cuore della compassione di Dio”

14 Maggio 2025

Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

14 Maggio 2025

Per alcuni operatori del settore, come Sportytrader o Botta di culo che basano gran parte dei loro profitti sulla visibilità dei siti di scommesse, lo scenario possibile non è certo il migliore. Questo avviene perché mentre in prima battuta il mercato italiano era visto come uno dei più appetibili e intriganti, le cose sono rapidamente cambiate dopo l’attuazione di tale provvedimento. Una legge che di fatto è nata non per punire il settore del gioco e delle scommesse sportive infatti è un dispositivo che riguarda anche la scuola, ma bensì per limitare gli effetti sulle persone che hanno sviluppato problemi con il gioco compulsivo, come la ludopatia e l’azzardopatia. Tuttavia è evidente come con il divieto della pubblicità sul gioco d’azzardo le società di gambling stanno già pensando a ripiegare su mercati alternativi a quello italiano.

Facendo un esempio, possiamo già costatare come alcuni operatori tra i più importanti che gravitano in Europa, abbiano già deciso di puntare sul mercato spagnolo e quindi sulla Liga, invece che sulla nostro serie A. Un segnale preoccupante, che in pratica è solo un’avvisaglia rispetto a quello che potrebbe avvenire dopo il 2019, visto che i contratti di sponsorizzazione che hanno usufruito di una proroga, entro tale data andranno in scadenza e quindi andrà a decorrere la concessione del Decreto. Difficile stabilire in cifre quale danno ci sarà per il mercato italiano del gambling e delle scommesse sportive da qui al 2020, mentre per i club di calcio la perdita del main sponsor, a carattere casinò, potrebbe significare la cessione di uno dei calciatori più forti e rappresentativi per la squadra. Al momento stabilire cifre reali non è così semplice, ma secondo l’agenzia AGIMEG si parla di una perdita del 26% prevista tra il 2018 e il 2020. Bisogna però capire meglio in termini pratici in cosa consisterà il divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo e per le scommesse sportive. Come abbiamo potuto già constatare il divieto per il gioco esclude le lotterie e il gioco che appartiene al Monopolio di Stato. Gli effetti più evidenti del Decreto per il settore del gambling e delle scommesse sportive si avvertiranno dunque durante la fine del 2019. Stiamo quindi per entrare con grande probabilità in una nuova era per il settore del gioco, che potrebbe gradualmente spostare i propri capitali all’estero, nonostante i contratti di sponsorizzazione stiano al momento godendo di un anno di transizione concesso dal Decreto, come specificato all’interno del D.L. n.87, che è consultabile attraverso la Gazzetta Ufficiale. Finora visto che stiamo attraversando la fase transitoria di tale provvedimento abbiamo visto come le pubblicità siano ancora presenti all’interno del palinsesto televisivo, dedicato a tale attività. E’ in atto un cambio di rotta che potrebbe quindi coinvolgere anche i club e le società di calcio di serie A.

Next Post

Revocata sospensione autorizzazioni al Centro Medisalus, l'attività era stata bloccata tre mesi fa

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    268 shares
    Share 107 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication