MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cooperative sociali, scatta la denuncia della Cgil: si continua a lavorare ma gli stipendi non arrivano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Luglio 2017
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Continuano i forti disagi e gli enormi problemi per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative sociali che svolgono i servizi di assistenza nella provincia dell’Aquila, i quali in molti casi attendono il saldo degli stipendi arretrati da circa 5-6 mesi. A tutt’oggi parte dei fondi che la Regione Abruzzo deve corrispondere alle Comunità montane per garantire i servizi attraverso le Cooperative Sociali ancora non vengono erogati. Ormai da settembre 2016 è stata approvata una “risoluzione sulla situazione degli Enti d’Ambito e delle Cooperative Sociali”, discussa nell’ambito del tavolo tecnico presso la Regione Abruzzo a seguito delle sollecitazioni della Fp-Cgil provinciale e volta alla risoluzione del problema del mancato trasferimento dei fondi alle cooperative sociali abruzzesi.

“Va ricordato che questo mancato trasferimento era dovuto anche al taglio operato dal governo Monti agli Enti d’ambito sociale preposti al trasferimento dei fondi alle cooperative sociali, nonostante tali attività siano proseguite per dare continuità ai servizi erogati”, hanno commentato Francesco Marrelli e Anthony Pasqualone della segreteria Fp-Cgil L’Aquila, “la stessa Regione Abruzzo, con delibera 1116 del 29 dicembre 2015, disponeva il riparto di 9,9 milioni di fondi ex Pain fra gli Enti d’Ambito sociale per il riconoscimento di parte delle spese sostenute nelle annualità 2011-2013 a compensazione dei mancati trasferimenti. La carenza dei fondi ha lasciato le cooperative stesse, ma soprattutto le lavoratrici e i lavoratori, in uno stato di forte sofferenza, che si traduce in un mancato pagamento degli stipendi che va avanti da mesi. In tale situazione continuano ad essere penalizzati i lavoratori addetti all’assistenza sociale che, nonostante tutto, hanno assicurato con costanza e senso di responsabilità, e con enormi sacrifici, la continuità dei servizi definiti nel piano, anticipando le spese per gli spostamenti nei paesi del comprensorio di riferimento in un territorio che si presenta, tra l’altro, di non facile accessibilità soprattutto nei mesi invernali. Tutto ciò al fine di non penalizzare gli utenti, che hanno il diritto di vedersi garantita una prestazione essenziale per la cura e la salvaguardia della vita. Si fa riferimento alle vere aree interne dell’Abruzzo, e a quella fetta di popolazione che ha deciso di continuare a vivere in queste zone. Tanti sono i disagi legati a tale scelta, solo parzialmente alleviati dai servizi prestati dai lavoratori che continuano a garantire le attività assistenziali con lo scopo, non ultimo, di rallentare un inesorabile spopolamento.

Trasacco illumina la Torre Febonio di rosa per la prevenzione del tumore al seno

15 Ottobre 2025

Anniversaires, Jacopo Sipari di Pescasseroli celebra Ravel e Bizet al teatro Rendano di Cosenza

15 Ottobre 2025

Questa attività però non può e non deve essere considerata attività di volontariato in quanto viene richiesta da enti pubblici che hanno l’obbligo di continuare a garantire servizi pubblici essenziali. Ciò premesso, la Fp-Cgil provinciale ritiene doveroso intervenire in ogni sede istituzionale al fine di arrivare in tempi brevissimi a una definizione positiva della vertenza, in modo tale da assegnare le risorse economiche dovute a copertura dei servizi che sono già stati svolti. È necessario adoperarsi affinché si concretizzi una ricognizione effettiva dei crediti vantati dalle società cooperative, crediti che dovranno essere finalizzati alla copertura delle retribuzione da erogare ai lavoratori. Infatti, da notizie assunte dalle cooperative sociali che svolgono tali attività, queste ultime attendono la liquidazione delle fatture emesse addirittura dal 2012 in poi.
La politica deve farsi carico di garantire continuità e qualità dei servizi erogati affinché si possa realmente parlare di interventi a sostegno delle zone interne. Per far ciò è necessario partire da una seria verifica della rete già esistente, regolarizzare le prestazioni già erogate e verificare il reale fabbisogno assistenziale della popolazione. Per questo è prioritario considerare la natura morfologica della provincia dell’Aquila, caratterizzata da un territorio montano e da un elevato numero di comuni con una bassissima densità abitativa. Tali difficili condizioni non possono gravare sui lavoratori. Alle tante operatrici e operatori che svolgono quotidianamente un servizio essenziale bisogna garantire retribuzioni regolari e condizioni di lavoro stabile e di qualità.
Infine la Fp-Cgil si è da tempo fatta parte attiva affinché vengano definiti strumenti utili per la gestione degli appalti pubblici, e tra questi un Protocollo d’intesa in ambito regionale sugli appalti che può contribuire a sostenere le pubbliche amministrazioni nella fase di redazione dei capitolati di gara, evitando così aggiudicazioni al massimo ribasso in cui non viene considerato vincolante il costo del lavoro che deriva dall’integrale applicazione del contratto nazionale, e che vincolino le stazioni appaltanti a svolgere un controllo serio nella fase di esecuzione dell’appalto”.

Next Post

Anziano resta in bilico con l'auto su un burrone rischiando di precipitare, messo in salvo da due carabinieri

Notizie più lette

  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Simonelli lascia la maggioranza: “Scelta condivisa con l’assessore Quaglieri, resto fedele ai miei valori”

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication