MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Clima pazzo tra siccità e nubifragi, in Marsica gli agricoltori perdono 200milioni di euro di ricavo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Luglio 2017
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza ad una cultura della prevenzione”. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento al clima pazzo dell’estate 2017, che tra temperature da record, incendi e nubifragi sta provocando non pochi danni all’agricoltura italiana ed anche abruzzese. Salgono infatti a 200milioni di euro nella Marsica i danni causati dalla siccità, secondo quanto emerso dal Dossier nazionale di Coldiretti sull’impatto dell’eccezionale situazione climatica presentato ieri a Roma in occasione dell’Assemblea nazionale, alla presenza degli imprenditori provenienti da tutta Italia ed anche dalle quattro province abruzzesi. Il caldo eccezionale – unito agli ultimi nubifragi sulla zona costiera – sta mettendo a dura prova la resistenza delle coltivazioni mentre si fa sempre più difficile ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare gli ortaggi ma anche il fieno per l’alimentazione degli animali. Ma vediamo nel dettaglio l’emergenza clima che riguarda in modo diverso le province abruzzesi.

Attualmente, la siccità sta provocando sulla coltivazione di ortaggi (insalate, spinaci, radicchio, indivia, finocchi, carote e le prime patate) una diminuzione di produzione quantitativa stimata a livello generale intorno al 30% con particolare riferimento alla Piana del Fucino, orto d’Italia, dove si arriva anche al 50% di produzione in meno e gli agricoltori stanno sostenendo eccessivi costi dovuti al consumo di gasolio per l’irrigazione di soccorso. Nel territorio marsicano risente dell’emergenza anche la zootecnia a causa della mancanza di foraggio e delle condizioni climatiche che incidono sullo stress degli animali e sulla produzione di latte. In totale, nella sola Marsica, come già detto si stimano perdite di ricavo di circa 200 milioni di euro con conseguenti ripercussioni sull’intera economia regionale, visto che l’Orto d’Italia contribuisce a generare il 25% del PIL Agricolo con 13mila ettari coltivati, all’interno dei quali operano circa 2000 aziende agricole che assumono annualmente circa 6mila lavoratori. Le conseguenze della siccità riguardano anche la provincia di Chieti, dove l’emergenza è particolarmente sentita nel basso vastese con un calo di produzione di oltre il 30% su ortaggi (pomodori) e frutta (pesche, albicocche, meloni) ma non mancano problemi alla zootecnica, che a livello regionale registra attualmente un calo della produzione del latte del 20-25% con punte anche del 30%. Un altro settore che sta risentendo molto delle condizioni climatiche in Abruzzo è sicuramente l’olivicoltura relativamente alla quale, tra gelate primaverili e siccità estiva, si stima un calo di produzione di oltre il 50%.

L’Isweb Avezzano Rugby va in trasferta a Parabiago. Il capitano Basha: entusiasmo e attaccamento

24 Ottobre 2025

Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

24 Ottobre 2025

Altro problema connesso alla siccità sono gli incendi che, in Italia hanno già distrutto migliaia di ettari di boschi e campi coltivati e che stanno riguardando anche l’Abruzzo. Finora decine di roghi si sono verificati negli ultimi giorni nelle diverse province, partendo dall’incendio verificatosi a Montesilvano lo scorso 30 giugno per arrivare allo scorso week end, che ha registrato ben sei incendi solo nella zona vastese, in cui nel frattempo sono arrivati i nubifragi creando non pochi problemi su tutta la costa. “Problematiche diverse connesse comunque ad un cambiamento anomalo del clima che non lascia illesa l’agricoltura – dice Coldiretti Abruzzo – In ogni caso, a parte il pericolo per l’incolumità delle persone va detto che gli incendi provocano danni incalcolabili dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità e di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi del paese e concorrono ad assorbire l’anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici. Una situazione critica – sottolinea Coldiretti Abruzzo – che è ancora più preoccupante se si pensa che l’estate è appena iniziata e che l’Abruzzo è tra le sei Regioni italiane che non hanno ancora mezzi aerei da utilizzare per spegnere le fiamme ed intervenire in caso di roghi particolarmente impegnativi”.

All’emergenza “caldo” nelle ultime ore si è aggiunto, soprattutto per la provincia di Pescara ma anche in alcune zone del chietino, l’allarme per i violenti nubifragi (in alcuni casi con trombe d’aria e grandine) che fanno salire in conto dei danni all’agricoltura stremata dalla siccità in una pazza estate segnata dal rincorrersi di eventi estremi. Pomodori, peperoni, melanzane e fagiolini (solo per fare alcuni esempi delle produzioni in campo) in alcuni campi, soprattutto nel pescarese, sono stati completamente distrutti dalle trombe d’aria accompagnata da pioggia violenta e grandine aggiungendo ulteriori problemi ad una situazione già critica.
“E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione – dice Coldiretti Abruzzo – Siamo costretti ad affrontare una situazione complessa perché è mancata la programmazione in un Paese che è ricco della risorsa acqua, ma che deve fare i conti con cambiamenti climatici in atto. Aumento delle temperature estive, sfasamenti stagionali con autunno caldo e primavera anticipata, più elevato numero di giorni consecutivi con temperature estive elevate, ma soprattutto modificazione della distribuzione delle piogge e aumento dell’intensità delle precipitazioni con una forte perdita per scorrimento sono effetti dei cambiamenti climatici prevedibili che richiedono interventi strutturali”. Per Coldiretti sta diventando addirittura difficile parlare di “tropicalizzazione” del clima come di un evento eccezionale da gestire in situazioni di emergenza, dal momento che gli indicatori di siccità rilevano, ormai, dati stabili e costanti, con l’evidente accelerazione dello stato di riduzione della disponibilità di acqua non solo per gli usi irrigui e di allevamento, ma anche per gli impieghi domestici, esigendo rapide modifiche anche negli stili di vita. “In tal senso – conclude Coldiretti – oggi più che mai è necessario organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi attraverso interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori e creando bacini aziendali. E’ poi necessaria una ristrutturazione e una riorganizzazione dei Consorzi di Bonifica che, se usati bene, possono diventare uno strumento veramente importante di gestione dell’acqua”.

Next Post

A fuoco una vasta area della Marsica orientale, sul posto è stato necessario l'intervento di mezzi aerei

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

    412 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Tragedia di via Romana, un residente: palo ancora pericolante nel punto dell’incidente

    151 shares
    Share 60 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication