MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inchiesta Balsorano: “il sindaco voleva favorire il parente architetto”. Le intercettazioni

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Ottobre 2016
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp
mauro-tordone-sindaco-balsorano
Il sindaco Tordone

Balsorano. Il sindaco Mauro Tordone, secondo l’accusa, voleva favorire l’architetto parente. E’ quanto sostiene l’accusa nell’inchiesta sugli appalti di Balsorano e che ha portato all’arresto del dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Balsorano, Pietro Mazzone, che si trova ai domiciliari, e all’iscrizione nel registro degli indagati del primo cittadino e di altri sette indagati: Gino Capoccitti (60), consigliere di maggioranza in carica ed ex vicesindaco, Rocco Tullio Servio (44) ex assessore, Silvana Caringi (30), imprenditrice nel settore funerario Alessandro Gismondi (36), rappresentante legale della stessa ditta, Alessandra Magnarini (53), geometra, Aquino Tantangelo (48), ingegnere, tutti con divieto di dimora in paese, e l’assessore comunale in carica Francesco Valentini (58). Mazzone, secondo l’accusa, sarebbe stato assunto in Comune per garantire una gestione “affaristica” degli appalti pubblici.

La gola profonda del Comune
Tutta l’indagine, portata avanti dal commissariato di Avezzano e coordinata dal sostituto Roberto Savelli, prende forma dopo le accuse lanciate e gli esposti presentati da un altro dipendente comunale silurato e poi reintegrato, Luigi Enrico Tuzi. E proprio lui aveva presentato in procura, a dicembre del 2012, un esposto contro la propria estromissione, definita illegittima, dalla guida dell’ufficio tecnico del Comune, incarico ricoperto da Pietro Mazzone. Infatti dopo la reintegra di Tuzi, con provvedimento della Corte dei Conti, l’ufficio era stato sdoppiato seqeustro fascicoli poliziain due distinti servizi, quello “Urbanistica” affidato al dipendente rientrato in servizio, e quello “Lavori pubblici” guidato da Mazzone. Secondo il Gip, la maggioranza comunale, “glissando sulle osservazioni dei giudici contabili della Corte dei Conti che ha poi reintegrato il dipendente, ha beffato Tuzi che ha avviato anche un ricorso al giudice del lavoro. Il giudice ha ritenuto attendibile le dichiarazioni di Tuzi, “nonostante sia stato più volte denigrato e concretamente demansionato rispetto al ruole che gli spettava quale dipendente di ruolo”.

Docenti della Collodi-Marini in viaggio verso Siviglia per il corso “AI-Powered Content”

8 Novembre 2025

Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

8 Novembre 2025

Il ruolo di Mazzone

il-giudice-francesca-proietti
Il Gip Francesca Proietti

sindaco-pietro-mazzoneProprio l’arrestato, però, come si evince dall’ordinanza del giudice per le indagini preliminari Francesca Proietti, “era un dipendente non di ruolo, assunto con contratto a termine”. Secondo l’accusa, l’esposto di Tuzi ha evidenziato come la “temporaneità dell’incarico al professionista esterno perdurasse ininterrottamente dal 1998”. Secondo l’accusa, infatti, “le anomalie denunciate da Tuzi inducono a ritenere che l’assunzione del Mazzone fosse finalizzata a garantire la trattazione affaristica a scopi privati degli appalti pubblici locali”. Nella veste di responsabile unico del procedimento del settore Lavori pubblici, Mazzone ha potuto “manipolare la scelta dei tecnici esterni a cui affidare l’incarico di progettazione, limitando surrettizialmente il compenso entro la soglia dei 40mila euro per l’incarico sulla nuova scuola a Aquiliano Tatangelo, che ha un rapporto di parentela con il sindaco, la scelta del contraente per le opere di manutenzione delle lampade votive al cimitero, la progettazione predisposta dall’architetto Magnarini poi nominata direttore dei lavori”. Secondo quanto emerso dalle indagini, Mazzone, anche dopo l’avvio dell’inchiesta, avrebbe portato avanti ugualmente i suoi intenti. Secondo il gip, Mazzone “pur consapevole dell’indagine in corso, ha continuato a delinquiere come si evince dalla liquidazione a favore dell’architetto Alessandra Magnarini il 27 febbraio 2016 dell’incarico alla stessa conferito, oppure della liquidazione a favore di Tatangelo il 10 marzo 2015”.

Le intercettazioni negli uffici comunali

L’indagine si è avvalsa di numerose intercettazioni, non solo telefoniche ma anche tramite microspie all’interno degli uffici comunali. Ed è proprio in questi frangenti che i protagonisti della vicenda parlano con maggiore disinvoltura, in particolare il sindaco Tordone, funzionario del Ministero dell’Interno (ex agenzia autonoma segretari comunali) che era a conoscenza dal problema legato all’affidamento a all’ingegnere Aquilino Tatangelo, suo parente. Mazzone in una intercettazione ambientale del 14 novembre 2014 in Comune, manifestando i propri timori sull’indagine giudiziaria in corso, riferisce al sindaco la necessità di scendere sotto la soglia del 40mila euro, abbassata poi a 39.800.
Mazzone: “Per rientrare al di sotto di 40mila euro semo dovuto dà a, ahhh còse, che tu interpreti la norma, alla perfezione. La norma te dice che tu devi fare un incarico, la procedura in base a quello che è l’incarico teorico. Còse, prima te li fa ridotto del 50 per cento… Me segui? Può darsi pure che sul mercato trovi uno che riduce del 60 per cento e tu stai rinunciando a questa procedura. Però è un dettaglio”.
Poi il colloquio con il sindaco:
Mazzone: Quest’anno quanti soldi ce semo dati a Lillino (Tatangelo)… manco ‘na lira, tutte ste carti manco na lira… per cui non.. non questo m’ha chiesto…
Tordone: L’unica cosa vera quella l’unica cosa che… (incomprensibile) è la relazione tra me e Lillino. La relazione tra me e Lillino potrebbe essere.. se domani me dovessero dii..
Mazzone: sì sì, ma…
Tordone: Sulla relazione tra me e Lillino… primo: non gli ho dato manco questo incarico io a lui, perché l’incarico ce l’hai dato tu… c’era incompatibilità se glie lo avessi dato io… Non potevo farlo perché non gli posso dare l’incarico. Ma l’incarico ce l’hai datu tu a Lillino, non ce l’ho dato io.
Mazzone: Assolutamente
Tordone: Quindi assolutamente.
Mazzone: Ma nella maniera più assoluta.
Tordone: E la seconda cosa più importante, che Lillino non è come te… Come, diciamo, ingegnere, lavora per il comune di Balsorano… per il Comune di Balsorano l’ho preso io adesso e l’ho fatto lavorare.
Mazzone: ha sempre lavorato…
Tordone: ha sempre lavorato per il Comune di Balsorano.
Mazzone: è una professionalità attualmente secondo me è il migliore professionista che sta a Balsorano, perché il Comune non se ne dovrebbe avvalere?

Next Post

Dieci furti in pochi giorni in un paese di 1.700 anime, paura tra i residenti barricati in casa

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    455 shares
    Share 182 Tweet 114

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication