MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Danni da fauna selvatica, Confagricoltura: tavolo regionale per velocizzare i rimborsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Agosto 2011
A A
49
Condivisioni
972
Visite
FacebookWhatsapp

Teresa Manes incontra gli studenti di Civitella Roveto: una lezione di coraggio contro il bullismo

9 Maggio 2025

9 maggio 1944: il bombardamento di Rocca di Mezzo, una tragedia civile nel cuore dell’Appennino

9 Maggio 2025

Avezzano. Produzioni agricole devastate da fauna protetta e animali selvatici, Confagricoltura bussa alla porta della Regione per regolamentare il settore, superare la frammentazione delle competenze e concordare un disciplinare mirato a uniformare il sistema dei rimborsi. Operazione da pianificare con urgenza: il trend dei primi mesi del 2011, in forte ascesa, infatti, ha fatto scattare l’allarme a Confagricoltura che chiama il Presidente della Regione Gianni Chiodi e gli assessori all’agricoltura, all’ambiente e ai servizi veterinari a “un’azione risolutiva del drammatico problema che investe il settore”. “Come accade da anni”, affermano il Presidente provinciale di Confagricoltura e il responsabile della sezione zootecnica, Fabrizio Lobene e Vinicio Blasetti, “siamo in piena ennesima devastazione provocata da cinghiali, cervi lupi, cani ed altri animali selvatici, a carico delle produzioni agricole. Per poter meglio illustrare lo spirito e le finalità delle nostre proposte chiediamo la convocazione di una conferenza di servizio regionale, aperta a  tutti i soggetti interessati. E’ inutile dire che nulla o quasi è stato fatto per superare le difficoltà, salvo interventi di abbattimento selettivo dei solo cinghiali. Le incongruenze nel sistema burocratico rappresentano un deterrente per le richieste di indennizzo degli agricoltori. Servono provvedimenti per meglio gestire il fenomeno”. Confagricoltura mette sul tavolo cinque punti chiave a partire dalla prevenzione: “Per essere applicata”, spiega Vinicio Blasetti, “ha bisogno di una profonda conoscenza delle popolazioni degli animali selvatici, a tale scopo sarebbe opportuna l’istituzione dell’Osservatorio Faunistico Regionale che potrebbe realizzarsi senza costi per la Regione attraverso il raccordo fra i vari enti che hanno in organico le necessarie professionalità”. Altra nota dolente gli indennizzi erogati con grande ritardo dalla Provincia. “Per questo”, aggiunge, “è necessario che la Regione, coerentemente con la delega assegnata alle province, preveda in bilancio le risorse necessarie prevedendo indennizzi per le aziende impossibilitate a programmare le semine”. Confagricoltura auspica un intervento normativo che rivisiti complessivamente il regolamento. “E’ opportuno”, continua Blasetti, “snellire e unificare le procedure di richiesta danni e\o sopralluogo unificando gli indennizzi nel caso di predazione da lupo o cane, poiché il danno per gli allevatori è lo stesso”. L’associazione accende i riflettori anche sul sistema dei Parchi: “non si può negare il ruolo che svolgono le aree protette nel territorio, si sperava fosse in positivo ma a oggi il mondo agricolo trova solo divieti e restrizioni, pertanto  è necessario il coinvolgimento degli operatori del settore nei comitati di gestione, poiché troppo spesso il ripopolamento  è gestito senza tenere conto delle realtà agricole preesistenti”. Il nuovo corso passa anche attraverso la revisione delle deleghe: “occorre una iniziativa legislativa che superi l’attuale frammentazione di competenze tra Regione, Provincia, Parchi, Forestale e Asl rispetto al riconoscimento dei danni. Prioritariamente”, conclude Stefano Fabrizi Direttore di Confagricoltura L’Aquila, “riteniamo che occorre riportare alla Regione la delega assegnata alla provincia in materia di rilevamento dei danni, oppure assegnarla a un solo assessorato così da evitare inutili ritardi nella realizzazione dei piani di prevenzione”. Confagricoltura accoglie con soddisfazione i risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati sui danni causati dalla fauna selvatica. “Ci auguriamo”, concludono, “che dalla sua approvazione bi-partisan possa scaturire, in breve tempo, un articolato normativo condiviso”.

Next Post

Apre dopo 11 anni il mattatoio comunale, sarà gestito da Gal e cooperativa di allevatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    201 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication