MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Fontamara”: quarto appuntamento a Capistrello col “Caffè letterario itinerante”

Antonio Salvi di Antonio Salvi
20 Marzo 2016
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Capistrello. E’ fissato per sabato 26 marzo alle 16.30, nel bar “Agostino”, in piazza del Municipio a Capistrello, il quarto appuntamento del “Caffé letterario itinerante”, nato da un’idea dell’associazione “L’isola che non c’è & Democrazia partecipativa”. Al centro del dibattito FontamaraLocandinaci sarà un libro che parla della nostra terra e del nostro passato, un libro che ci trascina indietro nel tempo fino alle radici che nutrono i giorni del nostro presente. Lo sguardo indugia sulle righe di un testo che ci restituisce immagini, suoni, profumi e scene di vita la cui autenticità risolve chiaramente il significato e le differenze tra il bene e il male, tra l’arroganza del potere e il popolo sfruttato. La rappresentazione dei viscerali sentimenti che animano i personaggi della storia, pare far riaffiorare dalla terra strappata alle acque lacustri, ma intrisa del sudore degli ultimi, la dimensione di una dignità antica e sconfinata che rende l’uomo parte fondamentale e indissolubile della sua comunità. “Fontamara” non è solo il romanzo più conosciuto di Ignazio Silone, all’anagrafe Secondo Tranquilli, ma anche uno dei libri italiani più letti e tradotti nel mondo. Fu pubblicato in lingua tedesca nel 1933 in Svizzera, dove Silone aveva riparato in esilio. Soltanto dopo la caduta del fascismo vide la luce in Italia, nel 1947. “Fontamara” parla dei cafoni, uomini condannati alla fatica, alla miseria e allo sfruttamento, come condizione imprescindibile del loro essere ultimi. Silone descrive un mondo che diventa l’iconografia epica di tutte le ingiustizie perpetrate dai regimi totalitari sull’uomo, ad ogni latitudine sulla terra. Il libro sarà boicottato dal regime fascista ma anche dai comunisti. Arrivò al successo in Italia solo verso la metà degli anni Sessanta. L’alto significato politico di “Fontamara” sta nella presa di coscienza collettiva della necessità vitale di combattere sempre contro l’ingiustizia, soprattutto quando il potere pretende di farla diventare norma di legge, e in tal senso, le analogie con i nostri giorni, sembrano confermare che la storia, purtroppo, si ripete.  

Next Post

Decimo anniversario per la Locanda del Poeta; si celebra l’enogastronomia con i Marchesi Antinori

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    229 shares
    Share 92 Tweet 57

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication