MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rassegna “Itinerari dell’arcobaleno”: domani spettacolo al teatro Talia di Tagliacozzo

Antonio Salvi di Antonio Salvi
8 Marzo 2016
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Ottantuno anni dal bombardamento di Massa d’Albe, il Comune commemora le vittime: cerimonia il 18 maggio

12 Maggio 2025

Gestione dati sanitari, Liris: raccolta e analisi punto chiave per programmazione investimenti

12 Maggio 2025

Tagliacozzo. Il Teatro dei Colori, proseguendo l’opera di diffusione del teatro nel territorio della Marsica, per il progetto “Itinerari dell’arcobaleno” 28esima edizione, presenta lo spettacolo “Storie di Kirikù e gli animali selvaggi”, seconda produzione “Progetto mondi racconti” per l’integrazione culturale, 1898040_1024017060960825_7964702359979673755_nmercoledì 9 marzo alle ore 10.30  al teatro Talia di Tagliacozzo. Nella scheda artistica figurano: (testo, regia) Valentina Ciaccia; (spazio, voce narrante) Gabriele Ciaccia; Andrea Palladino, Valentina Franciosi, Andrea Tufo; (tecnica) Mario Serchia, Boris Granieri. Musiche e video da documentazioni etniche africane e dal repertorio jazz contemporaneo. Figure: Bartolomeo Giusti, Roberto Santavicca. Organizzazione: Gabriella Montuori. Teatro d’attore e di figura con suoni dal vivo. Come in una grande pittura di Henri Rousseau: capanne, alberi, fiori e animali vivono in una scena “selvaggia”. Ma gli uomini abitano ogni luogo del nostro pianeta, anche ai confini di foreste e savane, dove vivono tutti gli animali, quelli amici dell’uomo e quelli da conoscere, rispettare e addomesticare. Come vengono allevati, cosa producono gli animali in un villaggio africano? In una civiltà  agro pastorale segnata dal ritmo e dai canti del tempo, e quali sono i racconti di quelli che vivono nelle foreste e nelle savane? Ce lo farà scoprire il piccolo grande Kirikù!IMG_9346 Questa la trama: il piccolo e furbo Kirikù, ha scoperto che l’acqua si è fermata dentro un grotta e che un grosso animale ostruiva il canale, riuscirà a liberare la fonte e l’acqua tornerà al villaggio, per dissetare gli esseri umani, gli animali domestici e le piante coltivate negli orti. Ma di notte il feticcio della strega Karabà va a spiare, al mattino delle strane tracce si vedono sulla terra bagnata, ma che strane impronte, saranno quelle di un uccello o di quale altro strano animale? Negli orti sono cresciute le piante, è un giorno di festa, tutti bevono la birra, ma poi si ammalano, perché qualcuno ha messo nella bevanda  uno strano fiore avvelenato, la mamma racconta a Kirikù  che solo il fiore della vita e della gioia può far guarire gli abitanti del villaggio, così si traveste, inseguendo il feticcio inizia la ricerca che porterà il piccolo alle soglia della terra del silenzio, dove Karabà controlla tutto e, con l’aiuto degli animali, si nasconde, sfugge al controllo del feticcio prende e porta il fiore curativo. Ma Karabà di lontano osserva ogni cosa. Per fuggire il piccolo deve diventare alto e grande, un animale dal collo lungo e sottile  lo aiuterà, a cavallo della giraffa, il piccolo corre lontano e finalmente vede un mondo grande, vasto e pieno di colori , di frutti, di fiori. I leoni dormono, le gazzelle saltellano, il ritmo della savana è come il passo lento dell’elefante,  lontano e notturno il fischio degli uccelli sale fino alle stelle, un ghepardo corre come il vento, nel fiume di fango un rospo respira sonnacchioso, ed un ippopotamo dorme con un occhio aperto e vigile. Con l’acqua che riempie i solchi dell’orto e disseta ogni cosa, Kirikù scopre che una strana terra si è formata: è l’argilla, idea e se imparassimo a fare del magnifici vasi? Gli anziani del villaggio insegnano a lavorare le terra bagnata che diventerà terracotta, nella notte davanti al forno la mamma aspetta la cottura dei vasi, Kirikù resta a dormire accanto a lei, il giorno seguente si parte per il mercato del villaggio grande. Ma sotto un grande albero, un bellissimo bufalo dalle corna dorate se ne sta all’ombra. Carichiamo i sacchi dei nostri vasi sulla groppa del bufalo? Faremo prima ad arrivare al mercato, solo Kirikù non vuole, e porta monili e vasetti sulle sue spalle. Giunti alle soglie del mercato il bufalo stregato da Karabà inizia a correre, tutti i vasi cadono, tranne quelli che Kirikù ha salvato nel suo sacco, sono piccoli ma belli, riuscirà a venderli. È festa nel villaggio. Tra suoni e ritmi di tamburi alla luce del fuoco, appaiono ombre sulle capanne, i bambini scoprono che le ombre sono un magnifico “gioco”, costruiscono profili di figure, animali, personaggi ed inizia un nuovo grande racconto. Un teatro d’Africa! Informazioni: associazione Teatro dei Colori onlus, recapiti: 0863411900 – 3473360029 – www.teatrodeicolori.it – [email protected].

Next Post

Torna l'autovelox sulle strade di Cappelle e Scurcola Marsicana, già mille infrazioni

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    639 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication