MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Progetto integrato territoriale, quattro comuni della Vallelonga si uniscono e nasce un sito

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Gennaio 2016
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Trasacco. Un PIT – Progetto integrato territoriale – innovativo, l’orgoglio più schietto d’appartenenza ad un luogo di memorie e di radici, la messa in rete di un sito internet di ampio respiro turistico e la riscoperta di una landa di terra marsicana dove ha sede la faggeta più antica d’Europa. Questi sono i quattro punti cardinali della nuova bussola turistica della Vallelonga, zona abruzzese di antica storia, formata dai comuni di Trasacco, Collelongo, Luco dei Marsi e Villavallelonga. Oggi alle 12 sarà presentato dai protagonisti il primo sito internet collettivo e istituzionale della Vallelonga, sorriso geografico marsicano posto fra la Valle Roveto e la Serra Lunga. L’appuntamento con gli attori del progetto è presso la Sala Consiliare del Comune di Trasacco, uno dei siti coinvolti nel progetto di unione turistica e di crescita di un comprensorio troppo spesso marginalizzato. A due passi dal riconoscimento dell’Unesco, la Vallelonga è, tutt’oggi, un’area di sicuro impatto suggestivo e paesaggistico, popolata da animali protetti come l’orso bruno, il lupo appenninico e il camoscio. La promozione culturale e sociale della Vallelonga, quindi, si inserisce in un discorso collettivo di sviluppo di un tema assai fondamentale, più unico che raro, che fa rima espressamente con Auto in fiamme ad Avezzano nella notte incendi macchine (3)turismo: questo il succo del sistema di massima osservabile, fin da ora, nella sfera di cristallo di un territorio, quale la Vallelonga, che vuole valorizzare sé stesso, vendendosi e non svendendosi mai. Chiamare a sé i turisti, quindi, sapendoli, però, tenere per mano a lungo. Il patto d’acciaio del PIT è stato sancito fra le quattro punte di diamante della Vallelonga stessa, ossia i Comuni di Trasacco, Luco dei Marsi, Villavallelonga e Collelongo. Esso si basa sull’individuazione, realizzazione e sviluppo di percorsi turistici ben precisi, che hanno a che fare con l’Archeologia, la Religione e la bellezza mai scontata della Montagna locale. Un pacchetto di promozione territoriale completo, quindi, intercettabile su internet, che celebra e festeggia la particolarità di un occhio di terra mai goduto, nei suoi colori dell’iride, fino in fondo. Tassi che passeggiano di fianco ad abili camminatori, corse fra i respiri a pieni polmoni dei monti marsicani, ma anche fede, antichità, rifugi silenziosi e profondo relax. I punti di forza dei quattro capisaldi comunali della Marsica, quindi, verranno in un certo senso, grazie al PIT, amalgamati assieme per la prima volta in assoluto nella loro storia, grazie ad una visione d’insieme condivisa e corroborata da ben quattro amministrazioni. Base di partenza: la sottolineatura dell’importanza di una fetta di territorio, altrimenti, lasciata molte volte seminascosta. Sono stati espressamente studiati, a fronte di ciò, percorsi montani, rintracciati nel territorio marsicano specifico, che vanno dalla quota zero (pianura) all’alta quota: ciò renderà effettiva la possibilità di svolgere, proprip nello stesso territorio, sia passeggiate in piano – rivolte, magari, ad un pubblico di terza età – sia escursioni più difficili, prendendo a riferimento, ad esempio, i Cento Pozzi di Luco dei Marsi; percorsi naturalistici ed escursionistici che, in breve, dalla media montagna arrivano fin su la vetta, segnalati tutti sul GPS. Perla del progetto neoturistico di riscoperta territoriale, il turismo religioso, innervato, in questo caso, dalla presenza, sul territorio preso a riferimento, di alcune fra le più belle ‘case di fede’ attive in zona Marsica. Chiese di carattere medievale, per lo più sconosciute al grande pubblico turistico nazionale, come la Basilica di Trasacco, ossia la più nota Chiesa SS. Cesidio e Rufino, vero e proprio gioiello religioso, con una storia incredibile alle spalle. O il famoso letto funerario in osso di Collelongo, costituito da oltre 700 elementi scolpiti, presenza quasi metafisica sul territorio, a cui fa da spesso contraltare, il Convento dei frati di Luco dei Marsi. Su tutte le rarità, torreggia, poi, il santuario della Madonna di Candelecchia. Questa seconda tipologia di turismo è considerata di natura ‘appiedata’ e rivolta a qualsivoglia utente voglia immergersi nelle labbra di una terra parlante. Tra i primi risultati ottenuti proprio grazie al confezionamento del PIT della Vallelonga, si annovera, sicuramente, il miglioramento logistico del sito della ‘Madonna pellegrina’ di Trasacco. La forza propositiva del PIT ha fatto in modo che il luogo del culto religioso venisse, di fatti, rimesso a nuovo, attraverso la collocazione in loco di nuove panche e di una serie di migliorie atte ad una sosta comoda e in relax. Il PIT si conferma essere, quindi, l’ultimo step effettivo di un lungo cammino a otto mani, che ha visto, in primis, la messa in sicurezza proprio della montagna e in secundis, la redazione di guide turistiche aggiornate e la modernizzazione, attraverso il sito internet, di un micro-mondo di spettacoli a portata di occhiali da sole e da neve. L’ufficializzazione del PIT, fra i quattro Comuni firmatari, avverrà precisamente martedì 19 gennaio, a Trasacco. L’orgoglio territoriale si rinverdirà, inoltre, grazie anche alla scelta di attribuire una finestra specifica del sito alla presentazione e alla descrizione puntuale delle varie aziende vive locali: le vere eccellenze del territorio e la spina dorsale della micro-economia ancora oggi galleggiante. Ogni esercente della Vallelonga – dal gastronomo di fiducia, al ristoratore di qualità, dall’artigiano sapiente, all’esperto di prodotti tipici – si occuperà, di fatti, di mettere nero su bianco il proprio know-how per un turismo non più stanziale. Oggi come oggi, infatti, l’asso nella manica, è rappresentato da un tipo di turismo detto di ‘zona’, in grado di mettere a sistema le eccellenze paesaggistiche, culinarie ed umane di una fetta di terra che grida ancora la sua ancestrale esistenza.

Alla Conferenza stampa interverranno:

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Leonardo Lippa, primo cittadino di Villavallelonga;
Domenico Palma, primo cittadino di Luco dei Marsi;
Mario Quaglieri, primo cittadino di Trasacco;
Rosanna Salucci, prima cittadina di Collelongo

Modera:
Americo Montanaro

Next Post

Open day al Liceo Scientifico, laboratori, sportelli informativi e stand per esperimenti dal vivo

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication