MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

9 maggio 1944: il bombardamento di Rocca di Mezzo, una tragedia civile nel cuore dell’Appennino

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
9 Maggio 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Il 9 maggio 1944 una squadriglia di nove aerei alleati colpì il centro abitato di Rocca di Mezzo, causando la morte di undici persone: nove civili e due soldati tedeschi. Il bombardamento avvenne all’alba, in un momento in cui il paese non ospitava postazioni strategiche evidenti, ma si trovava lungo una direttrice sensibile del fronte appenninico, non lontano dalla Linea Gustav, lungo la quale si concentrava la pressione bellica tra le forze tedesche e quelle anglo-americane.

Le vittime civili furono Annunziata Tiberio in Colananni, 58 anni, Chiara Colananni, 30, Pia Scoccia in Scoccia, 31, Olimpia Benedetti in Scoccia, 32, la piccola Maria Laura Scoccia, appena 2 anni, Diva Del Giudice, 15 anni, Santina Babbo, 13, Iole Di Gianpasquale, 23, e Loreto Giuliani, 72 anni. I loro nomi, trasmessi di generazione in generazione, rappresentano oggi il simbolo di una memoria collettiva che la comunità continua a custodire con rispetto e sobrietà.

Il Natale nella Marsica arriva in agosto, e la notizia fa il giro d’Italia

25 Agosto 2025

Addio a Fausto Betti, storico farmacista di Rocca di Mezzo: 40 anni a servizio della comunità

21 Luglio 2025

Il contesto era quello di una regione attraversata da rastrellamenti, ritirate e presenze militari tedesche. L’Abruzzo, nel 1944, fu teatro di decine di azioni aeree, molte delle quali colpirono anche piccoli centri abitati, con l’obiettivo di ostacolare i movimenti nemici. Non è escluso che la presenza, a Rocca di Mezzo, di contingenti tedeschi abbia motivato l’operazione, anche se non sono mai emersi elementi certi in merito a obiettivi precisi.

A ottantuno anni di distanza, la ricorrenza del bombardamento assume un significato che va oltre il ricordo locale. In un contesto internazionale attraversato da nuove guerre e crisi umanitarie, la memoria di quegli eventi riafferma il valore civile della storia e la necessità di non rimuovere quanto accadde nei territori più piccoli e periferici. La guerra colpì anche Rocca di Mezzo, tra i vicoli di un paese di montagna, lasciando una ferita che è entrata nel patrimonio storico della Marsica e dell’Abruzzo intero.

Tags: guerrarocca di mezzostoria
Next Post

Teresa Manes incontra gli studenti di Civitella Roveto: una lezione di coraggio contro il bullismo

Notizie più lette

  • Grave incidente su Strada 36 nel Fucino: trattore cade in un canale

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Cerchio: auto piomba su vicesindaco e figlio, entrambi feriti. Indagano i carabinieri

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Lite tra bambini a Luco dei Marsi: un piccolo ricoverato per trauma alla testa

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Svolta storica per lo storico sottopasso pedonale della stazione: allargato il passaggio

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Il riscatto tardivo di un cuoco-pensatore: tre decenni per arrivare sulle pagine di una rivista internazionale di filosofia

    163 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication