MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“150 cime”, conclusa iniziativa per celebrare la nascita degli alpini

Sandro Gentile di Sandro Gentile
29 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nel quadro dell’iniziativa “150 cime”, gli alpini del Nono Reggimento di stanza a L’Aquila, sono stati impiegati sia sui “loro” monti che sugli Appennini pavesi e alessandrini (con appendice nel piacentino), per un totale di 12 ascensioni, con quasi 8.800 metri di dislivello, nel quadro del modulo movimento in montagna della brigata alpina Taurinense mirato ad accrescere le capacità di vivere, muovere e combattere in quota delle proprie unità.

In terra abruzzese, gli alpini del battaglione multifunzionale “Vicenza” e la 119ª compagnia supporto alla manovra “La nobile” del battaglione alpini “L’Aquila” si sono misurati con le vette più elevate dell’appennino, dapprima sul Gran Sasso d’Italia e successivamente sulla Majella. In particolare, dopo aver allestito il proprio campo base a Castel del Monte, uno dei borghi più belli d’Italia, nella settimana compresa tra l’11 ed il 18 luglio sono state effettuate le ascensioni sul Monte Brancastello (2385 mt.), su Pizzo Cefalone (2533 mt.) e, infine, sul Corno Grande, vetta più alta ad essere toccata (2912 mt.) al termine di una marcia alla quale ha partecipato anche il Comandante del 9° Reggimento Alpini, Colonnello Gianmarco Laurencig.

A Ortucchio torna la sagra della ranocchia, appuntamento sabato

14 Luglio 2025

I sindaci del territorio dicono No alla chiusura notturna dell’ospedale di Pescina

14 Luglio 2025

Conclusa la prima settimana, la base di compagnia è stata spostata di circa 70 km, a Campo di Giove, piccolo borgo alle pendici della Majella che ha ospitato le penne nere dal 18 al successivo 22 luglio. Da qui sono partite le marce verso le cime del Monte Tavola Rotonda (2404 mt.), del Monte Porrara (2317 mt.) e del Monte Amaro (2797 mt.), vetta raggiunta alla presenza del Comandante la Brigata Alpina “Taurinense”, Generale di Brigata Nicola Piasente.

Decisamente più a nord, la 93ª compagnia fucilieri “Fai strada”, al comando del capitano Federico Franceschini, è stata impiegata nell’Oltrepò pavese (con un’appendice in Valtrebbia, nel piacentino) e in Val Curone, in provincia di Alessandria. Nel Pavese, dopo aver allestito il campo base a Varzi, nel centro della Valle Staffora, gli alpini della 93ª hanno risalito le cime del Monte Lesina (1724 mt.), del Monte Chiappo (1699 mt.) e della Pietra Parcellara (836 mt.), sulla quale è stata anche apposta una targa ricordo dell’ascensione effettuata, donata dalla locale Sezione dell’ANA, i cui membri hanno partecipato a tutte le attività marcianti e hanno organizzato momenti dedicati al ricordo e diverse cerimonie. La giornata del 21 luglio, nella quale è stata raggiunta la sommità della Pietra, ha inoltre previsto un “fuori programma” assolutamente significativo: l’accensione dei fumogeni tricolori ha fatto da cornice alla consegna dei gradi ai neopromossi a cura del comandante di battaglione, il tenente colonnello Federico Petrocco.

Dal pavese il battaglione L’Aquila si è spostato dal 23 al 29 luglio in Val Curone, sull’Appennino alessandrino, dove nell’ultima settimana del modulo Movimento in montagna della Taurinense sono state scalate altre tre cime: il Monte Ebro, che con i suoi 1700 metri è il punto più elevato della provincia di Alessandria, il Monte San Vito (750 mt.) e infine alla Croce degli Alpini (800 mt.).
Su ogni cima degli Appennini raggiunta, la lettura della preghiera dell’alpino, il ricordo dei Caduti e la successiva accensione dei fumogeni tricolori.

Ogni località toccata dal battaglione ha visto un’esibizione della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense: il 19 luglio, a Campo di Giove, il 22 luglio è stata la volta di Rovescala (Pavia), il 28 a San Sebastiano Curone (Alessandria). Numerosi anche gli eventi di promozione messi in calendario dall’Associazione Nazionale Alpini: dagli Open Day in cui sono stati esposti i principali equipaggiamenti in dotazione alle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, alle cerimonie di benvenuto da parte delle istituzioni locali.

Next Post

Celano, venduto il centro di lavorazione di patate a Co.Val.Pa Abruzzo per 7,125 milioni

Notizie più lette

  • Malviventi in fuga travolgono poliziotti e carabinieri e speronano una famiglia: allarme sicurezza

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Si ritrovano a 50 anni dal diploma, grande festa per i “ragazzi” della maturità ’75 (fotogallery)

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Allarme furti ad Avezzano, ancora un colpo in abitazione: rubati i sacrifici di una vita

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Ad Avezzano un cambio di viabilità atteso da anni, novità per i residenti di via Liberati: i dettagli

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Enzo Miccio si allena all’Evolution Fitness di Avezzano: eccellenza e modernità al servizio del benessere

    300 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication