MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Zampognari a Castellafiume, tradizioni e memoria documentati in un libro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Agosto 2014
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Diritti dell’infanzia, Celano aderisce alla campagna Unicef: monumenti illuminati di blu

19 Novembre 2025

Tecnologia e digitale in Abruzzo: 22 milioni per collegare tutti i Comuni

19 Novembre 2025

Castellafiume è stato tra i paesi abruzzesi dove più a lungo ha resistito la presenza degli zampognari, legata soprattutto a varie generazioni della famiglia Musichini. La storia dei Musichini è stata recentemente ripresa nel libro di Antonio Bini, “Li chiamavano pifferari: zampognari mito dell’Abruzzo pastorale” , edito da D’Abruzzo, che ricostruisce, soprattutto le testimonianze dei viaggiatori del Gran Tour, la straordinaria influenza artistica e musicale esercitata nel settecento e ottocento da questi singolari pastori musicisti. Il libro sarà presentato a Castellafiume il 22 agosto 2014, alle ore 17:30, in Piazza dell’Emigrante, in Borgo Fonte Vecchia, su iniziativa del Comune e dell’Associazione Culturale Zampogne d’Abruzzo. L’incontro sarà introdotto da Aurelio Maurizi, cui seguirà il saluto del Sindaco, Domenico Mariani. Oltre all’autore, interverranno don Ezio Del Grosso, già parroco zampognaridi Castellafiume, che ricorderà la tradizionale presenza degli zampognari nei riti religiosi fino all’inizio degli anni ottanta e Ciriaco Panaccio, presidente dell’Associazione Culturale Zampogne d’Abruzzo, il quale ha tenuto a dichiarare “il valore simbolico per l’Associazione, impegnata in questi ultimi anni nel rilancio dello strumento, essere presente a Castellafiume e rendere omaggio alla famiglia Musichini”.Va ricordato che una zampogna costruita oltre un secolo fa, appartenente ai Musichini, è stata esposta nei mesi scorsi nella mostra “Nell’anima l’eco delle zampogne” , organizzata a Pescara, presso il museo casa natale di Gabriele D’Annunzio. Alcuni pannelli della mostra saranno visibili nel corso dell’incontro che sarà concluso con l’intervento musicale di Ciriaco Panaccio (zampogna) e Matteo Di Matteo (ciaramella). L’evento potrà essere seguito anche da molti emigranti che in questo periodo estivo rientrano nel proprio paese d’origine. Tra gli emigranti dell’Italia post-unitaria non mancarono gli zampognari. Il libro di Antonio Bini, segnala il caso singolare di Antonio Musichini emigrato in Francia, ad Avignone,come tanti altri da Castellafiume e dai vicini paesi di Capistrello e Canistro, il cui nipote, Alain Musichini (Avignone 1962), è oggi un affermato compositore e fisarmonicista a livello internazionale. Ascoltando alcune sue composizioni sembrano riconoscersi, riproposte in chiave moderna, sonorità del mondo pastorale delle sue lontane origini abruzzesi.

Next Post

Dame e cavalieri animano il centro storico di Scurcola per il tradizionale corteo

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Magrebino ruba una bici in piazza Cavour: residenti inseguono il ladro e recuperano il mezzo

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication