MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Yawp: e risuona barbarico sopra i tetti del mondo!”, il giornale del liceo Vitruvio nel racconto di Beatrice

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Febbraio 2025
A A
65
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il giornale del liceo Scientifico Vitruvio è un progetto che coinvolge circa 80 alunni dal 1° al 5° anno di frequenza. Una redazione vivace e ricca di idee in cui ogni membro può mettere a frutto i propri talenti e scoprirne di nuovi sotto la guida accorta e sapiente delle docenti referenti, prof.sse Claudia Di Biase e Raffaella D’Innocenzo che con discrezione sanno indirizzare sia nella scelta dei contenuti, che nella stesura e trattazione degli stessi. Un progetto fortemente inclusivo che tende a valorizzare ogni “virgola, punto e punto e virgola” della personalità dei ragazzi. 

 “Yawp”, quindi, è anche “didattica orientativa” ante litteram, attuata nel liceo avezzanese prima ancora che fosse istituita dal MIM: infatti, molti, nel corso degli anni, hanno sviluppato interesse nei confronti della scrittura in generale e del giornalismo in particolare. Una esperienza che coinvolge tutti gli aspetti della persona e che stimola il pensiero critico e la creatività dei singoli per fare un prodotto che resti nel tempo – è infatti un giornale “su carta stampata” – e che dia il senso di appartenenza alla grande comunità vitruviana.

Il liceo Vitruvio compie 65 anni, ricordi ed emozioni ripercorsi nel giornale scolastico

7 Giugno 2025

Pioggia di premi e certificazioni per gli studenti del liceo Vitruvio

21 Maggio 2025

Abbiamo chiesto a Beatrice Di Stefano di raccontare cosa rappresenti per lei far parte della redazione di “Yawp”: 

“Yawp: e risuona barbarico sopra i tetti del mondo!”

 “È questo il nome del nostro giornale. Si tratta di un’attività di PCTO, organizzata dalla scuola e curata dalle professoresse Claudia Di Biase e Raffaella D’Innocenzo, che consente a noi ragazzi di conoscere il mondo giornalistico e approfondire argomenti ai quali siamo maggiormente interessati. Infatti, ognuno ha la possibilità di scegliere quali tematiche trattare, in ambito scientifico, territoriale, di attualità, artistico e tanti altri. Ciascuno di noi deve organizzarsi, per far sì che gli articoli vengano scritti da due o più persone. Questa collaborazione tra noi ragazzi favorisce e incentiva la socializzazione, consentendo a tutti di imparare a lavorare con altri, qualità estremamente utile sia nella vita quotidiana, sia nel mondo lavorativo, cui ci affacceremo in futuro. 

Come ogni giornale che si rispetti, anche il nostro è formato da giornalisti, grafici e redattori: tutti hanno la possibilità di cimentarsi in questi ruoli, per scoprire nuovi talenti e nuove passioni. Grazie a questo progetto, molti ragazzi, me compresa, hanno avuto la possibilità di partecipare ad interviste e premiazioni, che garantiscono una crescita personale e, di conseguenza, anche del giornale stesso. Abbiamo avuto la fortuna di intervistare Lino Guanciale, Emma Marrone, Paolo Crepet ed altri.

 Alcuni ragazzi sono stati coinvolti in un viaggio a Milano, organizzato per visitare la sede del giornale “Il corriere della sera” e conoscerne svariati membri, tra cui il direttore, Luciano Fontana. 

Il nostro giornale è stato inoltre premiato, nel 2024, per originalità e illustrazioni, nel concorso per giornali scolastici “Carmine Scianguetta”, ottenendo la terza posizione. 

Partecipare a questo progetto è una garanzia: consente di creare nuove amicizie o rafforzare quelle già esistenti, migliorare e perfezionare le tecniche di scrittura, conoscere e approfondire argomenti ai quali siamo maggiormente interessati, ma soprattutto consente a tutti di esprimere sé stessi e le proprie idee.

 Yawp è la voce di tutti, un progetto dove ogni pensiero trova spazio e ogni talento può brillare”.

Grazie alle docenti referenti, ai ragazzi che fanno sentire il loro urlo sopra i tetti del mondo e alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, sempre pronta ad accogliere le proposte che contribuiscono alla crescita intellettuale e umana dei ragazzi.

Tags: liceo scientifico avezzano
Next Post

Carabinieri tutela forestale e parchi, il bilancio del 2024: 118mila controlli e sanzioni per oltre un milione e mezzo

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication