MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

XXXIII Festival, i nomi rendono grande l’attesa. Sipari, “l’arte è bellezza e la bellezza ci salverà”

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
25 Luglio 2017
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Spettacoli artistici ovunque persino “in mezzo alla foresta” di Marsia. “Un festival di grandi nomi e di alta qualità” è questo l’obiettivo che intende raggiungere il direttore artistico del XXXIII Festival Di Mezz’Estate di Tagliacozzo, Jacopo Sipari che ha stipulato un contratto di durata triennale con il comune per guidare la più importante manifestazione culturale della città. Tante le novità di questa particolare edizione, molte già note anche grazie alla conferenza di Palazzo Madama all’inizio di Luglio, ma ieri le ex carceri dello storico palazzo Ducale erano piene di giornalisti e cittadini locali pronti ad ascoltare tutte le curiosità. Dietro il tavolo dei lavori, il sindaco Vincenzo Giovagnorio , l’assessore alla cultura Chiara Nanni, il nominato Sipari, il maestro Florin Estefan, sovrintendente del Teatro dell’opera Nazionale Rumena e il maestro Vincenzo De Lucia, pianista solista del concerto di chiusura del festival dedicato ad Ennio Morricone. Nell’occasione un membro del cda della “Destination Management Company – Marsica” , Maurizio Sacchetto che ha annunciato l’apertura del punto informazioni Iat in piazza Obelisco venerdì a mezzogiorno.

 

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Dopo i “lavori” d’apertura del primo cittadino mirati a delineare le scelte amministrative effettuate per potenziare la più grande attività culturale nella stagione più prospera per la città, l’assessore alla cultura Chiara Nanni ha fornito qualche precisazione sul programma “Il format di questo nuovo festival tende a poter accontentare un po’ tutti”, spiega, “dai più grandi ai più piccoli grazie anche agli spettacoli per ragazzi, curati dal conosciuto Gabriele Ciaccia, collaboratore organizzativo del Festival da anni”, continua, “tra i numerosi spettacoli, spicca sicuramente l’Opera che dopo molto tempo abbiamo deciso di riportare in questa manifestazione con il “Barbiere di Siviglia” di Rossini”, conclude, “abbiamo inoltre raccolto le numerose lamentele contro il palco fisso in piazza Obelisco, dove si svolgerà solamente lo spettacolo iniziale e avremo diversi luoghi di esibizione”. Sul programma infatti, tra le sedi dei vari spettacoli, si legge il Parco della Rimembranza, il classico Chiostro di San Francesco, la chiesa dell’Annunziata, la chiesa dei S.S. Cosma e Damiano il Teatro Talia e, eccezione tra i tanti, Marsia, dove il 19 agosto a mezzogiorno sarà eseguito un concerto en plen air, completamente immersi nel verde della natura del nostro territorio.

Teatro itinerante, teatro per ragazzi, incontri d’autore, “lectura Dantis”, ma soprattutto musica. Sipari, già direttore d’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila, lo ha sottolineato: “Penso che ognuno di noi ha bisogno di credere nell’arte. L’arte è ricerca del bello e la mia arte è la musica. Se è vero che la bellezza è felicità, la musica può salvarsi solo grazie a essa ed è questo il messaggio che cerco di trasmettere nel programma di questo Festival”, spiega, “con la mia orchestra abbiamo dato alla manifestazione la possibilità di godere di una propria orchestra musicale e oltre i Carmina Burana, che eseguiremo venerdì come spettacolo d’apertura, avremo la possibilità di accompagnarvi in vari spettacoli. Tanti i nomi del panorama nazionale e internazionale dello spettacolo, dal pianista Enrique Batiz a Dejan Savic, direttore principale del Teatro Nazionale di Belgrado che dirigerà l’opera di Rossini, Platinette, il premio oscar Luis Bacalov  e poi ancora Fioretta Mari che avrà cura della lettura al Chiostro dei versi di Dante”, conclude, “abbiamo inoltre cercato di coinvolgere numerosi artisti locali e già da oggi siamo anche a lavoro per il prossimo anno”.

Grande spazio anche all’arte: per la prima volta, sarà allestita una mostra nel complesso comunale Villa Bella, dal titolo “Contemporanea Ventidiciassette“. Con la guida dell’associazione culturale “Prospettiva Futura”, la storica struttura realizzata dall’architetto Enrico Del Debbio, purtroppo in disuso da numerosi anni, ospiterà da venerdì 28 luglio le opere di numerosi artisti locali, sia nelle sale interne che addirittura nelle vasche piscina esterne, tanto amate nei ricordi dei cittadini che hanno vissuto gli anni d’oro della struttura in funzione. Tuttavia non sarà l’unico spazio artistico: nella sala Tommaso da Celano, nel chiostro di San Francesco a partire da sabato aprirà al pubblico “La memoria e le ceneri” a cura di Patrizio Mercuri. Da domenica 30, invece, nelle scuderie del Palazzo Ducale ci sarà l’esposizione “Liuteria” e infine a Largo Iacomini e nel chiostro di San Francesco, a partire da domenica 6 agosto l’architetto Lucio Rosato (già espositore nello scorso autunno) allestirà la sua mostra dal titolo “Mietiture“.

Si preannuncia quindi un grande Festival, con numerose sfaccettature artistiche e con grandi nomi che tenderanno a rendere sempre più alta la qualità di questa importante manifestazione, patrimonio culturale della città. Una qualità che vede però anche un modico rialzamento dei prezzi: sarà di 80 euro il costo dell’abbonamento per tutti gli spettacoli esclusa l’Opera che si svolgerà il 15 agosto nel Parco della Rimembranza al costo di venti euro. Sconto per tutti gli studenti che potranno partecipare con un abbonamento di 50 euro (sempre escludendo lo spettacolo de l’Opera), sulla linea del principio più volte dichiarato dall’assessore Nanni di avvicinare per quanto possibile i giovani alla cultura, pedagoga e formatrice. Grande quindi l’attesa per questa nuova edizione, mentre forse rimarranno un po’ delusi gli amanti del cinema, “anca” del Festival per numerosi anni, che non lo vedranno risorgere in questa occasione. Mentre ci si aspetta di veder rinascere qualche pellicola in altri contesti, si augura quindi una buona fortuna e una buona riuscita a questa XXXIII edizione che partirà proprio venerdì 28 con lo spettacolo dei Carmina Burana in piazza Obelisco alle ore 21.00 e con l’inaugurazione della mostra a Villa Bella alle ore 23.00. @RaffaeleCastiglioneMorelli

Next Post

Si nascondeva ad Avezzano da settimane, latitante scovato e arrestato dalla polizia

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    393 shares
    Share 157 Tweet 98
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication