MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme Wwf: rischio contaminazione falda in Vallelonga e piana del Fucino

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Agosto 2016
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Al via il restauro della chiesa di Santa Maria Assunta, simbolo identitario di San Benedetto dei Marsi

25 Ottobre 2025

Piazza Torlonia si trasforma in una “reggia stregata” per Halloween: laboratori, musica itinerante e spettacolo finale

25 Ottobre 2025

Avezzano.discarica sequestrata a San Benedetto (2) “Una vera emergenza ambientale sta emergendo nella naturale quiete della Vallelonga. Dopo i titoli, comparsi anche su giornali nazionali, sullo scempio nella fantomatica “Strada tra Villavallelonga e Pescasseroli”, asfaltata in piena Zona di Protezione Integrale all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, con sequestro del cantiere e avvio di indagini da parte della Procura della Repubblica, irrompe un altro sconcertante caso ad arroventare una già calda estate allungando ombre poco rinfrescanti. Si tratta del conferimento di fanghi presso la cava “Le Grottelle” a Collelongo, confinante con la ex discarica già sequestrata, fanghi provenienti da stabilimenti industriali della Toscana nei quali una società di Lucca produce carta igienica ecologica (sic!).” A lanciare l’allarme è il WWF Abruzzo Montano. “Nell’ambito di un controllo a campione dell’Arta del 26/11/2015 è emerso che i rifiuti provenienti dagli stabilimenti di Porcari e di Diecimo in provincia di Lucca e conferiti alla cava, gestita dalla Ditta Tamburro, non rispettano i limiti previsti dalla normativa superandoli per centinaia di volte. Parliamo di idrocarburi pesanti denominati C10-C40, composti moderatamente volatili, trovati nelle matrici ambientali, derivanti da processi di disinchiostrazione nel riciclaggio della carta, che dovrebbero essere miscelati con terriccio. Nei suoi controlli l’ARTA ha altresì evidenziato che la miscelazione non viene effettuata correttamente in quanto è stata riscontrata la “presenza superficiale di un materiale non miscelato a terreno, delle stesse caratteristiche visive e olfattive de/ rifiuto conferito”. La Provincia dell’Aquila aveva ordinato alla ditta la rimozione del materiale entro sei mesi a decorrere da gennaio, ma tutt’ora il materiale inquinato è ancora presente nel sito. Nell’ultima conferenza di Servizi, tenutasi il 24 Giugno 2016 e alla quale la ASL non ha presenziato, tali risultati hanno portato l’Ente di Governo del Servizio Idrico Integrato d’Abruzzo a richiedere IMPORTANTI prescrizioni a cominciare da “monitoraggi sistematici della qualità dell’acqua prelevata da falda acquifera e riservata al consumo umano visto la elevata permeabilità del suolo rilevata”.  E ancora: “Vista la direzione del flusso idrico della falda verso la piana del Fucino confermata dal piano di caratterizzazione è necessario eseguire monitoraggio anche a valle dell’area di bonifica in particolare per la presenza dei campi pozzo di Trasacco fonte strategica prioritaria e insostituibile di alimentazione idrica dei territori dei comuni di Trasacco, Luco dei Marsi ed Avezzano”. Tutto questo per la vicinanza della cava con la sorgente Triolo e all’acquedotto del CAM. Il presidente del WWF Abruzzo Montano Walter Delle Coste, informato di questo nuovo allarme ambientale e sanitario dai consiglieri di minoranza del comune di Collelongo, afferma e pone il quesito: “Il monitoraggio è certamente fondamentale ed è bene averlo richiesto. Viene tuttavia da chiedersi che cosa accadrebbe se la falda finisse con l’essere contaminata e soprattutto: perché non si applica in un caso così evidente il principio di precauzione, a tutela della salute dei cittadini marsicani?”.

Next Post

D'Alfonso chiude il Festival della comunicazione #ControSenso: ecco l'Abruzzo del domani

Notizie più lette

  • Tragico schianto sulla Tiburtina-Valeria, la vittima è Nicola Lorusso

    982 shares
    Share 393 Tweet 246
  • Addio al dottor Antonio Sterpetti, medico di grande umanità e intelligenza

    531 shares
    Share 212 Tweet 133
  • Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

    826 shares
    Share 330 Tweet 207
  • Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

    691 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Ruba in casa, minaccia di morte e incendia l’auto della vittima , arrestato 46enne a Luco dei Marsi

    284 shares
    Share 114 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication