MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

WWF a Pescasseroli per presentare il libro fotografico che racconta le foreste del Mediterraneo

Andrea Rosati di Andrea Rosati
26 Agosto 2019
A A
b

b

48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Banca Mediolanum rinnova ad Avezzano il “Prestito di Soccorso” contro l’usura e l’esclusione finanziaria

11 Novembre 2025

Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

11 Novembre 2025

Pescasseroli. Mercoledì 28 agosto alle ore 19 al Baglio di Donnunzio a Pescasseroli, il WWF presenta il nuovo libro fotografico di Alberto Cambone e Roberto Isotti “Il popolo immobile. Le ultime foreste del Mediterraneo”, edito da De Luca Editori d’Arte, 2019.
La presentazione del libro avviene nell’ambito dei campi di volontariato per la tutela dell’Orso bruno marsicano organizzati dal WWF Italia nell’estate 2019 e ha il patrocinio del parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, del comune di Pescasseroli, della proloco di Pescasseroli e della cooperativa Ecotur.
Oltre agli autori, alla presentazione prenderanno parte Luigi La Cesa, sindaco di Pescasseroli, Augusto Barile, vicepresidente parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e Dante Caserta, vicepresidente WWF Italia.
Il libro si articola in 194 immagini dal cuore delle foreste del “Mare Nostrum”: un progetto a lungo termine che ha visto coinvolti quasi 100 tra associazioni, enti di ricerca e istituzioni pubbliche, tutti impegnati per la conservazione della natura nei paesi del bacino del Mediterraneo. Il racconto di un mondo unico per bellezza e complessità realizzato attraverso il team “Homo Ambiens” formato dai fotografi Alberto Cambone e Roberto Isotti e da Micol Ricci, autrice dei testi.
“La presentazione del bellissimo libro di Roberto Isotti e Alberto Cambone arriva in un momento tragico per i polmoni verdi del nostro Pianeta”, dichiara Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo. “Quanto sta accadendo in Siberia e in Amazzonia ci pone tutti di fronte a una grande responsabilità: tutelare le foreste del mondo, a iniziare da quelle più vicine a noi nel bacino del Mediterraneo e nella nostra regione. La distruzione delle foreste è un vero e proprio crimine contro l’umanità perché compromette la biodiversità del Pianeta e mette a rischio la stessa sopravvivenza di milioni di persone a iniziare dalle popolazioni indigene che nella foresta amazzonica, come altri popoli in altre foreste, trovano il loro sostentamento.
Nel parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sono presenti faggete vetuste dal grandissimo valore conservazionistico che vantano il riconoscimento a patrimonio mondiale dell’Unesco: grande è la responsabilità per la tutela e la gestione di tale capitale naturale, ma tante sono anche le possibilità di promozione e di riscoperta identitaria del territorio che esso offre”.
Next Post

La pioggia e il brutto tempo non fermano Dodi Battaglia. In migliaia a San Benedetto dei Marsi per il suo concerto

Notizie più lette

  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • In giro in macchina a spacciare, fermati due stranieri vicino alla stazione di Avezzano

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Sport per le strade di Avezzano, 21 chilometri per la mezza maratona: ecco i vincitori

    126 shares
    Share 50 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication