MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Winter School, il ministro Giorgia Meloni apre l’evento dedicato ai futuri politici

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Gennaio 2011
A A
48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

“Ciclovie d’Abruzzo”, un successo la prima tappa: Ares pedala da Sante Marie a Tagliacozzo

27 Agosto 2025

67 anni di amicizia al Club La Copella: pranzo per celebrare una storia indissolubile

27 Agosto 2025
Celano. Si è aperto con il saluto del sindaco, Filippo Piccone, e con l’intervento del Ministro della Gioventù Giorgia Meloni la seconda edizione della Winter School, la scuola di formazione politica rivolta ai giovani di età compresa dai 18 ai 35 anni. La tre giorni di studi è stata promossa dall’Associazione Magna Carta Abruzzo, federata con la Fondazione Magna Carta. Il tema prescelto per questa edizione è: “Lo Stato che cambia. Le sfide del presente: Sussidiarietà, Meritocrazia, Innovazione”. Il corso, ospitato nelle sale dell’Auditorium “Fermi” si concluderà domani con una giornata dedicata agli sport invernali. Le giornate di lezioni si dividono in incontri a porte chiuse, e lezioni plenarie aperte al pubblico nel pomeriggio a cui partecipano i principali attori politici e i protagonisti della cultura italiana del momento. Ieri sono intervenuti Giuliano Cazzola, economista e vicepresidente della Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati e il professor Luca Antonini, ordinario di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova. Nella sessione pomeridiana Roger Abravanel (manager italiano autore del libro “Meritocrazia”) e Luca D’Agnese (amministratore delegato del Gestore della Rete di trasmissione nazionale dal 2003) hanno parlato del loro libro “Le regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese” insieme al senatore Gaetano Quagliariello, vice presidente vicario del gruppo dei senatori del Pdl e presidente onorario della Fondazione Magna Carta. Presenti Antonio Tancredi, presidente di Magna Carta Abruzzo e Francesco Valli, presidente della Fondazione Magna Carta e Attilio Befera, Direttore dell’Agenzia delle Entrate. La pedagogista Leslie Papacella e Federico Bianchi di Castelbianco, psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva, presenteranno il progetto “Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila”. Tra gli invitati del corso ci sarò oggi il professor Giovanni Pitruzzella, docente ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo, il professor  Giuseppe de Vergottini, docente ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, l’ingegner Paolo Vigevano, Amministratore Delegato Acquirente Unico SpA. Nel pomeriggio, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, rispettivamente presidenti dei deputati e dei senatori del Pdl, parleranno con i partecipanti della “Winter School” insieme al senatore Gaetano Quagliariello, vice presidente vicario del gruppo dei senatori del Pdl e presidente onorario della Fondazione Magna Carta. A moderare sarà il direttore del quotidiano Il Tempo, Mario Sechi. Infine, il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, affronterà il tema de “Risanamento e Sviluppo in Abruzzo”.

Si è aperto con il saluto del sindaco, Filippo Piccone, e con l’intervento del Ministro della Gioventù Giorgia Meloni la seconda edizione della Winter School, la scuola di formazione politica rivolta ai giovani di età compresa dai 18 ai 35 anni. La tre giorni di studi è stata promossa dall’Associazione Magna Carta Abruzzo, federata con la Fondazione Magna Carta. Il tema prescelto per questa edizione è: “Lo Stato che cambia. Le sfide del presente: Sussidiarietà, Meritocrazia, Innovazione”. Il corso, ospitato nelle sale dell’Auditorium “Fermi” si concluderà domani con una giornata dedicata agli sport invernali. Le giornate di lezioni si dividono in incontri a porte chiuse, e lezioni plenarie aperte al pubblico nel pomeriggio a cui partecipano i principali attori politici e i protagonisti della cultura italiana del momento. Ieri sono intervenuti Giuliano Cazzola, economista e vicepresidente della Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati e il professor Luca Antonini, ordinario di Diritto Costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova. Nella sessione pomeridiana Roger Abravanel (manager italiano autore del libro “Meritocrazia”) e Luca D’Agnese (amministratore delegato del Gestore della Rete di trasmissione nazionale dal 2003) hanno parlato del loro libro “Le regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese” insieme al senatore Gaetano Quagliariello, vice presidente vicario del gruppo dei senatori del Pdl e presidente onorario della Fondazione Magna Carta. Presenti Antonio Tancredi, presidente di Magna Carta Abruzzo e Francesco Valli, presidente della Fondazione Magna Carta e Attilio Befera, Direttore dell’Agenzia delle Entrate. La pedagogista Leslie Papacella e Federico Bianchi di Castelbianco, psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva, presenteranno il progetto “Le 398 meravigliose maestre de L’Aquila”. Tra gli invitati del corso ci sarò oggi il professor Giovanni Pitruzzella, docente ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo, il professor  Giuseppe de Vergottini, docente ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna, l’ingegner Paolo Vigevano, Amministratore Delegato Acquirente Unico SpA. Nel pomeriggio, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, rispettivamente presidenti dei deputati e dei senatori del Pdl, parleranno con i partecipanti della “Winter School” insieme al senatore Gaetano Quagliariello, vice presidente vicario del gruppo dei senatori del Pdl e presidente onorario della Fondazione Magna Carta. A moderare sarà il direttore del quotidiano Il Tempo, Mario Sechi. Infine, il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, affronterà il tema de “Risanamento e Sviluppo in Abruzzo”.

Next Post

Traffico di droga Genova-Milano-Brescia-Avezzano. Un nuovo arresto per spaccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “È il tuo compleanno ma mamma non potrà esserci”, la lettera di Ramona alla figlia prima di morire

    588 shares
    Share 235 Tweet 147
  • Investe una ciclista e fugge, caccia al pirata su una Smart bianca

    444 shares
    Share 178 Tweet 111
  • Espulso e rimpatriato per la seconda volta il 44enne dominicano che stazionava in città

    529 shares
    Share 212 Tweet 132
  • Scompare a 48 anni Ramona Vulpiani, dolore a Corvaro e ad Avezzano

    476 shares
    Share 190 Tweet 119
  • Giallo sul cervo investito ad Antrosano: tagliata la testa per prendere le corna?

    125 shares
    Share 50 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication