MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vuole conoscere il nome dei bisnonni e trova le origini di tutto il paese

Alfredo Pascucci presenta il suo lavoro su Colle San Giacomo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
5 Settembre 2025
A A
159
Condivisioni
3.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. “Di chi sei il figlio?”, dalla classica domanda degli anziani dei paesi, alle radici di una frazione. Un lavoro lungo, minuzioso e molto interessante di Alfredo Pascucci su Colle San Giacomo di Tagliacozzo.

Tutto è iniziato con una semplice domanda ai nonni e ai parenti più anziani. “Come si chiamavano i miei bisnonni?”, una curiosità che ha fatto andare Pascucci alla ricerca delle origini del paese.

Nasce il circolo di Fratelli d’Italia a Canistro: Liberato Di Pietro nominato presidente

2 Ottobre 2025

“Salute Donna – Cura, corpo, voce”: ad Avezzano l’iniziativa dedicata a prevenzione e tutela della salute femminile

2 Ottobre 2025

 

Aveva iniziato a causa di una semplice curiosità di ascendenze genealogiche, chiedendo ai parenti più anziani i nomi dei bisnonni e dei trisavoli, poi la curiosità di scoprire di più si è fatta pressante, cosicché, Alfredo Pascucci, di Colle San Giacomo, frazione dì Tagliacozzo, ha prodotto un albero genealogico che abbraccia tutta la popolazione del paese con oltre 500 nomi che vanno dal XVII secolo ai giorni nostri.

Il tutto corredato da 150 documenti originali che sono stati ritrovati dentro tre casse di legno di ciliegio, conservate nella soffitta della casa di un’anziana zia; carte che vanno dalla fine del ‘700 ai primi del ‘900 e che parlano di contratti, di acquisti o cessioni di terre, rapporti di enfiteusi ecc.

Alfredo Pascucci ha catalogato ogni singolo documento, mentre per la lettura e la traduzione di alcuni si è avvalso della consulenza e collaborazione di Sofia D’Alessandro, studentessa di Lettere antiche.

Da questa attenta e inedita ricerca si è scoperto che la collina sulla quale attualmente sorge il paese, era possedimento della Confraternita della Santissima Annunziata, eretta nella omonima Chiesa in Tagliacozzo; sulla sommità di questa collina, da sempre chiamata colle San Giacomo, esisteva la casa colonica dei mezzadri cui il sodalizio affidava la coltivazione delle terre circostanti. A causa di alcune inadempienze contrattuali della famiglia Ciciotti, subentra, nel 1799, un altro colono, tal Gianfelice Pascucci, proveniente da Villa San Giovanni, attualmente tenimemto del comune di Sante Marie.

Dopo le vicende napoleoniche e la soppressione degli ordini religiosi, con l’acquisizione allo Stato dei loro beni, la famiglia Pascucci, riscatta le terre del colle di San Giacomo e prolifica, espandendosi e imparentandosi con altre famiglie, tra cui i Panella e i Mastroddi, della vicina località Camerata Nuova. Di qui la nascita di un vero e proprio agglomerato urbano che, subito dopo la seconda Guerra mondiale, si dota anche di una Chiesa dedicata naturalmente a San Giacomo maggiore e, nei primi anni ‘50, l’ufficializzazione nello Statuto comunale di una vera e propria frazione denominata Colle San Giacomo.

La ricerca storica e l’albero genealogico del paese sono stati presentati ufficialmente nell’ambito di un partecipatissimo incontro coordinato dal giornalista Pietro Guida, cui hanno partecipato il prof. Ugo D’Elia che ha tracciato un panorama storico generale dell’Italia e dell’Europa tra la fine del settecento e l’ottocento e dalla storica dell’arte e guida turistica Serena Fossati che ha relazionato sulla storia della frazione.

All’inizio del dibattito il sindaco Vincenzo Giovagnorio, accompagnato dall’assessore Angelo Poggiogalle, dal consigliere Giuseppe Mastroddi e dal Comandante della Polizia locale Paolo Pascucci, ha porto il saluto istituzionale e si è complimentato con Alfredo Pascucci per il prezioso lavoro di ricerca e per la gratuità e la disinteressata dedizione alla propria Comunità.

Next Post

Un'avventura nei Cunicoli di Claudio: al via le visite per i bambini con "Avezzano Bimbi"

Notizie più lette

  • Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Caso dei telefonini a Trasacco, notificato l’avviso di conclusione delle indagini a Quaglieri

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Marsica sotto allerta meteo per vento forte e condizioni avverse

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Stalla in fiamme a San Pelino: intervento dei Vigili del fuoco di Avezzano (foto)

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • La polizia locale di Avezzano tra le eccellenze nazionali: impresa alla Coppa Italia di calcio a 5

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication