MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Visite sotto le stelle all’Aia dei musei, apertura straordinaria sabato e domenica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Agosto 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Avezzano. All’Aia dei Musei nuova apertura serale fino alle 23 sabato e domenica prossimi. Dopo il successo dell’iniziativa proposta i giorni scorsi, in occasione del 150° anniversario del primo scolo delle acque del Fucino, che ha visto la partecipazione di più di 200 persone, L’Aia dei Musei apre nuovamente i suoi battenti in orario serale. Sabato 25 e domenica 26 agosto 2012, infatti, sarà possibile visitare il nuovo polo museale di Avezzano che racconta la storia e l’archeologia della Marsica dalle 10 alle 13 e dalle 16 fino alle 23. L’Aia di Musei, sin dalla sua inaugurazione avvenuta il primo maggio scorso, ha riscosso molti consensi. Sono migliaia i visitatori finora giunti da tutta Italia così come numerose sono le visite giornaliere sul sito internet. Per informazioni: www.aiadeimusei.it; tel. 366 7461396; e-mail [email protected] L’Aia dei Musei, allestita nei locali dell’ex mattatoio di Avezzano in via Nuova, è il primo Polo Museale Comunale della città e attualmente comprende Le Parole della Pietra e il Filo dell’Acqua. Le antiche epigrafi custodite un tempo nel Municipio di Avezzano sono tornate visibili nel nuovo museo Le Parole della Pietra; il suggestivo allestimento restituisce alla città reperti di epoca romana e medievale: il passato della Marsica è raccontato attraverso testimonianza di vita privata, religiosa e politica. Con un allestimento moderno e multimediale Il Filo dell’Acqua conduce a una delle più importanti opere idrauliche del XIX secolo, il prosciugamento del Fucino, che ha portato alla scomparsa del più grande lago carsico italiano, trasformando definitivamente il paesaggio e la vita della Marsica.

Next Post

A piazza Torlonia tre giorni interamente dedicati alla birra artigianale

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication