MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Violinista prodigio con eccezionale violino Stradivari a Tagliacozzo per il concerto di Paganini

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
8 Agosto 2018
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Un concerto straordinario a Tagliacozzo, grazie alla rinnovata collaborazione di Jacopo Sipari con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Tagliacozzo arriva il violino Antonio Stradivari del 1687, con il talento immenso di Masha DIATCHENKO, classe 1994, figlia d’arte di settima generazione ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida del padre maestro Serguej Diatchenko. Ha riscosso il primo grande successo all’età di cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del maestro Ennio Morricone all’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Da quella data ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente orientandosi sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare predisposizione e doti innate. A soli 12 anni si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Massimo Coco. Dall’etá di sei anni si esibisce regolarmente come solista con importanti orchestre, diretta da maestri di calibro internazionale e svolge un’intensa attività concertistica nelle migliori sale d’Europa e non solo, partecipando a importanti Festival Internazionali.

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

A lei appartiene il record di prima violinista dodicenne al mondo che ha eseguito i 24 capricci di N. Paganini dal vivo in un unico concerto. Nel 2015 consegue il Diploma con il massimo dei voti cum laude al Corso di Perfezionamento presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del maestro Sonig Tchakerian. Nello stesso mese viene scelta per suonare sul celebre violino “Toscano” di A. Stradivari, custodito presso l’Accademia di S. Cecilia. Nel 2016 vince il Premio ‘Presidente della Repubblica’, e le viene assegnata dal presidente Sergio Mattarella la Borsa di Studio in memoria di Giuseppe Sinopoli come migliore allieva diplomata del 2015.Dal 2014 studia con il M° Boris Belkin presso la Musikhochschule di Maastricht in Olanda, e dal 2017 con il maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona in Italia.

Con lei Bojan Sudjic, uno dei più importanti direttori della sua generazione. Dopo aver iniziato la sua carriera professionale a soli 19 anni, si è imposto sulla scena internazionale da subito come direttore stabile di RTV Choir and Symphony Orchestra, direttore ospite di the Belgrade Philharmonic, direttore principale e direttore musicale del the National Theatre Opera and Ballet di Belgrado nonché direttore stabile della Royal Opera di Stoccolma. Dal 2005 è Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio e Tv di Serbia. Il Maestro ha collaborato con molti rinomati artisti internazionali, come Maxim Vengerov, Vadim Repin, Nigel Kennedy, Ivo Pogorelić, Denis Matsuev, Nikolai Lugansky, Michel Bérof, Shlomo Mintz, Emmanuel Pahud, Placido Domingo, Željko Lučić, Nemanja Radulović e molti altri.

Il concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore (op. 7, MS 48) è stato composto da Paganini nel 1826. Il concerto si articola in tre movimenti: Allegro maestoso – Adagio – Rondo à la clochette. Il secondo movimento di questo concerto è ispirato al movimento lento del Concerto n. 24 in si minore di Giovan Battista Viotticomposto una trentina d’anni prima. Il terzo movimento del concerto è conosciuto come “La Campanella”, a causa della presenza di una campanella, prescritta dall’autore per presagire le ricorrenze del tema nel rondò. Il suono della campana è imitato dall’orchestra e, in alcuni passaggi, dal solista (con l’uso di armonici artificiali).

La serenata per orchestra d’archi in do maggiore, Op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij è una composizione per orchestra d’archi scritta nel 1880. Nel 1880 Čajkovskij fece ritorno in Russia, dopo aver soggiornato per un certo periodo a Parigi. In quello stesso anno un grave lutto familiare, la morte del padre, lo condusse ad uno stato di profonda prostrazione fisica e mentale (per giunta aggravato dall’alcolismo cronico), dal quale ebbe la forza di uscire solo attraverso l’attività creativa. In un periodo per lui così difficile, il compositore russo portò a termine la Serenata per orchestra d’archi in do maggiore. Čajkovskij ne fu particolarmente soddisfatto fin dal primo momento; si tratta in effetti di una composizione dove dominano una grazia ed un senso di serenità raramente riscontrabili in altre opere del maestro. In una lettera Čajkovskij annotò: “ho composto questa serenata animato dallo slancio di una intima convinzione… si tratta di un brano che nasce dal profondo del cuore e mi piace pensare che per tale ragione non sia privo di reali qualità”. Che si tratti di un lavoro magistrale, lo dimostra il fatto che essa rimane tuttora tra le più eseguite ed apprezzate dal pubblico. La serenata fu eseguita per la prima volta in forma privata il 21 novembre (3 dicembre) del 1880.

Next Post

Domani sera a Lecce nei Marsi va in scena Il Principe, si replica venerdì a Capistrello

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication