MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Violenza sulle donne, nasce il centro di assistenza per tutti i paesi marsicani

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Ottobre 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Avezzano. C’è un mostro che si nasconde tra le mura domestiche, nelle stanze degli uffici e nelle strade buie. E’ la violenza che colpisce le donne più o meno giovani e che ogni anno nella Marsica fa numerose vittime. Una rete di istituzioni, associazioni e volontarie ha dato vita al progetto “Oasi 8 marzo” con l’obiettivo di tendere una mano alle donne che hanno subito violenza e accompagnarle sui sentieri della vita. Il progetto, finanziato grazie a un fondo statale di 150mila euro e a un contributo del Comune di Avezzano per 18 mesi, punterà ad ascoltare le donne in difficoltà e a rintrodurle nel mondo del lavoro. Uno staff di tecnici, coordinati dal presidente della Croce Rossa Abruzzo, Maria Teresa Letta, e dalla dirigente  del settore sociale, Laura Ottavi, si occuperà dell’aspetto burocratico e dell’aspetto psicologico del caso. Grazie poi al coinvolgimento della Prefettura, della Provincia dell’Aquila e di altri enti la donna sarà seguita con un percorso ben studiato. “Questo centro è il secondo in Italia”, ha commentato la Letta, subito dopo i ringraziamenti del sindaco Gianni Di Pangrazio, “ne faranno parte le operatrici del centro antiviolenza della Croce Rossa di Avezzano e molte altre volontarie desiderose di dare il loro contributo per aiutare altre donne”. Molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad ora anche la dottoressa Ottavi e gli assessori Marina Novelli ed Eliseo Palmieri. La coordinatrice del progetto, Anna Maria Morgante, la psicologa Serena Sannicola e l’avvocato Simona De Luca hanno illustrato i dati del centro della Cri degli ultimi due anni. Nel 2011 50 donne si sono rivolte allo sportello antiviolenza e 19 casi sono stati seguiti dall’equipe di esperti. Nei primi 9 mesi del 2012 il dato è salito. Già 45 donne hanno chiesto aiuto al centro di via Corradini e 25 casi sono stati presi in consegna dallo staff. Il centro antiviolenza, che potrà essere contattato al numero 1522, sarà presentato domani in un convegno al castello Orsini a partire dalle 9.

Next Post

Successo a Carsoli per la prima festa della castagna organizzata dai giovani del paese

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication