MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vino e alcol: allarmi, buonsenso e passione. La voce di Fausto Albanesi da Vinitaly 2025

Franco Santini di Franco Santini
11 Aprile 2025
A A
78
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Nel cuore pulsante del Vinitaly 2025, tra i profumi intensi dei calici e l’energia contagiosa degli stand, abbiamo incontrato Fausto Albanesi, anima e volto dell’azienda Torre dei Beati di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara. Con tono schietto e un’ironia tagliente, Albanesi ci ha offerto uno spaccato vivido del mondo del vino di oggi: un settore che, accanto al tradizionale racconto di bellezza e artigianalità, si trova a fronteggiare nuove tensioni legate alla percezione dell’alcol.

“Ho dovuto scrivere a caratteri cubitali che stavo vendendo un veleno”

Vinitaly: Maiolica, l’antico vitigno riscoperto che può entusiasmare i giovani consumatori

9 Aprile 2025

Vinitaly 2025, presentata la guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi” di Franco Santini

6 Aprile 2025

L’intervista nasce da un racconto amaro che mi aveva appena fatto Fausto: “Sono appena reduce dall’etichettatura delle mie bottiglie per l’Irlanda… ho dovuto scrivere a caratteri cubitali che stavo vendendo un veleno, e poi sotto tutta la bella storiella del biologico, della selezione maniacale dei grappoli, etc etc… insomma sono un avvelenatore seriale.”

Una frase che fa sorridere, ma che racconta una realtà ben precisa: l’applicazione di normative sempre più severe in tema di etichettatura, in particolare in alcuni Paesi, rischia di sovrapporre il vino ad altri prodotti alcolici di ben altra natura e impatto. In gioco c’è la percezione collettiva: il vino, da sempre simbolo di cultura, convivialità e legame con la terra, viene talvolta rappresentato come un pericolo da cui mettersi in guardia.

Il paradosso tra allarme e realtà

Fausto Albanesi non nega i segnali di allarme, ma rivendica con forza la distanza tra certe narrazioni e ciò che accade nei luoghi in cui il vino nasce, vive e si racconta:

“C’è un po’ di distanza tra quello che si dice in giro intorno al vino, che improvvisamente sembra essere diventato un prodotto quasi velenoso, e l’entusiasmo che si respira qua.”

Ed è proprio quell’entusiasmo che colpisce chi attraversa il Vinitaly. Un entusiasmo fatto di passione vera, di storie personali, di mani che lavorano la terra e trasformano grappoli in emozioni, in un “prodotto magico”.

Il vino, per Albanesi, resta un simbolo di magia e naturalità, di connessione profonda tra uomo e territorio. E questa percezione, vissuta quotidianamente da chi il vino lo produce, stride con le recenti campagne mediatiche che ne enfatizzano i rischi sanitari senza distinguere tra consumo consapevole e abuso.

“Negli ultimi anni c’è un vento che sta un po’ soffiando in direzione opposta”

Il riferimento è chiaro: quel “vento” è fatto di proposte legislative, articoli di stampa e prese di posizione che tendono a ridurre il vino a una mera fonte di alcol, ignorando o minimizzando il suo valore culturale, sociale e simbolico. Eppure, il vignaiolo abruzzese non si lascia scoraggiare:

“Io penso che il buon senso tornerà a prevalere. Non vedo altra possibilità.”

Un’affermazione che è insieme speranza e dichiarazione di fiducia: fiducia nel pubblico, nella capacità collettiva di discernere, nel recupero di una visione più sfumata, meno ideologica.

Consapevolezza e misura: la chiave per il futuro

Lontano da ogni negazionismo, si deve ammette con onestà una verità che nessun produttore può ignorare: l’alcol fa male. Punto. Ma chi beve in maniera consapevole, beve in maniera diversa.

Il nodo, insomma, non è demonizzare il vino, ma promuovere una cultura del bere che sia rispettosa della salute, del piacere e della storia che ogni bottiglia racconta. Una cultura in cui il consumo non sia eccesso, ma esperienza. In cui il brindisi non sia un automatismo, ma un gesto scelto, condiviso, sentito.

Trovo che questa posizione rappresenti un passaggio cruciale nel dibattito contemporaneo sul vino. La maturità di una parte della viticoltura italiana consiste proprio in questo: nel saper riconoscere i rischi con lucidità, senza però rinunciare a difendere il valore culturale, territoriale ed emotivo di un prodotto che accompagna da secoli la nostra storia. La consapevolezza, se ben raccontata, non indebolisce il piacere: lo nobilita.

In tempi in cui tutto tende a essere polarizzato – salutismo contro tradizione, allarmismo contro romanticismo – la voce di chi il vino lo produce ogni giorno ci ricorda che esiste una terza via: quella del buonsenso. Una via fatta di conoscenza, misura e passione. E, soprattutto, di verità vissute, che non si leggono sulle etichette ma si ascoltano nei filari e nei bicchieri.

Chi scrive non può che accogliere e rilanciare questo messaggio. Perché se è vero che la salute pubblica merita attenzione e rigore, è altrettanto vero che cultura e tradizione non possono essere ridotte a slogan allarmistici. Il vino, se raccontato e consumato con intelligenza, non è nemico, ma alleato: della convivialità, del paesaggio, dell’identità di un intero Paese. In mezzo al frastuono delle contrapposizioni, parole come quelle di Albanesi riportano l’attenzione sul valore profondo del fare vino, e sul diritto di continuare a brindare con consapevolezza e dignità.

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA

Tags: vinitaly
Next Post

Pasquetta, quella vera, profuma di brace: con Euro Cash la grigliata è già servita

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication