MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Villavallelonga rinnova il rito della “panarda”, in onore di Sant’Antonio abate

Antonio Salvi di Antonio Salvi
16 Gennaio 2015
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. Addentrandosi nel territorio marsicano del parco nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare nel Comune di Villavallelonga, è possibile prendere parte alla tradizionale festa di Sant’Antonio abate. Una festa caratterizzata dal rito multisecolare della “panarda”, che alcuni studi demologici e antropologici attestano abbia avuto inizio almeno dal 1657 e che è in corsa per il riconoscimento, da parte dell’Unesco, come patrimonio immateriale dell’umanità. Il rito della “panarda”, che si svolge ogni anno nella notte del 16 gennaio, è un copioso banchetto preparato in casa da circa novanta famiglie del paese, come elemosina offerta al Santo per onorare un voto contratto dagli antenati della famiglia Serafini nei confronti del Santo, in memoria di una grazia ricevuta. LOCANDINA 2La nottata si distingue per il clima di unione tra i partecipanti al banchetto che, attraverso il cibo, rievocano la provenienza da una stessa identità. Le strade e i vicoli del paese, durante l’intera notte, sono ravvivate dalla presenza delle persone allettate dalla festa e dall’ospitalità dei cittadini. I ragazzi locali e i non residenti passano da una “panarda” all’altra, riproponendo i canti della tradizione folcloristica legata al Santo eremita. Ha suscitato l’interesse di molti, recentemente, un riconoscimento internazionale per la “panarda” di Villavallelonga che viene dal suggestivo articolo della giornalista e scrittrice, di origini abruzzesi, Domenica Marchetti, nel quotidiano statunitense “Washington Post”, nel quale si evidenziano le peculiarità uniche di questo luculliano banchetto notturno, fonte d’ispirazione per un ristorante di Philadelphia. Un altro aspetto fondamentale della festa è la “favata”, appannaggio esclusivo della famiglia Bianchi per una grazia ricevuta, ossia la distribuzione gratuita casa per casa, nella mattina del 17 gennaio e anche nei giorni precedenti, di una minestra di fave e della “panetta”. Le fave si distribuiscono nelle prime ore dell’alba, in riferimento al fatto che gli uomini originariamente avevano già accudito gli animali nelle stalle ed erano tornati a casa per poi recarsi nei campi; la “favata”, nell’antica civiltà contadina, rappresentava proprio una sostanziosa colazione e veniva quindi attesa con ansia. Importanti elementi della festa sono le sfilate del 16 e del 17 gennaio pomeriggio, caratterizzate dai carri allegorici, dalla pupazza (a Villavallelonga chiamata “segnòra”, sotto la cui pesante struttura metallica si avvicendano i giovani che la fanno ballare al ritmo di musica), dai suonatori delle fisarmoniche e dalle ragazze, in costume tradizionale, che portano dei cesti addobbati con i prodotti alimentari dal chiaro valore propiziatorio (granturco, fave e pane). In conclusione della festa, nel tardo pomeriggio del 17 gennaio, in piazza ha inizio la distribuzione delle fave e degli altri cibi. Le offerte al Santo hanno inizio una settimana prima della festa, coinvolgendo le famiglie, i rioni e le associazioni che preparano le paste e i panini che vengono poi consumati dalle comitive festanti, in particolare dai giovani del “gruppo pro Sant’Antonio abate”. Antonio Salvi

 

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025
Next Post

Annullo filatelico speciale oggi pomeriggio per la festa di Sant'Antonio a Collelongo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    241 shares
    Share 96 Tweet 60

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication