MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Villavallelonga, il Pnalm replica a Di Pirro: la comunità del Parco svolge appieno il suo ruolo

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
5 Aprile 2018
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. “La comunità del Parco è stata parte attiva, sin dall’inizio, della vicenda che riguarda il Parco ed il comune di Villavallelonga così come in tutte quelle circostanze che riguardano direttamente i territori. Al contrario di quanto afferma il segretario di Rifondazione Comunista, Di Pirro, che nel suo speculare attacco alla comunità del Parco, definisce la stessa come incapace di mediare e di portare gli interessi dei territori sul tavolo della governance dell’Ente”. E’ quanto affermato in una nota stampa dal Pnalm in replica alle dichiarazioni del segretario di Rifondazione Comunista Di Pirro. “Stranamente però”, prosegue il Pnalm, “lo stesso Di Pirro in passato reclamava il fatto che il Parco fosse alla mercé dei comuni e quindi incapace di dettare una linea autonoma rispetto al territorio. Pertanto, delle due, l’una, o la comunità è incapace di proteggere e riportare le istanze dei territori, oppure agisce in maniera così efficiente da influenzare le scelte dell’Ente”.

 

Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

21 Ottobre 2025

Dal cuore della Marsica l’acqua per i bambini: un pozzo in Pakistan grazie alla San Benedetto ASD

21 Ottobre 2025

 

“Il presidente della comunità del Parco, Antonio Di Santo, ha seguito tutta la vicenda relativa al rapporto tra Parco e comune di Villavallelonga, tanto è vero che”, spiega il Pnalm, “ha partecipato a quasi tutti gli incontri e sostenuto il comune in tutte le sue esigenze portando anche la questione in comunità del Parco, dove nella seduta dello scorso dicembre, è stato affrontato il tema e dove, peraltro, sono stati evidenziati anche i finanziamenti e le azioni destinate a Villavallelonga ed agli altri comuni con le stesse “necessità”, legate principalmente alla gestione degli orsi confidenti. Nella stessa seduta il presidente della Comunità Di Santo ha dichiarato pieno appoggio al comune di Villavallelonga per tutte le esigenze che lo stesso riteneva opportuno segnalare al management dell’Ente, nel rispetto, però di quel delicato equilibrio tra uomo e natura che il territorio del Parco ha saputo mantenere sin dagli albori. Dunque appare assolutamente fuori luogo l’attacco di Di Pirro che pur non essendo un amministratore locale da anni, e non partecipando mai alle sedute delle varie Comunità del Parco, che sono assolutamente aperte a tutti i cittadini, riesce a dare giudizi sull’operato della stessa. Nel merito della questione l’oggetto principale del contendere tra il Parco ed il comune di Villavallelonga è l’accesso alla strada dei Prati D’Angro, dove la comunità del Parco si è espressa a favore di una regolamentazione dell’accesso al fine di rendere quel luogo esclusivo, senza ledere i diritti dei cittadini di Villavallelonga, ma al contrario aumentando le possibilità di sviluppo come già avvenuto nel caso della Camosciara, della Val Fondillo e di altri luoghi meravigliosi del nostro Parco”. “Ecco, questo è entrare nel merito”, dichiara il presidente Di Santo, “questo è mediare fra esigenze diverse e trovare punti di equilibrio, che mettano insieme tutela dell’ambiente e sviluppo delle comunità locali. Cosa ne pensa Di Pirro? Perché è semplice essere generalisti e non entrare mai nel merito. È facile cavalcare l’onda populista, a volte a favore dei territori ed a volte a favore della conservazione, ma la politica, quella vera, è fatta di dialogo e di confronto costruttivo, cosa che da tempo avviene tra il sottoscritto, le comunità locali ed il Parco, e non di polemiche sterili, che a nulla portano. Mi auguro che la crisi tra il comune di Villavallelonga ed il Parco possa essere risolta al più presto”, conclude Di Santo, “in maniera tale da poter permettere al territorio di Villavallelonga di cogliere quelle opportunità che la sua appartenenza ad un’Area Protetta di così alto pregio può dare e che in altri territori del Parco è già sotto gli occhi di tutti. Lo meritano i cittadini di Villavallelonga e lo merita il territorio del Parco”.

Next Post

Tagliacozzo si prepara ai festeggiamenti del Volto Santo, ecco il programma e le novità di quest'anno

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication