Pescara. “È un orgoglio ospitare a Pescara una manifestazione nazionale di Coldiretti: un riconoscimento al valore dell’agricoltura abruzzese”, ha dichiarato il presidente della Regione, Marco Marsilio, intervenendo all’iniziativa della Coldiretti in corso di svolgimento nel villaggio contadino che sarà ospitato a Pescara, in piazza della Rinascita, che il fino al 2 novembre.
Marsilio ha ricordato i dati del Sole 24 Ore, secondo cui l’Abruzzo nel 2024 ha registrato la più alta crescita agricola d’Italia, con un aumento del valore aggiunto del 31,17%, tre volte la media nazionale.
“È il frutto del lavoro e dell’innovazione delle nostre imprese agricole, che si aggiornano, esportano e tengono viva la nostra terra”, ha sottolineato il Presidente.
Marsilio ha poi ribadito l’impegno per la sovranità alimentare. “In Italia, – ha detto – qualcuno ha ironizzato su questo tema, ma oggi tutta l’Europa riconosce che garantire qualità e approvvigionamento del cibo è una priorità strategica. L’Italia ha anticipato i tempi difendendo il cibo vero, contro derive come la carne coltivata in laboratorio”.
Marsilio ha anche ringraziato Coldiretti per la collaborazione.
“Accoglieremo con attenzione le vostre proposte per semplificare e rendere più efficienti le procedure regionali. Ascoltare chi lavora la terra – ha proseguito – è il modo migliore per fare buona politica”.
Sul tema della fauna selvatica, il Presidente ha parlato con chiarezza. “Non si tratta di ‘uccidere Bambi’, – ha osservato- ma di ristabilire un equilibrio naturale e difendere l’agricoltura e l’ambiente da danni sempre più gravi. Noi abbiamo avuto il coraggio di affrontare la questione senza ipocrisie”.
Marsilio ha concluso ricordando le riforme regionali. “Abbiamo restituito ai consorziati la gestione dei consorzi di bonifica, riducendo la presenza della politica. L’Abruzzo – ha concluso Marsilio – è una regione che ascolta e difende chi lavora la terra. L’agricoltura è il cuore del nostro futuro e del Made in Italy”.
 
  
 
 
  d
d

 
			 
    	 
			







