MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vertenza LFoundry, la Marsica si mobilita contro i licenziamenti e l’azienda chiama le organizzazioni sindacali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Novembre 2024
A A
112
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Fasce tricolori a sostegno della vertenza LFoundry. Questa mattina i sindaci di tutto il territorio, insieme al senatore Michele Fina, al vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, al consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e ai rappresentanti del mondo sindacale, si sono uniti alla protesta dei dipendenti della fabbrica più grande del territorio in sciopero da nove giorni contro il piano industriale che prevede tagli, demansionamenti ed esternalizzazioni dei servizi.

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

La protesta dei lavoratori, supportata dai sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, ha preso avvio giovedì 31 ottobre con uno sciopero a oltranza che si è esteso sabato a tre turni da 8 ore ciascuno (dalle 6 alle 14, dalle 14 alle 22 e dalle 22 alle 6 di oggi) e oggi ai due turni da 8 ore (dalle 6 alle 14 e dalle 14 alle 22). Il malcontento che già aleggiava all’interno del sito del nucleo industriale è stato accentuato dalla presentazione del piano industriale “L’opportunità oltre la difficoltà” da parte dell’amministratore delegato Marcello D’Antiochia, in un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy. I lavoratori e i sindacati considerano il piano come un ostacolo per lo sviluppo futuro dell’impianto che mette in discussione la stabilità dei 1.400 dipendenti attualmente impiegati.

Antonello Tangredi, segretario territoriale della Fim – Cisl, ha ricordato che “questa vertenza non è solo della Marsica ma di più province e più regioni”, mentre Andrea Campione, rsu Uilm – Uil, ha evidenziato che “il piano industriale presentato dall’azienda risulta essere fallimentare e in 15 anni non ha portato niente di nuovo”.

Dura la posizione di Elvira De Sanctis, segretaria provinciale della Fiom – Cgil, affiancata dai rappresentanti del sindacato arrivati da tutta la regione, da Alfredo Fegatelli, segretario generale provinciale della Fiom – Cgil, a Francesco Marrelli, segretario generale Cgil L’Aquila. “Nessuna risposta è arrivata al ministero alle nostre domande”, ha chiarito, “è stata fuori luogo la proposta del sottosegretario di riportare sul territorio la vertenza. Questa discussione sul futuro dello stabilimento deve potersi fare con i massimi vertici aziendali, che continuano a sfuggire agli incontri e a sottrarsi al confronto, sui tavoli nazionali”.

Tra le bandiere sventolanti delle organizzazioni sindacali e gli striscioni di protesta appesi ai cancelli di LFoundry è andata avanti la protesta che ha visto, tra gli altri, la testimonianza di diversi rappresentanti dei lavoratori in somministrazione i quali, tra meno di due mesi, dovranno lasciare l’azienda. Oltre 100 persone, alcune delle quali da 13 anni in azienda, che il primo gennaio dovranno rimanere a casa, senza un lavoro e senza ammortizzatori sociali.

GUARDA IL VIDEO

“Questa è una battaglia che non si può perdere”, ha spiegato il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, “questa battaglia dobbiamo farla insieme, non possiamo tornare però farla sul territorio ma al livello nazionale. Abbiamo convocato un consiglio comunale straordinario come Comune di Avezzano perchè questo è un centro di eccellenza e dobbiamo tutelarlo. Ci sono finanziamenti che vanno a Novara e in Sicilia, e qui? Dobbiamo essere uniti perchè ci sono 40milioni per questo settore e Avezzano e la Marsica devono entrare in queste dinamiche e avere la propria fetta di finanziamenti”.

Le organizzazioni sindacali, durante l’assemblea, hanno annunciato che l’azienda, tramite Confindustria le ha convocate. Ci saranno tre riunioni, già calendarizzate, per domani, mercoledì e giovedì, durante le quali ribadiranno con forza che i licenziamenti, i demansionamenti e le esternalizzazioni dei servizi devono essere ritirate.

“Sono qui per testimoniare la nostra vicinanza e piena condivisione delle preoccupazioni dei lavoratori”, ha dichiarato il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente, “è una vicenda che richiede l’impegno di tutti e su cui dobbiamo lavorare insieme, unendo tutte le forze in campo. Come Regione, ci impegneremo a riunire attorno a un tavolo comune le forze politiche, gli amministratori e i sindaci, consapevoli che solo con uno sforzo congiunto possiamo evitare questa crisi. Non possiamo permetterci di perdere neppure un solo lavoratore: ogni posto di lavoro è una risorsa preziosa per il nostro territorio”.

Dal senatore Dem marsicano, Fina, è arrivata la proposta di aprire un tavolo in Regione sulla vertenza LFoundry.

“Nell’incontro al ministero abbiamo scoperto cose che avevamo il diritto di sapere da mesi”, ha chiarito il senatore Fina, “e ci è stato detto pensate un pò che il management ci ha messo tempo per presentare questo piano. Qui ci troviamo davanti a una delle attività produttive più importanti della regione. Proporrò al parlamento di chiamare il presidente di LFoundry per farlo venire in Italia a dirci quali sono le reali intenzioni della proprietà. La Regione non può mandare un dirigente all’incontro al ministero, apra un tavolo di crisi”.

Anche il consigliere Pietrucci ha ribadito che “è arrivato il momento della responsabilità per il centrodestra che attualmente governa la Provincia, la Regione e il Governo. Alcuni di questo governo che possono controllare i processi si devono assumere le loro responsabilità. Vedo troppa timidezza, è ora di alzare i toni”.

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi ha inviato un messaggio ai lavoratori in protesta, molti dei quali sono aquilani. “Sulla vertenza l’attenzione delle istituzioni è e continuerà a essere massima per scongiurare sia il dimensionamento delle risorse umane sia l’impoverimento del tessuto economico-produttivo del territorio provinciale in cui LFoundry rappresenta la società più grande per numero di addetti”, ha sottolineato, “il Mimit, nella persona del sottosegretario di Stato, Fausta Bergamotto, ha seguito da vicino la vicenda, incontrando più volte l’azienda. Delle circostanze sono costantemente informato da giugno scorso proprio da Bergamotto che, con la serietà che le è propria, sta monitorando l’evolversi della situazione. Continuerò a seguire da vicino la vicenda augurandomi che azienda e sindacati giungano alla soluzione di maggiore tutela possibile degli attuali livelli occupazionali”.
Monia Pecorale, responsabile lavoro del Pd Abruzzo, ha confermato la vicinanza del Partito Democratico alle lavoratrici e ai lavoratori della LFoundry di Avezzano, “impegnati in una dura vertenza con la proprietà per salvaguardare i livelli occupazionali. Saremo sempre al fianco delle maestranze e sosterremo le battaglie di chi oggi vuole scongiurare il licenziamento di 135 lavoratori e lavoratrici in somministrazione e combatte contro il demansionamento di altre 80 persone e la riduzione dei salari.

Da sempre abbiamo portato all’attenzione, anche nazionale – si veda l’interrogazione presentata dal
senatore Michele Fina lo scorso 6 agosto – la progettualità di questa azienda, polmone produttivo ed
economico della Marsica e della regione. Si tratta di un sito industriale che impiega circa 1.400
dipendenti, ha un notevole indotto ed è la seconda azienda della provincia per fatturato, con circa
300 milioni di euro annui.
La nostra preoccupazione è aumentata dal fatto che non c’è un piano industriale condiviso e non è
garantito il piano occupazionale. Auspichiamo interventi istituzionali a tutti i livelli affinché la presenza industriale sul territorio non venga ridotta, e chiediamo a gran voce l’apertura di un tavolo di crisi specifico per la vicenda LFoundry”.

 

Next Post

Giurisprudenza, consegnate all'Università le aule del Galilei

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication