MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Ventitré. Palinodie”, a Roccaraso l’ultimo libro di poesie di Raffaele Giannantonio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
13 Agosto 2024
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Roccaraso. “Ventitré. Palinodie” l’ultimo libro di poesie di Raffaele Giannantonio (La Valle del Tempo) sarà presentato sabato 17 agosto alle 18 a Roccaraso nell’ambito della X edizione della Rassegna culturale “Il tempo e le idee” curata dalla Professoressa Rosella Valentini, nell’Aula Consiliare ”G. Spataro”.

Interverranno il Sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, l’autore e il critico Maurizio Vitiello. Alcuni brani scelti saranno interpretati dall’attore romano Donato Angelosante accompagnato dalle musiche del Maestro Angelo Ottaviani.

Civitella Roveto accende la 16esima edizione del Trail della Roscetta tra sport, territorio e natura

11 Ottobre 2025

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

“Ventitré. Palinodie” si presenta dunque come una sorta di riepilogo e bilancio, con poesie già precedentemente pubblicate ma anche composizioni inedite, fortemente espressive, le une e le altre, della profondità raggiunta dall’autore nel proprio percorso creativo. Per questo nel titolo all’usuale connotazione temporale (Ventitré, anno della progettazione dell’opera) è accostato il termine Palinodie, indicando come la riscrittura delle poesie edite (le prime delle quali risalgono all’inizio degli anni Novanta) sia filtrata attraverso la spiritualità maturata grazie al tempo e all’esperienza di poeta e di uomo.

L’opera, preceduta dalla Prefazione di Antonio Spagnuolo e conclusa dalla Postfazione di Maurizio Vitiello, è arricchita dalle parole critiche di figure quali Davide Rondoni, Vito Moretti, Gianni Oliva, Dante Marianacci, Fulvia Marconi, Angelo Piero Cappello, Luciana Pasquini, Valeria Di Felice e Ottaviano Giannangeli.

In Ventitré, accanto alle poesie, trova inoltre posto Attorno a mezzanotte, racconto dedicato al mito di Venere e Adone scritto in occasione del bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, precedentemente pubblicato da Jacopo Lupi.

Attorno a mezzanotte, a sua volta rivisto, viene riproposto per dare completezza a quella produzione che, negli anni, ha finito per costituire ben più di un passatempo (ammesso che lo sia mai stato) per un autore la cui sincera necessità è stata individuata dallo stesso Rondoni. A riconoscimento di tale impegno giunge la recensione del racconto da parte di Patrizio Domenicucci, cattedratico di Letteratura Latina nel medesimo Ateneo, che apprezza il linguaggio del racconto il cui scopo prioritario è quello di attualizzare la fabula ovidiana trasmettendone i raffinati contenuti ai più giovani.

Così si conclude (per ora?) il viaggio, «nel fluire aritmico dell’attesa» (Ti cerco, 2021).

Raffaele Giannantonio è Professore di Storia dell’Architettura nell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti Pescara. Nella sua intensa attività di volontariato in campo culturale, svolta contemporaneamente a quella prima professionale e poi scientifica, è stato Presidente della sede locale di Archeoclub d’Italia e poi Consigliere nazionale della stessa associazione, Presidente della Giostra Cavalleresca di Sulmona, membro del Consiglio Direttivo del Centro Nazionale Studi Dannunziani e dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano di Pescara, Presidente del “Premio Sulmona. Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea”.

La passione per la poesia è maturata in lui fin da bambino, grazie alla figura dello zio materno Ottaviano Giannangeli, uno dei maggiori poeti abruzzesi in lingua e in dialetto. In questo campo Giannantonio ha pubblicato in precedenza le raccolte Tredici. Confessione poetica (2014), Quindici(2016), Diciassette (2018) e VentiVentuno. Le forme del nostro tempo (2021). Con singole poesie o sillogi ha vinto, tra l’altro, il Premio letterario internazionale “Città di Martinsicuro” (2013), il Premio Internazionale Letterario “Europa” (Lugano 2014), il Premio dell’editoria Abruzzese (2015), il Premio Internazionale di Letteratura “Antico Borgo” (La Spezia 2016) e il Premio letterario “Città di Cologna Spiaggia” (2020).

È stato inoltre Presidente di giuria del XII Premio di poesia “Il Sentiero dell’Anima” (San Marco in Lamis, 2016). Sue composizioni sono state pubblicate in varie riviste e antologie, tra le quali La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla Madre (2016).

Quest’ultimo esito della sua attività poetica è stato curato dalla casa editrice napoletana La valle del tempo, specialista in materia, quasi a significare un approdo alla ribalta nazionale del viaggio sinora compiuto in Abruzzo grazie a valide realtà editoriali quali la Di Felice e la Ianieri.

Next Post

Grande successo a Canistro per il “Premio Eccellenze d’Abruzzo”: riconoscimenti e onorificenze

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication