MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Variante A24-A25, il sindaco Santilli: il progetto ridurrebbe i tempi di percorrenza

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Luglio 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano Futura rafforza il sostegno a Di Pangrazio con nuovi ingressi

20 Novembre 2025

Tagliacozzo celebra la giornata mondiale dell’infanzia: il Comune si illumina di blu

20 Novembre 2025

Celano. Il sindaco di Celano, Settimio Santilli, interviene a proposito del dibattito in corso riguardante il progetto di velocizzazione dell’autostrada A24 e A25. “Se da un lato la messa in sicurezza del territorio è una priorità, dall’altro non si può disconoscere che il rilancio dello sviluppo passi attraverso nuove opportunità di crescita, di inclusione sociale e di valorizzazione adeguata delle risorse disponibili dei nostri territori”, ha commentato Santilli, “in sostanza possiamo parlare di nuove infrastrutture, e quindi di crescita economica, solo se riconsideriamo un moderno modello di sviluppo, sostenibile per ampi porzioni di territorio della nostra Regione. L’ampio dibattito apertosi sul progetto di velocizzazione autostradale dell’A24 e A25, una rete di collegamento importante tra la fascia costiere adriatica e la zona tirrenica. Il progetto, come avviene ormai sempre più spesso in Italia, sta incontrando ostacoli e dinieghi da parte di amministratori, operatori economici, imprenditori e ambientalisti. Se per un verso il fronte del “no” ingrossa giornalmente le proprie fila, dall’altro mi preme spezzare una lancia a favore di un progetto che consentirebbe di ridurre i tempi di percorrenza del tratto Roma-Pescara di mezz’ora e di cui Celano beneficerebbe Settimio Santillicomunque in maniera importante ricadendo proprio in mezzo al medesimo tratto autostradale, perché non possiamo non considerare un aspetto saliente dell’intera vicenda, ovvero che l’Italia dal dopoguerra ad oggi si è sviluppata anche attraverso programmi di edificazione e di infrastrutture, che pur provocando alterazioni del territorio, hanno contribuito a una notevole crescita economica e sociale. L’Italia del terzo millennio, ed ancor più l’Abruzzo, ha bisogno di adeguarsi ai moderni livelli di infrastrutture necessari a ricreare le ottimali condizioni sociali ed economiche per un definitivo salto in avanti. Il punto di approdo dovrebbe essere rappresentato da una nuova visione dello sviluppo, realizzando o magari ammodernando opere che possano velocizzare e migliorare la possibilità dei collegamenti, requisito oggi indispensabile per rendere competitivi il trasporto delle persone e delle merci. In questo frangente storico ed economico verrebbe da domandare agli organi regionali se è stata predisposta una valida ed idonea programmazione regionale, che tenga conto non solo del trasporto su gomma, ma anche della mobilità su rotaia. Tornando al progetto di velocizzazione dell’autostrada abruzzese-laziale, come Sindaco di Celano, non posso, però sottacere alcune considerazioni di carattere squisitamente politico, ambientale e finanziario.
La prima riguarda l’entità del finanziamento ed i relativi costi dell’intera opera. A parte il rinnovo ventennale della concessione, non vorrei che dietro l’angolo si celasse una qualche amara sorpresa per gli utenti abruzzesi, sottoforma di rincaro dei pedaggi per finanziare i lavori, come avviene ormai sistematicamente il 1°gennaio di ogni nuovo anno. Sarebbe quindi, opportuno, auspicabile e sacrosanto sapere fin da ora la provenienza e la ripartizione del finanziamento necessario a realizzare l’opera. La seconda considerazione riguarda il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente: vanno infatti, studiati gli impatti su questo e tutte le variabili progettuali che tendano massimamente a preservarlo e tutelarlo. Siccome il trasporto su gomma va di pari passo con quello su rotaia, l’ultima considerazione riguarda lo stato della rete ferroviaria che spezza in due l’Italia, congiungendo Roma a Pescara. In conclusione, alla luce del progetto in discussione sull’ammodernamento delle rete autostradale ritengo sia arrivato il momento di dedicare una attenzione seria e reale al potenziamento della linea ferroviaria (e non alla chiusura di stazioni come previsto per Celano), ormai obsoleta e non più funzionale ai nuovi e crescenti bisogni di mobilità degli utenti e dei lavoratori pendolari. L’ammodernamento dei servizi di trasporto, non deve dunque contemplare solo quello su gomma e rischiare che questo diventi una quasi elitè per pochi, se viene finanziato da fondi privati ricavati con potenziali nuovi aumenti del pedaggio autostradale già ampiamente esoso, ma a maggior ragione deve prevedere anche una linea ferroviaria in linea con i medesimi tempi per gli studenti e i pendolari, perché c’è ed esiste, ma magari si fa fatica a vederla, un’intera economia sommersa che può e deve essere assolutamente recuperata attraverso un moderno trasporto ferroviario”.

Next Post

Niente acqua dai rubinetti fino al pomeriggio, interventi in corso sulla centrale del Liri

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    428 shares
    Share 171 Tweet 107

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication