MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Valle Cicerana, dall’abuso edilizio al ritorno della natura selvaggia e incontaminata

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
15 Novembre 2021
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Era luglio del 2018, quando l’ultimo villino costruito in Valle Cicerana fu demolito. Oggi, di una ferita inferta nel cuore del Parco nazionale, d’Abruzzo, Lazio e Molise, rimane un ecorifugio. Che sta lì a ristoro degli escursionisti, degli sciatori e in generale di tutti gli appassionati di montagna. Perché in Valle Cicerana, corridoio naturale del passaggio di orsi, lupi, cervi e tanti altri animali che vivono nel Pnalm, ha vinto la natura. E chi si è battuto per tutelarla e ridarle i suoi spazi.

Prendersi del tempo per sè, per respirare la natura e riequilibrare le energie

“Un giorno ti porto nel luogo in cui ho deciso quello che avrei voluto fare nella vita”. Chissà quante volte, quanti di voi, hanno ascoltato almeno una volta da un amico o da un’amica, una frase del genere. Poi però la vita corre, passano i mesi, a volte gli anni. E le “cose” non si fanno più.

Lì dove il cuore è una grotta nascosta… Nella foresta di tassi che sorreggono faggi

29 Aprile 2022

Passeggiate in natura post covid: insieme a My Zona a “Cascalacqua” sulla Serra di Celano

16 Aprile 2022

Mi piace pensare però che, a volte, qualcuno decida di fermarsi e prendersi del tempo. Magari anche di concedere un po’ del proprio tempo a un’altra persona e permetterle di passare in una fessura della propria esistenza.

È nato così un nuovo percorso che traccia “un luogo del cuore”, raccontato in collaborazione con My Zona, l’applicazione scaricabile su smartphone, in cui accedere e in cui tracciare un luogo che ha segnato un momento, fissandolo per sempre nella mente, negli occhi e nell’anima.

 

(download qui per Ios – download qui per Android)

Valle Cicerana e l’abuso edilizio

Ad attraversare oggi Valle Cicerana è difficile immagine che negli anni ’60 del secolo scorso qualcuno vi abbia costruito villette. Un caso di speculazione edilizia arrivato in tribunale e finito poi negli anni ’80, con la vittoria della natura. Di quelle villette oggi rimane solo una traccia. Una piccola struttura, diventata un ecorifugio.

Il rifugio della Cicerana si trova a 1560 m sul livello del mare: è nel territorio del Comune di Lecce nei Marsi. È meta di escursioni facili che attraversano la suggestiva e selvaggia valle da cui prende il nome. L’ecorifugio è il primo tentativo nel Pnalm di gestione di un rifugio secondo le modalità alpine. Si può mangiare e si può dormire.

È raggiungibile attraverso il percorso T1 e poi T5 della sentieristica del Parco Nazionale d’Abruzzo, dista circa 4 km dal Passo del Diavolo per un dislivello complessivo di 160 m.

 

La valle della Cicerana è racchiusa fra le vette del Monte Turchio (1894 m) ad Est, Monte di Valle Caprara (1998 m), Rocca Genovese (1944 m), Monte Marcolano (1940 m) a Sud e Monte Prato Maiuri (1899 m) ad Ovest. Dal rifugio si vede chiaramente il Monte Velino e le altre montagne del Parco regionale Sirente Velino.

La Cicerana è caratterizzata da ampie radure circondate da immensi boschi di faggio: è uno storico luogo di passaggio per i viandanti, che si spostavano dalla Marsica all’Alto Sangro e viceversa. Il rifugio è gestito dallo staff di Ecotur. Cesidio Pandolfi è il presidente del gruppo nato nel 1989. È di Pescasseroli. La passione per la montagna e per la natura, che ne è la sola padrona, è visibile in ogni suo gesto e in ogni sua frase. Anche nei piatti che vengono preparati nella sua cucina o nei prodotti tipici locali che espone.

 

“Questa valle è il posto dove io ho deciso che lavoro avrei voluto fare nella vita. Sono passati più di vent’anni da quando venni qui con un mio cugino fotografo”. Michela Mastrella è una guardiaparco del Pnalm ma ci ha accompagnato nella valle senza divisa. Solo una passeggiata di piacere tra amici. Mentre camminiamo nel sentiero immerso nei colori di un autunno che ancora resiste, le chiedo se è possibile incontrare un orso. “Tutto quello che vedi è ‘la casa’ dell’orso”, risponde.

Il percorso

L’escursione che ci ha portato al rifugio è iniziata alle rovine di Lecce. L’area in cui si prende il sentiero T1 è delimitata dalla sbarra del Parco che annuncia il passaggio solo pedonale. Durante la salita, in direzione dell’ecorifugio, abbiamo fatto una piccola “deviazione”. Abbiamo visitato la grotta conosciuta come “Dei Mandrilli”. Su tutto il percorso sono visibili grotte, piccole caverne e voragini. Intorno alla grotta, imperiosi, bellissimi, preziosi: i faggi. Sono loro a produrre le faggiole, il cibo preferito degli orsi. Contengono tante calorie. Gli orsi ne mangiano in gran quantità, così poi da andare in letargo “a pancia piena”.

Il fotoracconto

 

La cava di bauxite

Dopo il pranzo al rifugio siamo tornati indietro e sulla strada del ritorno ci siamo fermati in un altro luogo di interesse. È un luogo di osservazione, per i “professionisti della natura” in quanto “regno” di anfibi particolari.

Si tratta della cava di bauxite, scoperta a Lecce intorno ai primi dell’Ottocento. Il sito fu dismesso intorno agli anni ’20 del 1920. Il sentiero è tutto tracciato e tornare all’auto è facile.

“Quindi alla fine sei riuscita a fare quello che volevi?”. “Sì”, risponde Michela: “Sono di Villavallelonga. Sono cresciuta nel Parco. Io lavoro per la natura, per gli animali. Il benessere degli animali è il motore di ogni mia giornata di lavoro”.

Grazie a Michela, questa valle ora è un po’ anche nostra. Con lei abbiamo tracciato un nuovo luogo My Zona. Sono i luoghi dell’orso, sono i luoghi simboli d’Abruzzo, incontaminati e selvaggi. Dove la natura ha vinto sul cemento e sull’asfalto, ormai solo ricordo lontano. Per fortuna.

Tags: my zonamyzona
Next Post

Nuove offerte di lavoro al centro per l'impiego di Avezzano, ecco tutte le figure ricercate

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication