MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Valentina De’Mathà di Avezzano presenterà un’esposizione al Consolato Generale di Lugano

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
18 Aprile 2024
A A
129
Condivisioni
2.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Martedì 23 aprile 2024 alle ore 18, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, ospiterà l’esposizione Valentina De’Mathà Un tempo dolce. L’artista italo svizzera di origini abruzzesi e ticinese di adozione,
presenterà, attraverso un progetto installativo site specific, una somma di opere realizzate attraverso i suoi materiali ricorrenti: carte emulsionate tessute e cucite a mano, disposte su oggetti di uso quotidiano della
propria abitazione, trasferiti nella loro disposizione fedele direttamente nella sala espositiva del Consolato Generale d’Italia a Lugano. L’installazione sarà così composta da tappeti, divani, tavoli e poltrone
personali dell’artista, sommersi da opere finite e opere imbastite stratificate nel tempo e che assumono un simbolismo profondamente personale creando costantemente un susseguirsi di forme altre.

Un progetto intimo e intimista, spogliato da ogni sovrastruttura, che verte la sua attenzione sulla costruzione e decostruzione degli spazi sia fisici che propri dell’animo umano, dove l’ambiente non viene ricostruito, ma
viene direttamente esposto. Afferma Valentina De’Mathà: “Tessere è la volontà e necessità di
generare qualcosa della propria esistenza: intreccio di eredità ataviche, divenire della storia individuale e memoria collettiva. È un lavoro ancestrale, materno e femminile; è un ritorno alle origini, un modo di tenere insieme le cose: i legami, la cultura, le credenze, i luoghi, i ricordi; ma anche una rievocazione di rimembranze e rimozioni dolorose, in cui tento di sciogliere ed elaborare certi nodi e cambiargli di narrazione, alleviarne il peso, dare una seconda possibilità ad un fatto già vissuto attraverso una sorta di catarsi. – continua la De’Mathà- Tessere è
l’intreccio di dipendenze, relazioni, sentimenti, tradizioni e modi di essere che vivo intimamente e che porto avanti attraverso la pratica del fare quotidiano.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

È il legame tra il processo lento di ricostruzione del tempo passato, la dilatazione di quello presente, e il divenire costante e inesorabile. Si tesse la conoscenza e la storia, lo spazio e il tempo in cui si intersecano costantemente mondo ideale e onirico, e realtà dei fatti; di conseguenza, tessere è la summa delle nostre scelte ed esperienze e di come gestiamo e manifestiamo le nostre emozioni. È per me un lavoro devoto e rituale, un processo meditativo ed intimista che accentua lo scandire del tempo nelle sue variabili del fare e disfare quotidiano, così
come si intrecciano e costruiscono i rapporti umani e sentimentali.” Un continuo dialogo tra la parte più laboriosa che sfocia in un’urgenza e necessità quasi compulsiva del fare, in cui la notte e il giorno si sommano
e si invertono senza margini di orari definiti, in dialogo con la parte più analitica, riflessiva e concettuale, elaborate con una spiccata sensibilità e un fare femminile.

L’artista si muove in uno spazio fisico percorso, vissuto e abitato che appare come un mondo a sé, fantastico e ovattato, temporale, in cui le forme assorbono e assumono nuove forme, dove l’arte e la vita si fondono in una creazione senza fine e dove avvengono cose. Uno spazio relazionale definito dai rapporti tra la staticità dell’arredamento, le basi, e la mutevolezza degli elementi aggiuntivi che cambiano costantemente il
luogo, fisico e interiore, e la percezione che si ha di esso. Nulla è uguale, tutto è in costante movimento: conoscenza, costruzione di relazioni, tessuto di rappresentazioni, mappature, presenze, storie personali, punti
di vista e prospettive. L’ambiente non viene ricostruito, ma viene direttamente esposto.

Continua Valentina De’Mathà: “Le sculture che realizzo intrecciando carta, sono corpi umani: involucri di riflessioni e rielaborazioni e somma delle proprie scelte azioni e stati emotivi; che si costruiscono seguendo
l’ordine della propria trama esistenziale. Il corpo per me è una manifestazione estroversa dell’inconscio che
emerge e si rivela in superficie. Le mie sculture tessute sono corpi contorti e ripiegati sul proprio vissuto che tengono insieme i lembi e brandelli della propria esistenza: un assemblaggio di ricordi mobili e costruzione di un
presente in divenire. Spesso poggiati in equilibrio precario su uno sgabello di uso domestico che funge da piedistallo e palcoscenico di vita, cambiando ogni volta forma: a volte anche cedendo, collassando su sé
stessi e cadendo a causa di vacilli esistenziali e squilibri interiori”.

L’installazione ambientale comprenderà anche una selezione di libri e autori selezionati dalla biblioteca personale dell’artista che sono stati motivo di riflessione, messa in discussione, crescita personale/culturale, visione dialettica sulla condizione umana, tra cui: Fëdor Dostoevskij, Andrej Tarkovskij, Gabriel García Márquez, Ignazio Silone, Milan Kundera, Carl G. Jung, Joseph Campbell, Ernesto De Martino. La mostra sarà visibile dal 23 al 29 aprile presso il Consolato Italiano Generale d’Italia a Lugano, via Ferruccio Pelli n°16, negli orari di apertura del
Consolato.

Next Post

VespaClub di Avezzano in partenza per il Vespa-World-Days 2024 di Pontedera (foto e video)

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    909 shares
    Share 364 Tweet 227
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication