MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vaccino antinfluenzale, quali sono le categorie a rischio e chi può somministrarlo. Tutte le info utili

Federico Falcone di Federico Falcone
12 Ottobre 2020
A A
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’influenza stagionale è ormai alle porte e, a partire dal 1 ottobre, ha preso il via la campagna vaccinale antinfluenzale che, complice l’emergenza sanitaria da coronavirus in itinere, si presenta più complessa rispetto agli anni precedenti. Non fosse altro per i maggiori scrupoli richiesti e per le inevitabili accortezze da seguire relativamente alle norme anti contagio. Obiettivo dichiarato per le ASL è quello di coprire almeno il 75% della popolazione ultra 65enne e delle categorie a rischio.

Un abbraccio lungo cinquant’anni: la 5A ragioneria del Galilei di Avezzano si ritrova mezzo secolo dopo il diploma

13 Settembre 2025

Funghi raccolti nei boschi della Marsica, ogni anno 150 controlli gratuiti di commestibilità dalla Asl

13 Settembre 2025

Priorità è anche quella di ridurre i casi gravi di influenza stagionale che potrebbero sommarsi alla casistica Covid, così come quella di fornire supporto ai medici curanti nella diagnosi differenziale tra le forme di Covid e quelle infettive respiratorie che, in più circostanze, presentano una sintomatologia similare.

I primi ad aver ricevuto il vaccino sono coloro che si trovano nelle RSA. Ciò che è tassativo e necessario, per lo meno in merito a ciò che la ASL ha disposto con l’accordo in questione, è la collaborazione fattiva tra i medici di Medicina Generale (MMG) e quelli del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (SIESP). A partire dal 13 ottobre (giorno in cui i MMG ritireranno i vaccini alle ASL di competenza territoriale) le categorie di seguito potranno essere vaccinate.

Si specifica che dai 65 anni in avanti i vaccini avverranno sotto somministrazione del medico di medicina generale. Da 60 anni in poi, su base volontaria, e per tutte le categorie a rischio, la vaccinazione avverrà invece negli ambulatori della ASl.

I vaccini disponibili in Italia sono tutti inattivati e, quindi, non contengono particelle virali intere attive. Questi sono quelli previsti per la stagione 2020 – 2021:

A) Vaccino inattivato quadrivalente su colture cellulari: contiene 2 virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e 2 virus di tipo B cresciuti su colture cellulari, ed autorizzato per l’uso in adulti e bambini di età superiore ai 9 anni.

B) Vaccino split quadrivalente: indicato per l’immunizzazione degli adulti e dei bambini dai 6 mesi in poi, per la prevenzione della influenza causata dai due sottotipi di virus influenzale A e da due di tipo B.

C) Vaccino trivalente subunità adiuvato con MF59: per l’immunizzazione dei soggetti >65 anni.

Categorie per le quali la vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita: 

  • Soggetti, anche sani, di età >60 anni e <65 anni al 31/12/2020
  • Tutti i soggetti, anche sani, di età >6 mesi e <6 anni dalla data di vaccinazione

Elenco categorie a rischio

1 – Soggetti di età pari o superiore ai 65 anni

2 – Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da:

a) Malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (incluse l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronica ostruttiva – BPCO);

b) Malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;

c) Diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI>30)

d) Insufficienza renale/surrenale cronica

f) Tumori

g) Malattie congenite  o acquisite che comportino carente produzioni di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o HIV

h) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

j) patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari)

k) epatopatie croniche

3 – Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido Acetil – Salicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

4 – Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “post partum”

5 – Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti

6 – Medici e personale sanitario di assistenza

7 – Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)

8 – Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

a) forze armate

b) forze di polizia, inclusa polizia municipale

c) vigili del fuoco e personale della protezione civile

d) addetti poste e telecomunicazioni

e) volontari servizi sanitari di emergenza

f) personale di assistenza case di riposo, personale degli asili nido, di scuole dell’infanzia e dell’obbligo

9 – Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani

– allevatori

– addetti alle attività di allevamento

– addetti al trasporto di animali vivi

– macellatori e vaccinatori

– veterinari pubblici e libero-professionisti

10) Donatori di sangue attivi

Presso gli ambulatori di vaccinazione della ASL Avezzano – Sulmona – L’Aquila, il vaccino antinfluenzale viene, come ogni anno, offerto e somministrato gratuitamente alle persone che appartengono alle categorie a rischio individuate dalla citata Circolare del Ministero della Salute (il sopra citato elenco).

Per gli assistiti appartenenti alle categorie 2) – 3) – 4) – 7) è necessario che venga rilasciato un certificato contenente la prescrizione ed attestante una delle pertinenti condizioni; in ogni caso, per i soggetti affetti da stati morbosi cronici, è sufficiente esibire i tesserini di esenzione per patologia.

Next Post

Ottobre è il mese della semina: alberi da frutta ma anche piselli, fagioli e fave

Notizie più lette

  • “Mi ha fatto saltare la dentiera”, madre denuncia: io e mio figlio aggrediti a Celano

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Vicesindaco e figlio investiti a Cerchio, il sindaco Tedeschi: “Una tragedia annunciata”

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Incidente ad Avezzano, auto contro moto: ferito un minorenne

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • Gasolio nel fiume, scoperti alberi che compromettono la funzionalità dell’impianto

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • “Buona la prima… E che prima!”, personaggi dei fumetti invadono Avezzano per il Comix & Games (foto)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication