Avezzano. Viaggi in sicurezza, nei paesi esotici, grazie ai vaccini e alle istruzioni-guida del servizio Medicina del viaggiatore della Asl 1 Abruzzo che fa capo al dott. Enrico Giansante, direttore Siesp (servizio igiene epidemiologia e sanità pubblica).
Ai punti di assistenza, dislocati in tre sedi della provincia di L’Aquila, si rivolgono ogni anno 650 persone. Medicina del viaggiatore è un punto di ‘partenza’ fondamentale per tutti coloro che, per vacanza o lavoro, si recano in luoghi che presentano rischi per la salute a causa di condizioni ambientali o climatiche.
Il servizio assicura una consulenza a 360 gradi, con tutte le informazioni sui comportamenti da tenere nella meta di destinazione, l’indicazione dei farmaci da mettere in valigia e, se necessario, la somministrazione di specifici vaccini. Una guida completa per proteggersi da malattie e infezioni in aree che presentano insidie e che presuppongono l’adozione di adeguate misure di prevenzione.
I vaccini sono raccomandati e solo quello della febbre gialla è obbligatorio in alcuni Paesi. Per sottoporsi all’eventuale vaccinazione è necessario prenotarsi con adeguato anticipo, anche un mese prima della partenza.
In cima alle mete preferite ci sono America del Sud (Colombia, Perù e Bolivia), Asia (Thailandia, Nepal e Indonesia) e Africa, (Tanzania, Costa d’Avorio e Capo Verde).
La maggior parte degli utenti ha un’età inferiore ai 40 anni e in larga misura appartiene alla libera professione; la quota restante viaggia per motivi di lavoro.
Il picco dei viaggi si registra tra maggio e luglio, con una lieve ripresa in autunno.
Sedi. Il servizio medicina del viaggiatore Asl è presente su tutto il territorio provinciale.
L’Aquila: Bazzano, via delle Industrie (0862/368172)
Avezzano: distretto sanitario di via Monte Velino (0863/499879)
Sulmona: via Gorizia (0864 499601)