MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terre di Casauria, sempre più uniti nel nome dell’eccellenza

Franco Santini di Franco Santini
14 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Quella che vedete è una foto che speriamo sia di buon auspicio. Ritrae, nel contesto dell’ultimo Vinitaly, un gruppo di produttori abruzzesi diversi per dimensioni di business, filosofia produttiva o storia aziendale, ma tutti coesi in maniera ferrea intorno ad una causa comune: far capire al mondo delle istituzioni che il loro è un territorio “speciale”. Parliamo della sottozona Terre di Casauria, in provincia di Pescara, distribuita tra i comuni di Alanno, Bussi sul Tirino, Bolognano, Brittoli, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri e Turrivalignani.

Perché “speciale” e perché sono chiamate in campo le istituzioni? Sulle caratteristiche qualitative del vino proveniente da quelle colline, il sottoscritto ha poco da aggiungere: parliamo di una delle più vocate terre da rosso della nostra regione. Da sempre, come testimoniano i palmenti millenari di Pietranico, o il ruolo di strategico crocevia commerciale di Torre dei Passeri oltre un secolo fa, quando le preziose uve della zona casauriense erano richiestissime.

Vino e alcol: allarmi, buonsenso e passione. La voce di Fausto Albanesi da Vinitaly 2025

11 Aprile 2025

Vinitaly: Maiolica, l’antico vitigno riscoperto che può entusiasmare i giovani consumatori

9 Aprile 2025

Quello che è accaduto poi, chi si occupa di vino, lo ha ben chiaro: la produzione si spostò gradualmente verso le fertili, facili e generose coste, impoverendo l’economia di queste terre interne, più aspre e bisognese di “attenzioni”. Ma i viticoltori di zona non si sono mai arresi, perché sapevano bene l’eccezionale qualità che potevano dare le uve figlie di quel territorio, protetto dai monti Morrone e Majella, arieggiato dai venti delle Gole di Popoli, irrigato dalla purezza delle acque del fiume Pescara.

Un territorio che non è solo molto bello da visitare (con autentici “gioielli” come il monastero di San Clemente a Casauria), ma da cui, per esperienza diretta di un semplice assaggiatore di vino come il sottoscritto (che negli ultimi 25 anni qualche vino abruzzese ha però avuto la fortuna di provarlo…), puntualmente escono alcuni dei Montepulciano d’Abruzzo più interessanti, longevi, coinvolgenti dell’intero panorama regionale. Vini che unisco eleganza a potenza, concentrazione a forza dinamica, e che hanno una capacità di evoluzione nel tempo davvero sorprendente (al Vinitaly ho assaggiato, tanto per fare un nome, un Montepulciano San Clemente 2005 di Zaccagnini semplicemente…commovente!).

Ecco che entrano in gioco le istituzioni. E già perché dal 2017 l’associazione di produttori “Terre di Casauria”, di cui molti rappresentanti sono nella foto di apertura, ha presentato, col supporto del Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e della Regione Abruzzo, una domanda di riconoscimento di “Denominazione di Origine Controllata e Garantita” al Ministero delle Politiche Agricole. Ottenere una Docg oggi è un percorso lungo e complesso. Occorre in qualche modo “certificare” la riconoscibilità e il prestigio di una nuova denominazione, spesso attraverso indicatori difficilmente misurabili.

Da assaggiatore appassionato di vini abruzzese da circa un quarto di secolo, la rilevanza la riscontro chiarissima nel bicchiere. Specie quando, visitando le cantine dei produttori, ho la fortuna di provare annate vecchie e magari “dimenticate” di questi Montepulciano d’Abruzzo, che nulla, ma davvero nulla, hanno da invidiare ai rossi delle più prestigiose denominazioni italiane.

Auspichiamo che questo venga presto riconosciuto anche a livello legislativo. Avere una Docg sarebbe importante, sia perché un disciplinare molto più restrittivo obbligherebbe tutti i produttori a impegnarsi per una qualità sempre maggiore, sia perché diverrebbe un importante strumento di comunicazione verso il pubblico di appassionati. Per vendere non solo un vino eccellente, come la storia e i fatti dimostrano, ma un territorio intero!

P.S. – Attualmente le aziende che stanno puntando all’ottenimento della Docg sono Zaccagnini, Podere Castorani, Guardiani Farchione, Terzini, Filomusi Guelfi, Tocco Vini, Nic Tartaglia, Tenuta Arabona, Duca di Castelluccio, Rosarubra, Tenuta Secolo IX, Pasetti, Natarelli e cantina sociale Roxan. Quasi tutte sono in foto.

Tags: terre di casauriavinitaly
Next Post

Il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso "sta morendo": ne restano 25 metri

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1250 shares
    Share 500 Tweet 313
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    604 shares
    Share 242 Tweet 151
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Giovani talenti in concerto ad Avezzano con Harmonia Novissima

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication