MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una vita da social, sbarca in Marsica la campagna della polizia di Stato contro il cyberbullismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Aprile 2016
A A
Lezione contro il bullismo al Teatro Talia

Lezione contro il bullismo al Teatro Talia

47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Lezione contro il bullismo al Teatro Talia

Tagliacozzo. Ripartita dall’Istituto Sannino Petriccione di Ponticelli a Napoli lo scorso settembre la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto Generazioni Connesse del Safer Internet Center Italia, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete.
Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni, co-finanziato dalla Commissione Europea, che nel corso delle 2 edizioni precedenti ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato circa 150.000 studenti nelle piazze e 800.000 nelle scuole, 25.000 genitori, 10.800 insegnanti per un totale di 2.800 Istituti scolastici, 18.000 km percorsi e oltre 130 città raggiunte sul territorio e una pagina facebook con oltre 700.000 visualizzazioni settimanali sui temi della sicurezza online.
Ancora una volta le Istituzioni scendono in campo insieme ad Associazioni, Aziende e società civile per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più ”.
Da Napoli a Milano passando per L’Aquila, Pescara, Pesaro, Rimini, Modena, Parma, Spinea (Ve), Treviso, Trieste, Vicenza, Bolzano, Borgo Valsugana (Tn), Mantova, Piacenza, Pavia, Brescia, Seriate (Bg), Como, Novara, Aosta, Torino, Asti, Savona, Genova, La Spezia, Arezzo, Firenze, Prato, Lucca, Ventimiglia (Im), Sanremo (Im), Perugia, Assisi, Torre Del Greco (Na), Casal di Principe (Ce), Termoli (Cb), Manfredonia (Fg), Matera, Taranto, Spezzano Albanese (Cs), Crotone, Catania, Caltagirone (Ct), Gela (Cl), Agrigento, Castel Vetrano (Tp), Cagliari, Nuoro, Sassari, Civitavecchia (Rm), Viterbo, Tivoli (Rm), Tagliacozzo (Aq), Sora (Fr), Sezze (Lt) e Roma, gli operatori della Polizia Postale, attraverso un truck allestito con un’aula didattica, incontreranno studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.
A Tagliacozzo gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni incontreranno gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Argoli”.
Secondo una ricerca di Skuola.net, realizzata per la Polizia di Stato, su un campione di circa 4.000 studenti di scuole medie e superiori, 2 studenti su 3 affermano che le proprie competenze digital provengono in tutto o quasi da esperienze di apprendimento extra scolastico. Solo l’8% degli intervistati attribuisce alla scuola un ruolo fondamentale nell’alfabetizzazione informatica.
Da questi dati si evince l’importanza delle attività di formazione e sensibilizzazione che, nell’anno passato hanno coinvolto una buona fetta ma non la totalità degli studenti. Sempre secondo la ricerca di Skuola.net, il 58% degli studenti, nell’anno scolastico 2014/2015, non ha ricevuto dalla scuola incontri di formazione sull’uso consapevole della rete. La restante parte invece ha potuto usufruire di queste opportunità formative, anche se 1 si 4 ha deciso di non prendervi parte.
I social network infatti sono ormai diventati uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.
Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo: circa 2 ragazzi su 3 ritengono che fenomeni di questo tipo siano in aumento. Infatti la metà di loro ha avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo.
Per questo motivo 4 su 5 accoglierebbero con favore incontri con esperti per formare gli studenti all’uso dei social.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025
Next Post

Inchiesta appalti a Tagliacozzo, in Comune nuova acquisizione di atti da parte dei carabinieri

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication