MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una strada di montagna nella riserva della Duchessa dedicata all’alpinista abruzzese Gigi Panei

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Agosto 2017
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Borgorose. Giovedì 18 agosto il Comune di Borgorose renderà omaggio alla figura dell’alpinista abruzzese Gigi Panei, intitolandogli la via che dalla Cicolana porta fino al borgo medievale di Cartore, all’interno della Riserva Naturale Regionale delle Montagne della Duchessa, al confine tra il Lazio e l’Abruzzo. All’evento parteciperanno le sezioni del Club Alpino Italiano di L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Antrodoco e Civitella Roveto. La cerimonia dell’intestazione della strada (realizzata in collaborazione con la Scuola di Sci Alpinismo “Rosa dei Venti” di Tagliacozzo) avrà inizio alle ore 18 e proseguirà poi presso i Casali di Cartore con la proiezione, alle ore 19, di alcuni filmati d’epoca in cui Walter Bonatti e lo scalatore aquilano Andrea Bafile ricordano il loro compagno di cordata Gigi Panei. Nel corso della serata l’istruttore nazionale di scialpinismo, Fabrizio Pietrosanti, ripercorrerà la carriera dell’alpinista abruzzese e il suo speciale rapporto professionale con Bonatti. Per gli appassionati della montagna sarà possibile partecipare, la mattina del 18 agosto, alle 8.30, ad una escursione guidata al Lago della Duchessa e al Murolungo per osservare da vicino le prime pareti di arrampicata di Gigi Panei. Per l’escursione, organizzata dalla scuola di Sci Alpinismo “Rosa dei Venti” di Tagliacozzo, è obbligatoria la prenotazione, entro il 16 agosto, al numero 3882597724.

Panei, Bonatti e la Duchessa

Carsoli, paura su A24: camion prende improvvisamente fuoco, conducente salvo per miracolo

17 Settembre 2025

Festa della classe 1975 a Tagliacozzo: in occasione dei cinquant’anni si devolverà tutto in beneficenza

17 Settembre 2025

Gigi Panei nasce il 30 agosto 1914 a S. Anatolia di Borgocollefegato (l’odierna Borgorose), all’epoca provincia aquilana. Nel dopoguerra Panei entra a far parte della nazionale di sci alpino, in squadra con Zeno Colò. Alterna alle gare di slalom e discesa libera anche un’intensa attività alpinistica in cordata con nomi del calibro di Giusto Gervasutti, Luigi Carrel e Sergio Viotto. Nel 1947 viene nominato direttore della scuola estiva di sci del Colle del Gigante e allenatore della selezione di sci valdostana. Si stabilisce a Courmayeur, dove diventa guida alpina. Qui, negli anni ’50, conosce Walter Bonatti. Con lui, nel marzo del 1961, scala in prima assoluta il Monte Bianco attraverso la cosiddetta “via della Sentinella Rossa”. Pochi mesi dopo Panei gioca un ruolo fondamentale nel salvataggio di Bonatti in quella che nella storia dell’alpinismo viene ricordata come la tragedia del Freney. Alcuni anni prima, nel ’56, Panei aveva già salvato la vita a Bonatti che era rimasto bloccato a quattromila metri, a causa di una violenta bufera, mentre stava tentando di raggiungere lo Sperone della Brenva. I due alpinisti diventano amici inseparabili. Nel settembre del 1964 Panei accompagna Bonatti sulla Duchessa e sul Velino. Poi vanno ad inaugurare un rifugio sul Monte Magnola. In quei giorni programmano la loro prossima impresa: la Nord del Cervino, d’inverno. Il 10 febbraio 1965, Bonatti e Panei, insieme al campione di combinata nordica Alberto Tassotti, attaccano il Cervino. Ma dopo tre giorni di arrampicata vengono bloccati dal maltempo. Passano la notte in un drammatico bivacco a quattromila metri investiti da raffiche di polvere gelata a cento chilometri all’ora. Sono costretti ad una paurosa ritirata nella tempesta: quattrocento metri di calate a corda doppia. Arrivano a Zermatt sani e salvi. Bonatti manifesta sin dal giorno dopo l’intenzione di ritornare su. Tassotti non può deve rientrare ad Aosta. Anche Panei ha impegni inderogabili con la nazionale juniores di sci di cui è il tecnico. Bonatti decide di riprovare da solo e il 22 febbraio centra sul Cervino tre record “inumani”: diretta, solitaria, invernale. Esattamente due anni dopo, il 22 febbraio del 1967, Panei muore all’età di 52 anni travolto da una valanga sulla Cresta dell’Arp mentre sta ispezionando la pista della gara di discesa libera dei campionati italiani. Oltre che alpinista, guida alpina, nazionale e maestro di sci, Panei ha contribuito con le sue iniziative allo sviluppo degli sport invernali non solo in Val d’Aosta ma anche nell’Appennino centrale: fu uno dei promotori del “Chilometro lanciato”, del “Trofeo Topolino”, fondò lo “Sci Club Courmayeur”, e partecipò alla realizzazione degli impianti di Campo Felice. Fecero ricorso ai suoi consigli anche gli ideatori di Ovindoli. Nel 1966, inoltre, Panei presentò all’EFIM un progetto per una Stazione di sci sulla Duchessa. Il progetto venne recepito nella programmazione economica dello Stato con i soldi della Cassa del  Mezzogiorno. Vennero avviate le ricognizioni dall’O.T.E che piazzò un anemografo in località Jaccio della Capra. La funivia di arroccamento era prevista nei pressi dell’imbocco della galleria dell’autostrada A24 che sottopassa il Monte San Rocco. Un ruspista, inoltre, venne incaricato di sistemare la pista sul fondo della Valle Amara. I lavori però non iniziarono mai. Il progetto di Panei venne accantonato subito dopo la sua morte.

CAI, Comune di Borgorose e Riserva della Duchessa insieme per Panei

Alla cerimonia di intestazione della via a Gigi Panei parteciperanno i vertici delle sezioni del CAI di Civitella Roveto, Antrodoco, L’Aquila, Sulmona e Avezzano, il sindaco di Borgorose, Mariano Calisse, i rappresentanti della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, Fabrizio Pietrosanti direttore della Scuola di Sci e Alpinismo “Rosa dei Venti” di Tagliacozzo, e Luca Giannotti del “Cammino dei Briganti”. La giornata evento del 18 agosto è organizzata in collaborazione con “Villaggio Cartore – Cooperativa Montagne della Duchessa”, “I Casali di Cartore” e “Birra del Borgo”.

Next Post

A Forme va in scena la commedia in tre atti "La sposa nera", tutti in piazza ad applaudire

Notizie più lette

  • Celano, la Corte dei conti ribalta la sentenza: amministratori ed ex dovranno restituire 46mila euro al Comune

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Gravissimo incidente su A24, blocco del traffico da Tagliacozzo in direzione Teramo

    608 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Carsoli, paura su A24: camion prende improvvisamente fuoco, conducente salvo per miracolo

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Paura a Capistrello, cadono massi sul sentiero dell’Emissario e il sindaco lo chiude: ecco l’ordinanza urgente

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • La memoria contadina sfila a Marsicaland con i trattori di Fabrizio Calvisi

    197 shares
    Share 79 Tweet 49

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication