MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una stele commemorativa per testimoniare l’unione tra le comunità di Roccasecca e Tagliacozzo nel ricordo di Angelo e Giuseppe Molle

Antonio Rico di Antonio Rico
3 Novembre 2019
A A
49
Condivisioni
972
Visite
FacebookWhatsapp

Roccasecca. Angelo e Giuseppe Molle, i due giovani fratelli barbaramente assassinati dalle truppe di occupazione nazista nel maggio 1944 a Tagliacozzo, hanno ora una stele commemorativa anche a Roccasecca, loro Città natale.

Con una toccante cerimonia la Famiglia, la Comunità locale con il sindaco Giuseppe Sacco e la Rappresentanza tagliacozzana guidata dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio e composta dalla Presidente del Consiglio Anna Mastroddi e dallo storico e ricercatore Gaetano Blasetti, hanno ricordato i due martiri della libertà.

Sanità abruzzese, Conte: il 13% dei cittadini rinuncia alle cure

17 Novembre 2025

Villavallelonga e Tagliacozzo unite in preghiera nel ricordo del Venerabile Don Gaetano Tantalo (fotogallery)

17 Novembre 2025

L’artista Giuseppe Nino Rezza ha inciso una lastra di rame rappresentando le mani legate dei due giovani e gli stemmi delle due città, Tagliacozzo e Roccasecca, unite nel triste ricordo del sacrificio di Angelo e Giuseppe. Il monumento è stato svelato dai due Sindaci mentre un raggio di sole illuminava la piazza e dava breve tregua alla pioggia sferzante.

Commoventi le parole pronunciate dal nipote delle due vittime Don Antonio Molle presso l’artistico manufatto e dai Sindaci precedentemente nella Sala consiliare.

A giugno dello scorso anno una cerimonia simile si è svolta a Tagliacozzo dove è stata svelata una lapide posta sulla strada provinciale che conduce al Santuario della Madonna dell’Oriente, nei pressi del casolare ove i fratelli Molle furono tenuti in prigionia e seviziati dai tedeschi, insieme ai fratelli Durante, con i quali patirono la stessa tragica sorte. Una storia veramente triste che ha fatto stringere un patto di fratellanza tra le comunità delle due Città: Tagliacozzo appunto e Roccasecca in provincia di Frosinone.

Dopo 74 anni, finalmente, riemerge la triste vicenda dei due fratelli fatti prigionieri dai nazisti insieme ad altri tre compaesani lungo la “linea Gustav” e trasportati a Tagliacozzo, ove la notte tra il 26 e 27 maggio 1944 se ne persero le tracce. Probabilmente furono fucilati a poca distanza dal luogo della prigionia, insieme agli altri due giovani originari di Civitella Roveto.

Next Post

Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso, parla Niko Romito: temprato dall'Abruzzo, non mi fermo sugli allori

Notizie più lette

  • La Marsica dice addio a Domenico Serta, storico autodemolitore avezzanese de “la vedova”

    579 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Ennesimo schianto sulla Tiburtina, motociclista perde il controllo e finisce a terra

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elisa Crocenzi: martedì i funerali

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Addio a Elisa Crocenzi: un grande dolore per la Croce Blu Marsica

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Curvone di Pietrasecca, centauro si schianta sull’asfalto: è grave

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication