Tre i percorsi pensati per i ciclisti che hanno permesso di esplorare paesaggi suggestivi e la bellezza autentica della Valle Roveto, inclusa una tappa tra i santuari di Roccavecchia e della Madonna del Romitorio.
Al termine della pedalata, i partecipanti sono stati accolti all’interno dell’undicesima edizione di “Vicoli del Gusto”, manifestazione enogastronomica che ha animato le antiche cantine del borgo. “Siamo entusiasti di questo evento”, ha commentato il sindaco Carlo Rossi, “la partecipazione è stata discreta e in tanti hanno apprezzato il percorso annunciando di volerlo ripercorrere quanto prima. Per noi ha rappresentato un’occasione straordinaria per promuovere il nostro territorio, anche grazie alla concomitanza con la manifestazione Vicoli di gusto, far conoscere le sue eccellenze e rafforzare il legame tra comunità, sport e tradizioni. Un grazie a tutti i collaboratori e a quanti hanno creduto in questo evento”.
Per il presidente del Csi L’Aquila, Luca Tarquini, “la Cicloturistica degli Ulivi ha rappresentato in pieno i valori che il Csi promuove: sport accessibile, attenzione al territorio e momenti di autentica comunità. È stato un piacere vedere così tanta partecipazione e passione. Un sentito ringraziamento al Comune di San Vincenzo Valle Roveto e in particolare al sindaco Rossi, che ha creduto fin da subito nell’evento, offrendo sostegno e patrocinio con grande sensibilità e visione. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è la chiave per continuare a crescere insieme attraverso lo sport”. Soddisfazione è stata espressa dalla Cooperativa di Comunità Terrenostre, presieduta da Giuseppe De Vecchis, che ha organizzato l’evento in collaborazione con Bear Bike Academy e Csi. “È stata una sfida importante che abbiamo affrontato con entusiasmo”, ha aggiunto De Vecchis, “grazie alla sinergia con realtà locali e al fascino dei nostri borghi. Questa prima edizione apre il territorio al mondo della mountain bike, con percorsi pensati davvero per tutti”.